Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    5

    Dove installare i programmi?C o D?

    Ciao a tutti, ho un pc acer con doppio hard disk, C e D (entrambi da 40gb).

    Ho un dubbio: viso ke ho appena fatto la formattazione, mi conviene installare TUTTI I PROGRAMMI solo su C e tenede D per i documenti, oppure devo installarne un po' in C e un po' in D?

    Vi chiedo questo xkè precedentemente mi dava sempre errore di memoria virtula insufficiente e disco pieno...forse xkè li avevo tutti in C?

    Qual è il metodo migliore x far andare bene il computer?purtroppo non me ne intendo molto di ste cose...

    chi mi aiuta gentilmente?

  2. #2
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    40 GB dovrebbero essere sufficienti per il sistema operativo e tutti i programmi.
    L'importante è che tieni tutti i dati in D, compreso la cartella documenti di windows.
    Poi puoi al limite spostare anche il file di paging (quello della memoria virtuale) anch'esso in D, limitare la dimensione del cestino e quella riservata ai ripristini di sistema.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    130
    in teoria la soluzione che hai esposto va bene.
    tutto il sw incluso il sistema operativo in C:
    tutti i dati in D:
    approfitta del momento di smanettamento per fare un bel defrag
    Leggo una guida, ci provo, non funziona. Sono io o...?
    ------------
    Bill Gates stà facendo l'amore quando la compagna gli dice: "Caro non godo per niente!" E lui: "Annullo, Riprovo, Ignoro o Tralascio?"

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da teo1964
    40 GB dovrebbero essere sufficienti per il sistema operativo e tutti i programmi.
    L'importante è che tieni tutti i dati in D, compreso la cartella documenti di windows.
    Poi puoi al limite spostare anche il file di paging (quello della memoria virtuale) anch'esso in D, limitare la dimensione del cestino e quella riservata ai ripristini di sistema.
    queste 2 cose si fanno direttamente con copia-incolla del file?
    dove posso trovare il file di paging in modo da spostarlo su D?

    grazie mille x le dritte

  5. #5
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Per il file di paging (in Vista, ma XP è simile):
    Pannello di controllo / Sistema / Impostazioni avanzate / Proprietà del sistema
    Prestazioni / Avanzate / Memoria virtuale / Cambia

    Per la cartella documenti, creai la directory d:\documenti
    poi se non ricordo male fai click col dx sulla cartella documenti attuale in gestione risorse e dovresti trovare l'opzione per sportarla su un altro percorso, poi scegli d:\documenti

    Ricordati di ridurre anche lo spazio per il ripristino di sistema e per il cestine, possono occupare anche 3-4 giga.


  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    Ho un dubbio: viso ke ho appena fatto la formattazione, mi conviene installare TUTTI I PROGRAMMI solo su C e tenede D per i documenti, oppure devo installarne un po' in C e un po' in D?
    Si in linea teorica e date le tue attuali condizioni il tuo discorso fila, è logico mettere tutto il software su " C" ed i dati su " D ".

    Io preferisco lasciare per xp una ventina di gb ed installargli solo quelli che necessariamente devono essere su " C " , come programmi di controllo delle periferiche, codec, drivers, insomma tutti quei programmi che non mi lasciano altra scelta.
    Mentre i programmi pesanti ed tutte le altre applicazioni, come office, programmi video, ecc ecc.
    Su di una partizione separata.

    Mi sono accorto che è una buona idea per alcuni motivi.

    In caso di problemi con " C ", dovendo riformattare, non perdo tutte le impostazioni personali dei vari programmi, è vero che devo reinstallare i programmi che ho sull'altra partizione, per rimettere le relative voci nel registry, ma le reinstallo sopra e le impostazioni personali rimangono inalterate.

    In caso di malware, di solito è solo " C " ad esserne colpito, quindi anche la sua manutenzione risulta più veloce, scansionare 20 gb non è come scansionarne 40, per non parlare del tempo impiegato da defrag.

    Naturalmente questa è la mia esperienza, ma finora ha funzionato egregiamente.

    Ciao

    Ps. per la cartella documenti io di solito lascio una partizione di 5 gb solo per loro dove metto i documenti importanti che non posso assolutamente perdere, distinta da file multimediali e programmi vari, piu' soggetti a malfunzionamenti.
    Naturalmente programmando dei backup periodici.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da Alfabeta1
    Ciao,



    Si in linea teorica e date le tue attuali condizioni il tuo discorso fila, è logico mettere tutto il software su " C" ed i dati su " D ".

