Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: sito con inkscape

  1. #1

    sito con inkscape

    Non so se è la sezione giusta, quindi se sto sbagliando spostate pure:
    Praticamente, volevo imparare ad usare un pò inkscape per imparare a fare un pò di grafica vettoriale, e, seguendo il tutorial di questo sito, alla fine ho fatto anche il layout di un sito. Ora, mi piacerebbe sapere per esempio come poterlo pubblicare, essendo in formato svg non saprei dove iniziare. Cioè, devo fare un index.html che contenga quel file, o cos'altro per mettere quel layout come base del sito?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  2. #2
    mi spiego meglio: come usare un file svg come layout di un sito? Devo neessariamente esportare ogni immagine in png e organizzarle con l'html, o c'è un modo più pratica e rapido?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  3. #3
    Originariamente inviato da psykopear
    mi spiego meglio: come usare un file svg come layout di un sito? Devo neessariamente esportare ogni immagine in png e organizzarle con l'html, o c'è un modo più pratica e rapido?
    temo di no

  4. #4
    purtroppo confermo, è per quello che lo uso solo per elementi tipo loghi o similia.
    Photoshop è troppo più pratico per creare un layout per via delle opzioni di esportazione, e credo le abbia anche illustrator anche se non l'ho mai usato.
    E con questo penso si possa chiudere perchè ti han risposto gli unici 2 utenti inkscape del forum :P

  5. #5
    El rumbero
    Guest
    Esporta in jpg (magari tramite altro software) i vari pezzi del layout così puoi montarli nel codice xhtml.

  6. #6
    Originariamente inviato da El rumbero
    Esporta in jpg (magari tramite altro software) i vari pezzi del layout così puoi montarli nel codice xhtml.
    da inkscape si deve esportare forzatamente in png e l'unica e' esportare tutto il blocco, importarlo in un programma di grafica (es. gimp) e poi lavorarci su

    si puo' fare e mi e' capitato di farlo, ma un passaggio diretto non e' comodissimo, seppure possibile e molto dipende anche dal tipo di grafica

    comunque non si puo' generare direttamente l'html, funzione che personalmente rimuoverei da qualsiasi software di grafica raster o vettoriale che sia

  7. #7
    El rumbero
    Guest
    Originariamente inviato da rebelia
    da inkscape si deve esportare forzatamente in png e l'unica e' esportare tutto il blocco, importarlo in un programma di grafica (es. gimp) e poi lavorarci su
    Infatti, per questo, dicevo di tagliare i pezzi per poi convertirli con un altro software


    Originariamente inviato da rebelia
    comunque non si puo' generare direttamente l'html, funzione che personalmente rimuoverei da qualsiasi software di grafica raster o vettoriale che sia
    La generazione dell' html è cosa bruttissima.
    Ho provato nell'ultima versione di xara la generazione di intere pagine web con tanto di xhtml css e pure JS, l'unica cosa veramente buona sono i js che al massimo quindi sono da riutilizzare. Per quanto concerne l' xhtml secondo me l'unica è col notepad .

    Naturalmente chi non conosce il codice alla fine si appoggia frequentemente a programmi di grafica che lo generano o (peggio) a editor visuali.

  8. #8
    allora, io fino ad ora ho programmato praticamente sempre da editor di testo (kwrite, non notepad ), e solo in html (sto imparando piano piano i css), però questo fatto di potersi disegnare la grafica in questo modo mi stava interessando. Magari c'è un programma (possibilmente non a pagamento, molto meglio se open) che mi permetta di fare una cosa simile? Ovvero di creare un layout "disegnandolo" e poi permettermi di usarlo in modo pratico per un sito?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  9. #9
    nei siti si usa una grafica raster, percio' inkscape non e' il piu' indicato; puoi usarlo per alcuni layout, ma non per tutti

    per la grafica raster c'e' gimp, anch'esso open; prima di installarlo devi installare gtk: http://sourceforge.net/projects/gimp-win/

    sia per gimp che per inkscape trovi diversi tutorial in rete, cosi' come ne trovi di specifici per creare un layout; in generale io creo con gimp una simulazione di layout, ritaglio i pezzi che mi servono e li esporto in gif o jpg e poi li monto nell'html con i css (per questa seconda parte devi chiedere nelle altre sezioni, ma credo che tu gia' lo sappia)


  10. #10
    Originariamente inviato da rebelia
    nei siti si usa una grafica raster, percio' inkscape non e' il piu' indicato; puoi usarlo per alcuni layout, ma non per tutti

    per la grafica raster c'e' gimp, anch'esso open; prima di installarlo devi installare gtk: http://sourceforge.net/projects/gimp-win/

    sia per gimp che per inkscape trovi diversi tutorial in rete, cosi' come ne trovi di specifici per creare un layout; in generale io creo con gimp una simulazione di layout, ritaglio i pezzi che mi servono e li esporto in gif o jpg e poi li monto nell'html con i css (per questa seconda parte devi chiedere nelle altre sezioni, ma credo che tu gia' lo sappia)

    uso linux e gnome, quindi gtk è gia installato (ed anche gimp per altri motivi), quindi provo a fare qualcosa con l'associazione dei vari programmi e vediamo che ne esce fuori. Grazie dei consigli
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.