Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207

    [OT] Chi mi da una mano... movimento giovani con Drupal

    ok.. sono un po' OT ma siamo in pieno luglio.. perdonate..

    mi son rotto di come i giovani sono trattati in questo paese (ho la raga inglese e vedo le differenze!!) e sto mettendo su un portale in stile collaborativo (potrei usare il termine "Web 2.0" ma mi fa così schifo ...) con Drupal per prendere posizioni a favore di una maggior equità generazionale (però sono lontano da certe posizioni tipo "il lavoro è un diritto".. piuttosto "le condizioni per lavorare sono un diritto"..)...

    Chi sarebbe interessato al progetto?? Si tratta di utilizzare Drupal come CMS + eventualmente scrivere scripts in PHP/python..

    Il server è un tipico server LAMP (è un VPS per dir la verità) con PHP5 e Apache2.. il problema x chi non mastica l'inglese è che uso la versione 6 di Drupal e l'interfaccia amministrativa è ancora quasi tutta in inglese..

    ciao...
    Antonello
    http://www.movimentogiovani.org
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    scusa.. ma non ho ben capito a cosa serva e cosa conterrà... puoi spiegarti un po meglio?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207
    Serve a creare un gruppo di pressione (anche politico, ma sopratutto sociale) verso gli interessi dei giovani, che poi sono di tutta la società.. tra le idee che mi vengono adesso, a mhò di brainstrorming, sono:
    - un ravvicinamento tra i diritti/doveri dei lavoratori "classici" con quelli dei lavoratori "atipici";
    - un'assistenza sociale di maggior supporto ai giovani (superquark di qualche settimana fa dimostrava come questa è oggi squilibrata verso gli anziani, anche in confronto con altri paesi - lì era la Francia);
    - un'attenzione al debito pubblico che in ultima analisi è una forma di controllo sociale (ogni lavoratore paga 200 euro di debiti al mese, su un debito che è in gran parte interno - non estero)...
    - ribadire il concetto che i giovani possono essere portatori di nuove competenze che gli anziani per loro natura non hanno (in media).. pensiamo alle nuove tecnologie.. Di riflesso una correzione dello squilibrio che vede la classe anziana dominante nella politica (parlamento più vecchio del mondo), nel lavoro (.. i vari "matusalemme" a controllo delle aziende famigliari e non), nella formazione (i "baroni" nelle università..)...
    - in generale un abbattimento - si capisce, graduale! - delle rendite di posizione (capitale| lavoro..) che rendono difficile ad un giovane entrare in un determinato settore

    Insomma.. l'Italia non sta puntando proprio sui giovani.. li considera semplicemente "bamboccioni" che ancora - magari a 40 anni! - non hanno l'"esperienza" necessaria.. e questa mentalità a mio avviso è la principale responsabile della mancanza di competitività nell'economia, di riforme "vere" nella politica e di ricambio generazionale (i figli chi li fanno, i vecchi??) nella struttura demografica (..andate a parlare con qualcuno che si occupa di demografia.. hanno tutti le mani nei capelli quando si parla di Italia tra XX anni..).

    Ecco.. vorrei che queste riflessioni avessero un eco maggiore ma che sia la pubblica società a raffinarle, presentarle, condividerle... vorrei limitarmi ad offrire uno "strumento" perché questo possa avvenire..
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  4. #4
    capisco la tua rabbia, e condivido le tue idee. Non vorrei smorzarti l'entusiasmo, ma secondo me questo non è il modo migliore d'agire. Ti spiego; secondo me, prima ancora di far notare ai "vecchi" che noi giovani abbiamo bisogno di più spazi, e subito, bisognerebbe far capire alla massa di giovani (parloa per quelli della mia generazione, quelli nati negli utlimi anni ottanta, primi anni novanta) che lo stato delle cose così non va bene, e che di certo la situazione non si risolverà da sola. Però, provando a fare questo, mi rendo conto dell'inettitudine di gran parte dei giovani, a iquali non gliene frega niente che non sia il proprio motorino/moto/macchina, la propria ragazza, il proprio computer.... Dalle mie parti si dice "il suo orticello". E se non gliene frega niente a gran parte dei giovani di queste cose, cosa pensi gliene freghi a gran parte (sempre per non generalizzare) dei "vecchi" (anche senza le virgolette)?

    edit: mi sembra mia madre quando faccio sti discorsi, ma purtroppo è così. A, sia chiaro, non per questo bisogna arrendersi! Se non si inizia da qualche cosa, non si fa mai niente
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207
    Ti spiego; secondo me, prima ancora di far notare ai "vecchi" che noi giovani abbiamo bisogno di più spazi, e subito, bisognerebbe far capire alla massa di giovani (parloa per quelli della mia generazione, quelli nati negli utlimi anni ottanta, primi anni novanta) che lo stato delle cose così non va bene, e che di certo la situazione non si risolverà da sola.
    Infatti non mi rivolgo ai "vecchi", se non a quelli sufficientemente illuminati da capire che proteggendo i loro interessi danneggiano irrimediabilmente quelli dei loro figli, nipoti,ecc..
    Tieni conto che non mi aspetto e non voglio un'"elargizione liberale" di poteri.. Essere parte attiva della società fin da giovani è un nostro sacrosanto diritto ed abbiamo direi l'obbligo morale di rivendicarlo in maniera attiva.
    Però, provando a fare questo, mi rendo conto dell'inettitudine di gran parte dei giovani, ai quali non gliene frega niente che non sia il proprio motorino/moto/macchina, la propria ragazza, il proprio computer.... Dalle mie parti si dice "il suo orticello".
    E' un atteggiamento culturale tipicamente Italiano (e te lo dico con cognizione di causa, visto che sono un "collaboratore" universitario ed ho girato l'Europa in lungo ed in largo..) che secondo me è ora che cambi.
    E poi sono sicuro che i giovani abbiano nascosto un grandissimo entusiasmo.. è ora che lo esprimano!
    edit: mi sembra mia madre quando faccio sti discorsi, ma purtroppo è così. A, sia chiaro, non per questo bisogna arrendersi! Se non si inizia da qualche cosa, non si fa mai niente
    Sono pienamente d'accordo.. in effetti anch'io prima di "incominciare" questo progetto l'ho "covato dentro" per molti mesi.. forse direi "per anni"..

    Prima che Francofait si avvicini con il lucchettone, se qualcuno vuole contattarmi può farlo anche in PWT...

    Antonello
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207
    Ho un'esigenza pratica... fare uno scriptino (in python credo??) che utilizzi httrack per recuperare le pagine di presentazione dei deputati del parlamento europeo e ne parsi la data di nascita per collegare a ciascun paese l'età media dei suoi rappresentanti..
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.