    Io preferisco lasciare per xp una ventina di gb ed installargli solo quelli che necessariamente devono essere su " C " , come programmi di controllo delle periferiche, codec, drivers, insomma tutti quei programmi che non mi lasciano altra scelta.
    Mentre i programmi pesanti ed tutte le altre applicazioni, come office, programmi video, ecc ecc.
    Su di una partizione separata.

    Mi sono accorto che è una buona idea per alcuni motivi.

    In caso di problemi con " C ", dovendo riformattare, non perdo tutte le impostazioni personali dei vari programmi, è vero che devo reinstallare i programmi che ho sull'altra partizione, per rimettere le relative voci nel registry, ma le reinstallo sopra e le impostazioni personali rimangono inalterate.

    In caso di malware, di solito è solo " C " ad esserne colpito, quindi anche la sua manutenzione risulta più veloce, scansionare 20 gb non è come scansionarne 40, per non parlare del tempo impiegato da defrag.

    Naturalmente questa è la mia esperienza, ma finora ha funzionato egregiamente.

    Ciao

    Ps. per la cartella documenti io di solito lascio una partizione di 5 gb solo per loro dove metto i documenti importanti che non posso assolutamente perdere, distinta da file multimediali e programmi vari, piu' soggetti a malfunzionamenti.
    Naturalmente programmando dei backup periodici.
    grazie...sei stato d'aiuto...diciamo ke i programmi + "pesanti" devo ancora installarli...per ora ho occupato circa 10 gb su C (ne ho ancora 26 circa), e 12 su D (ne rimangono 24)...ora vedo un po' ke fare...magari ne installo un paio su C e vedo quanto occupano...se inizia a riempirsi, magari, gli altri li metto su D.

    comunque grazie, siete stati tutti di molto aiuto


  8. #8
    Originariamente inviato da Alfabeta1
    Mi sono accorto che è una buona idea per alcuni motivi.

    In caso di problemi con " C ", dovendo riformattare, non perdo tutte le impostazioni personali dei vari programmi, è vero che devo reinstallare i programmi che ho sull'altra partizione, per rimettere le relative voci nel registry, ma le reinstallo sopra e le impostazioni personali rimangono inalterate.
    Occhio che la maggior parte dei programmi recenti (e che usano un po' di buonsenso) non salvano le impostazioni nella loro cartella, ma in una sottocartella di %appdata% (dove %appdata% solitamente è C:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati Applicazioni), per cui le impostazioni in genere vengono comunque piallate dalla formattazione.
    Personalmente preferisco tenere tutti i programmi su C: tranne quelli che non necessitano di installazione, perché ho visto che tanto comunque quando devo reinstallare Windows ci sono versioni più aggiornate di molti dei programmi che uso (beninteso, li aggiorno anche normalmente, ma capita di dimenticarsene ) e soprattutto se ci sono stati problemi preferisco avere un sistema nuovo di zecca, senza portarmi dietro strascichi dell'installazione precedente. Una pratica che ho trovato molto comoda è tenere Documents and Settings su d:, così da avere tutti i dati (compresi documenti, desktop e impostazioni delle applicazioni) su d:, separate dai file dei programmi e di Windows; purtroppo questo è fattibile solamente creando un CD di installazione di Windows in modo particolare (installazione unattended).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da MItaly
    Occhio che la maggior parte dei programmi recenti (e che usano un po' di buonsenso) non salvano le impostazioni nella loro cartella, ma in una sottocartella di %appdata% (dove %appdata% solitamente è C:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati Applicazioni), per cui le impostazioni in genere vengono comunque piallate dalla formattazione.
    Personalmente preferisco tenere tutti i programmi su C: tranne quelli che non necessitano di installazione, perché ho visto che tanto comunque quando devo reinstallare Windows ci sono versioni più aggiornate di molti dei programmi che uso (beninteso, li aggiorno anche normalmente, ma capita di dimenticarsene ) e soprattutto se ci sono stati problemi preferisco avere un sistema nuovo di zecca, senza portarmi dietro strascichi dell'installazione precedente. Una pratica che ho trovato molto comoda è tenere Documents and Settings su d:, così da avere tutti i dati (compresi documenti, desktop e impostazioni delle applicazioni) su d:, separate dai file dei programmi e di Windows; purtroppo questo è fattibile solamente creando un CD di installazione di Windows in modo particolare (installazione unattended).
    tra l'altro mi sono accorto di una cosa...quando ho formattato il pc...mi ha formattato solo C menomale ke su D non avevo grankè...ho fatto ke cancellare direttamente le cartelle..non è la soluzione migliore ma non sapevo come formattare solo D

    vedremo come procederà l'installazione

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Radio
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,966
    non ho letto tutot ma voglio dire questo:

    se devi formattare C e hai i programmi installati in D, al 99% devi rinstallare completamente anche i programmi...!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.