Salve,
ho un problema essenzialmente di tecnica e di approccio al problema.
Sono arrivato ad un punto in cui devo come dire "rimediare" a certe mie "cattive abitudini" di programmazione.
In pratica, come da titolo, vorrei discutere con voi in merito alle scelte che si adottano in gestionali mediamente complessi, per gestire gli "eventi".
Con "eventi" (termine improprio ma adesso mi viene questo) intendo tutte le N azioni che possono ad esempio essere fatte su una anagrafica utenti.
Prendiamo la prima schermata in cui viene visualizzato l'elenco vuoto.
Ci sarà un bottone "aggiungi anagrafica" con il suo bel campo nome e cognome.
Scriviamo nome e cognome e premiamo il bottone.
L'anagrafica è inserita.
Adesso a questa anagrafica vengono associati i bottoni "Modifica" e "Cancella".
Fin'ora "tecnicamente", questi "eventi" Aggiungi, Modifica e Cancella, li chiamavo semplicemente con un accrocco tipo:
Non so perchè ma mi sento un pò fagiano ad usare questo metodo.Codice PHP:
switch($_POST[action]){
case ADD:
// richiama la funzione per aggiungere
break;
case MOD:
// richiama la funzione di modifica
break;
ecc....ecc...
}
Forse dovrei creare una classe per intercettare certe chiamate e se corrispondono a metodi di classi istanziate allora si eseguono... non so.
E' questo il punto su cui volevo qualche suggerimento.
Che tecnica si adotta?
Come affrontate voi il problema?
Mi farebbe comodo conoscere un pò altri pareri perchè sono riuscito a farmi diverse classi con tutti i loro metodi all'interno e mi dispiacerebbe usare uno switch grezzo per richiamarli.
Non penso sia il metodo più intelligente...
Fatemi sapere.![]()