Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    slackware, lilo, dubbio

    Praticamente, prima di rinstallare arch che ho reso inutilizzabile, volevo provare questa tanto decantata slackware, anche perchè non l'ho mai fatto e la curiosità mi è sempre rimasta. Però avevo un dubbio: ho notato (almeno dalle poche cose che ho letto) che come bootloader dovrò installare necessariamente lilo, che però non ho mai usato. Mi chiedevo, dato che nel computer ho anche windows xp e ubuntu, se ci sarà qualche problema a gestire il trial boot. In caso non installo niente e con supergrubdisk mi rimetto grub dopo l'installazione...
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  2. #2
    http://anorien.csc.warwick.ac.uk/mir...nt/extra/grub/

    volendo puoi anche installare grub
    lilo comunque gestisce tranquillamente il boot

    poi puoi sempre usare grub di ubuntu per caricare slack

  3. #3
    Originariamente inviato da andy caps
    http://anorien.csc.warwick.ac.uk/mir...nt/extra/grub/

    volendo puoi anche installare grub
    lilo comunque gestisce tranquillamente il boot

    poi puoi sempre usare grub di ubuntu per caricare slack
    il grub installato attualmente è quello di arch, che andrò a sostituire con slackware, quindi mi ero posto il problema.
    Quindi ho la possibilità di installarlo anche in fase di installazione grub? Sennò ci vuole poco ad installarlo con sgd. Il fatto è che non avendo mai usato lilo non sono pratico, e dato che è il computer di casa e non mi va di tenerlo fermo per più di quanto strettamente necessario all'installazione di slack, preferisco per ora lavorare con grub che conosco abbastanza bene.
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  4. #4
    non installare niente allora( ne grub ne lilo )

    se hai piu distro' ad installazione terminata correggi grub esistente per carcare slack

    io faccio sempre cosi

  5. #5
    Originariamente inviato da andy caps
    non installare niente allora( ne grub ne lilo )

    se hai piu distro' ad installazione terminata correggi grub esistente per carcare slack

    io faccio sempre cosi
    il fatto è che, avendo installato grub sull'mbra, ma i file di configurazione nella partizione di arch (che andrò a formattare per mettere slack), non credo sia poi possibile risistemare quello esistente, quindi penso lo dovrò rinstallare da zero
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  6. #6
    se hai anche ubuntu avvia quella ed installa nel mbr grub

    poi correggi quello

  7. #7
    Originariamente inviato da andy caps
    se hai anche ubuntu avvia quella ed installa nel mbr grub

    poi correggi quello
    si in effetti ci stavo pensando. Allora farò così, grazie
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.