Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067

    Linux sui portatili brucia gli hard disk

    Girando per il web alla ricerca di tutt'altre info su Linux, ho trovato questo articolo qui:

    http://www.dragas.net/?p=92

    Per chi non avesse voglia di leggerlo, dice che Linux se installato sul portatile tenta spessissime volte di disattivare l'hard disk, riducendo drasticamente la vita del disco fisso, progettato per resistere a 300.000 / 600.000 accensioni e spegnimenti..
    Questa notizia mi ha lasciato un po' sconcertato, anche perchè ho appena sostituito l'hard disk sul portatile su cui ho spesso usato Linux proprio in seguito a problemi su vari cluster e da quando l'ho installato sul nuovo hdd sento che spesse volte la testina si disattiva..Che dite riguardo a questa cosa?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    952
    Che ci credo poco...
    Non conosco la fonte, ma mi puzza di "terrorismo psicologico"....

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    non è colpa di linux ma del fw degli hd devo dire che ho upgradato il mio portatile e ho messo un WD e ora sento le testine che parcheggiano di frequente e anche dall'hdparm mi risulta mentre prima col fujitsu che c'éra non parcheggiavano praticamente mai. Per il momento un bel hdparm -B 255 io glielo dò per stare sicuro.

  4. #4
    ed a che serve hdparm -255?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Ah ok, grazie per la news, almeno c'è qualcun altro che ha notato sta cosa...Io sono passato da un Hitachi a un Samsung e ugualmente sento benissimo sia lo spin down sia il "click" di disattivazione.
    Io ho messo -B 254 e -S 60 così evito un po' di rogne!

    @Kove: hdparm -B 255 serve per dire ad hdparm di non spegnere mai l'hard disk, così si evitano i problemi, anche se si rischia il problema opposto, ovvero di tenerlo troppo acceso!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    MALEDETTO!!
    L'ho appena sentito: ha fatto "vroooommmm...tlack", e ora è ripartito..Unico dettaglio: sto usando Xp!

    Bene dai, dubbio risolto, spero che la discussione sia utile ad altri che avranno dubbi a riguardo!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Nulla di strano, Windows accede costantemente al disco fisso, anche quando non ci sei

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Ah vabbè, che Windows ci acceda sempre sì, ma che imiti i "cattivi comportamenti" di Linux, ma allora fan**lo, per forza mi si brucia: mi si brucia a prescindere!!
    Il punto della questione infatti è che sia con Mandriva che con Ubuntu sentivo spesso i famosi "clack" e ciò non andrebbe bene, ma se anche Xp mi fa lo stesso tiro allora uso Linux in tranquillità, tanto so già che l'hard disk tra un tot di mesi o di anni mi andrà a meretrici! :rollo:

    P.S:

    Oltretutto è abbastanza ovvio che da quando ho il nuovo hard disk (circa 2 settimane) sento spesso i click solo con Linux: ci ho pensato un attimo e a parte il primo giorno in cui ho installato, sono due settimane che non uso Winz! L'ho riacceso oggi per dei controlli e solo adesso me ne sono accorto!

  9. #9
    Come si fa a vedere il numero di cicli effettuati?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Sul forum di ubuntu dicono di usare esto programin:

    $ sudo aptitude install smartmontools


    Qui ci sono tutte le istruzioni:

    http://ubuntuforums.org/showpost.php...0&postcount=26


    Per il momento la cosa più immediata che si possa fare è usare hdparm..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.