Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di strae
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    407

    GData.. interagire co calendar

    ciao!

    avendo l'esigenza di interagire con google calendar in una delle mie applicazioni, stò provando ZendFramework... ma non ci stò capendo una beneamata mazza

    Non sono abituato a lavorare con cms e classi già fatte, ma solitamente mi scrivo tutto il codice a mano..

    ora, io mi ci metto d'impegno nel capire come funziona il sistema di zend per gdata, ma volendo provare a scrivere un'applicazione mia, da dove potrei partire?
    sul sito di google questa ipotesi non la prendono nemmeno in considerazione, ti sparano subito sul metodo zend..
    You HAVE to assume your visitor is a maniac serial killer, out to destroy your application. And you have to prevent it.
    I can accept failure, everyone fails at something - But I can't accept not trying.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di strae
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    407
    no dai nessuno?

    cioè, non vi è mai capitato di dover usare le google api o avete usato subito lo zend senza nemmeno provare a fare una vostra applicazione?


    ..mhà..
    You HAVE to assume your visitor is a maniac serial killer, out to destroy your application. And you have to prevent it.
    I can accept failure, everyone fails at something - But I can't accept not trying.

  3. #3
    in effetti strano che nessuno lo usi :|

    Io l'ho implementato correttamente seguendo la guida di html, che è per altro sbagliata in alcuni punti.

    Metti la cartella Zend che c'è nella directory library dell'archivio del framework nella radice del sito, dove c'è l'index, dunque. Fai un'inclusione nel file che userà la classe così:

    require "classes/nomeclasse.class.php";

    Io uso questo file, e ti assicuro che funziona. Non riesco tuttavia a modificare qualcosa di più del titolo. Su internet le guide si limitano al title, appunto. Non capisco come facciano a fare framework tanto complessi e fare delle guide così merdose. Poi su html.iit le copiano e cambiano i nomi alle variabili per non far vedere che sono uguali a quelle originali, lasciando nel codice errori e postando di conseguenza codice non funzionante...
    PS: cerca in connetti() e metti le tue credenziali per gmail

    Codice PHP:
    <?

    require_once 'Zend/Loader.php';

    Zend_Loader::loadClass('Zend_Gdata');
    Zend_Loader::loadClass('Zend_Gdata_ClientLogin');
    Zend_Loader::loadClass('Zend_Gdata_Calendar');
    Zend_Loader::loadClass('Zend_Http_Client');

    $service connettiGCal();

    function 
    connettiGCal()
    {
        
    $client Zend_Gdata_ClientLogin::getHttpClient("tuaemail@gmail.com""tuapwd",  Zend_Gdata_Calendar::AUTH_SERVICE_NAME);
        
    $calendar_service = new Zend_Gdata_Calendar($client);
        return  
    $calendar_service;
    }

    function 
    addEvent($obj,$luogo,$d_start,$d_end "")
        {
            global 
    $service;
            if (empty(
    $d_end))
                
    $d_end $d_start;        
            
    //die($obj." - ".$text." - ");
            
    $event $service->newEventEntry();
            
    $event->title $service->newTitle($obj);
            
    $event->where = array($service->newWhere($luogo));
            
    $text md5(microtime());
            
    $event->content $service->newContent($text);
            
            
    $startDate $d_start[0];//"2009-01-25";
            
    $datadb substr($startDate6);
            
    $datadb $datadb "-" substr($startDate3,2);
            
    $datadb $datadb "-" substr($startDate0,2);
            
    $startDate $datadb;
            
            
    $startTime $d_start[1];//"14:00";
            
            
    $endDate $d_end[0];//"2009-01-25";
            
    $datadb substr($endDate6);
            
    $datadb $datadb "-" substr($endDate3,2);
            
    $datadb $datadb "-" substr($endDate0,2);
            
    $endDate $datadb;
            
            
    $endTime $d_end[1];//"16:00";
            
    $tzOffset "+01";
            
            
    $when $service->newWhen();
            
    $when->startTime "{$startDate}T{$startTime}:00.000{$tzOffset}:00";
            
    //$tzOffset = ($d_end == $d_start)?"+00":$tzOffset;
            
    $when->endTime "{$endDate}T{$endTime}:00.000{$tzOffset}:00";
            
    $event->when = array($when);
            
    $newEvent $service->insertEvent($event);
    }

    //function editEvent :da implementare
    }
    ?>
    ...::: DESIDERARE E' UMANO :::...
    ...::: POSSEDERE E' DIVINO :::...
    ...::: HAVE A NICE DAY :::...
    (¯`·.¸¸.->ĐĮ ĦΞŁŁ<-.¸¸.·`¯)
    http://www.djhellclub.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.