Il controllo in ASP prevede che l'utente faccia il submit della FORM e quindi chiami la pagina che deve processare i dati, ove, puoi fare, appunto, il controllo via ASP.
L'alert con Javascript, invece, avviene solitamente immediatamente alla pressione del submit, prima dell'invio dei dati.
Comunque. Un esempio:
codice:
<%
submit = request.serverVariables("REQUEST_METHOD") = "POST"
alert = false
if submit then
data = request.form("data")
if isDate(data) then
data = cDate(data)
if dateDiff("d",data,date()) < 30 then
' data inferiore di 30 gg
' tratti la data a tuo piacimento
else
alert = true
message = "La data specificata è superiore di 30 giorni"
end if
else
alert = true
message = "La data specificata non è valida"
end if
end if
%>
<html>
<head>
<title>titolo</title>
<%
if alert then
%>
<script type="text/javascript">
alert('<%=replace(message,"'","\ '")%>');
</script>
<%
end if
%>
</head>
<body>
<form method="post">
Data: <input type="text" name="data" value="<%=data%>" /> (GG/MM/AAAA)
<input type="submit" value="invia" />
</form>
</body>
</html>
Qui al submit viene presa la data. Se ci sono errori del tipo data mancante o superiore a 30 gg allora viene mostrato nella pagina, dopo il submit, un alert javascript.