Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Problema con il Session() tra più pagine

    Ho creato una registrazione suddivisa in tre pagine diverse e dovrei, dalla prima, passare alla seconda le informazioni inserite dall'utente nella prima pagina. Successivamente, stessa cosa dalla seconda pagina devo passare alla terza pagina altre informazioni inserite dall'utente nella seconda pagina .... Nella terza pagina ci sarebbe il riepilogo dei dati inseriti (prima e seconda pagina). Io ho utilizzato ad esempio nella prima pagina il seguente codice:

    nel btnAvanti_Click():
    Dim User As Utente = New Utente

    User.CodiceCliente = txtCodiceCliente.Text
    User.RagioneSociale = txtRagioneSociale.Text
    User.PartitaIva = txtPartitaIva.Text
    User.CAP = txtCAP.Text

    Session("WebUser") = User


    e eseguendo in modalità debug "vedo" che le informazioni le memorizza nell' User. Ma quando passo alla seconda pagina, le info memorizzate dalla prima pagina nn c sn +.....


    Mi potete spiegare come si deve scrivere il codice e se è il caso di inserire un "Imports" a inizio pagina di codice???? Grazie mille....

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    559
    nella seconda pagina come le recuperi le informazioni?
    se nella vita avro avuto la possiblita di aiutare qualcuno non avro vissuto invano (E. Dikinson)

  3. #3
    Io ho seguito le istruzioni da un libro, che è il seguente frammento di codice:


    Nella Classe:

    Public Class Utente

    ‘definisci i campi istanza
    Public Nome As String
    Public Cognome As String
    Public Anno As String

    ‘costruttore
    Public Sub Utente()

    ‘inizializza i campi
    Nome = “”
    Cognome = “”
    Anno = “”
    End Sub
    End Class


    Page Default.aspx, pulsante btnOK_Click:

    Protected Sub btnOK_Click(…)

    ‘crea l’oggetto di tipo Utente
    Dim user As Utente = new Utente()

    ‘imposta le variabili instanza dell’oggetto
    user.Nome = txtNome.Text
    user.Cognome = txtCognome.Text
    user.Anno = Convert.ToInt32(txtAnno.Text)

    ‘memorizza l’oggetto nella Sessione
    Session(“WebUser”) = user
    ‘ridirigi alla pagina Welcome.aspx
    Response.Redirect(“Welcome.aspx”)
    End Sub


    Page Welcome.aspx, Page_Load():

    Protected Sub Page_Load(…)

    ‘crea l’oggetto di tipo Utente
    Dim Userweb As Utente = new Utente()

    ‘recupera l’oggetto memorizzato nella sessione

    Userweb = Session(“WebUser”)

    ‘visualizza le informazioni nelle rispettive label
    lblNome.Text = Userweb.Nome + “ ”
    lblNome.Text += Userweb.Cognome + “ ”
    lblAnno.Text = Userweb.Anno.ToString()
    End Sub


    Ti ringrazio per il tuo interessamento. Visto che sn da poco registrato avevo kiesto aiuto anke per altre cose... se ti va di dare un'occhiata... grazie cmq!!!!

    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1239256
    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1244048

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Sono molto perplesso per quel codice :master: . Ho due paginette di prova da farti vedere, ma prima mi serve sapere se quel linguaggio è o non è Basic.
    Pietro

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Questo è il messaggio che ti è stato inviato:

    Guarda, facendo le prove, ho notato ke il mio pezzo di codice funziona benissimo, così ho risolto il problema!!!
    Sono contento che abbia risolto, però quel codice mi pare a dir poco, strano :master:



    ‘costruttore
    Public Sub Utente() :master:



    ‘crea l’oggetto di tipo Utente
    Dim Userweb As Utente = new Utente()

    ‘recupera l’oggetto memorizzato nella sessione

    Userweb = Session(“WebUser”) :master:
    Pietro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.