beh allora iniziamo dal file html che incorpora il file swf
usiamo swfobject e eludere il blocco ie quindi supponendo che il file swf si chiami prova avrò
codice:
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
<title>prova</title>
<script type="text/javascript" src="flashobject.js"></script>
</head>
<body bgcolor="#ffffff">
<div id="flashcontent">
<script type="text/javascript">
// <![CDATA[
var so = new SWFObject("prova.swf", "prova", "550", "400", "8", "#ffffff");
so.addParam("scale", "noscale");
so.addVariable("sezione","public/secondo.txt");
so.write("flashcontent");
// ]]>
</script>
</div>
</body>
</html>
questo il cod html il file flashobject.js lo puoi scaricare tranquillamente dal blog di julius
qua
http://www.juliusdesign.net/internet-explorer-blocco/
in rosso la variabile che passiamo di volta in volta cioè questa riga
so.addVariable("sezione","public/secondo.txt");
quindi avremo la variabile sezione in flash a disposizione
ora vediamo in flash cosa fare
supponendo che i file txt abbiamo tutti la stessa variabile ad es testo ...cioè supponendo che nel file primo.txt all'interno ci sia solo questo
testo=testo esterno dal file txt chiamato primo.txt&
dovendo caricare il testo in un clip ..creaiamo il clip lo istanziamo ad es clipA in esso ci mettiamo una casella di testo dinamica con var associata testo
poi sulla sua timeline..cioè di questo clipA leggiamo il file ...che gli passiamo come var di volta in volta
Codice PHP:
Stop();
dati= new LoadVars()
dati.onLoad = function(success){
if(success){
testo=dati.testo;
}else{
trace("errore di caricamento")
}
}
dati.load(chi)
quindi ora dobbiamo solo passare la var chi al clipA
torniamo nella root quindi fuori dal clipA sulla timeline principale
passiamo la var sezione al clip ..in questo modo
clipA.chi=sezione;
ecco ora dovrebbe fungere