Originariamente inviato da Alfabeta1
Ciao,
Si in linea teorica e date le tue attuali condizioni il tuo discorso fila, è logico mettere tutto il software su " C" ed i dati su " D ".
Io preferisco lasciare per xp una ventina di gb ed installargli solo quelli che necessariamente devono essere su " C " , come programmi di controllo delle periferiche, codec, drivers, insomma tutti quei programmi che non mi lasciano altra scelta.
Mentre i programmi pesanti ed tutte le altre applicazioni, come office, programmi video, ecc ecc.
Su di una partizione separata.
Mi sono accorto che è una buona idea per alcuni motivi.
In caso di problemi con " C ", dovendo riformattare, non perdo tutte le impostazioni personali dei vari programmi, è vero che devo reinstallare i programmi che ho sull'altra partizione, per rimettere le relative voci nel registry, ma le reinstallo sopra e le impostazioni personali rimangono inalterate.
In caso di malware, di solito è solo " C " ad esserne colpito, quindi anche la sua manutenzione risulta più veloce, scansionare 20 gb non è come scansionarne 40, per non parlare del tempo impiegato da defrag.
Naturalmente questa è la mia esperienza, ma finora ha funzionato egregiamente.
Ciao
Ps. per la cartella documenti io di solito lascio una partizione di 5 gb solo per loro dove metto i documenti importanti che non posso assolutamente perdere, distinta da file multimediali e programmi vari, piu' soggetti a malfunzionamenti.
Naturalmente programmando dei backup periodici.