Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    ma i livelli di Dreamweaver ?

    Nella versione cs3 di dreamweaver i livelli non si possono più utilizzare? Non trovo il modo di inserirli.

    Grazie

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777

    Re: ma i livelli di Dreamweaver ?

    Originariamente inviato da sirGraphic
    Nella versione cs3 di dreamweaver i livelli non si possono più utilizzare? Non trovo il modo di inserirli.

    Grazie
    Non credo proprio, ma lo puoi inserire a mano con
    codice:
    <layer>...</layer>
    oppure
    codice:
    <ilayer>....</ilayer>

  3. #3

    Re: Re: ma i livelli di Dreamweaver ?

    Originariamente inviato da Gufo

    <layer> [..] <ilayer>
    ma che tag sono questi? non sembrano standard

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777

    Re: Re: Re: ma i livelli di Dreamweaver ?

    Originariamente inviato da gabip87
    ma che tag sono questi? non sembrano standard
    http://www.softwareplanet.net/php/mo...ne.php?idl=231

  5. #5
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349

    Re: Re: Re: Re: ma i livelli di Dreamweaver ?

    eh no, non sembrano neanche a me elementi standard.
    Tanto che il w3 non li valida

  6. #6

    Re: Re: Re: Re: Re: ma i livelli di Dreamweaver ?

    Originariamente inviato da Myaku

    eh no, non sembrano neanche a me elementi standard.
    Tanto che il w3 non li valida
    eh, siamo ciofani noi
    è un tag proprietario di netscape, introdotto con la versione 4 (uscita nel '97).

    comunque, la gente fa rifermento ai div quando parla di livelli/layer.

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: ma i livelli di Dreamweaver ?

    Originariamente inviato da gabip87
    eh, siamo ciofani noi
    è un tag proprietario di netscape, introdotto con la versione 4 (uscita nel '97).

    comunque, la gente fa rifermento ai div quando parla di livelli/layer.
    Io credo non si riferisse ai div ma a una funzione propria di DW che inseriva dei veri e propri liveli. Pur sapendo che layer è proprietario l'ho accennato come alternativa

  8. #8

    Re: ma i livelli di Dreamweaver ?

    Originariamente inviato da sirGraphic
    Nella versione cs3 di dreamweaver i livelli non si possono più utilizzare? Non trovo il modo di inserirli.

    Grazie
    prova così:
    codice:
    <div style="
    	position:absolute;
    	left:100px;
    	top:100px;
    	width:150px;
    	height:150px;
    	z-index:1;
    	background-color:#66FF00;
    ">1</div>
    <div style="
    	position:absolute;
    	left:150px;
    	top:150px;
    	width:150px;
    	height:150px;
    	z-index:2;
    	background-color:#FF0000;
    ">2</div>
    ciak

  9. #9
    Grazie per le risposte.
    Ho pensato di andare a vedere il codice delle vecchie edizioni di dw. In effetti là dove c'è un altro livello, dw utilizza i div. Quindi ho esplorato più attentamente cs3 e nel menu alla voce layout ho trovato "inserisci div" che non faceva al caso mio, ma subito dopo c'è "disegna div". Bene.
    Questa è la stessa funzione che si aveva con i livelli di un tempo.

    Tutto chiarito.
    Grazie

  10. #10
    A proposito di "disegna div" (o "disegna livello") in Dreamweaver, il problema è che se la definizione dello schermo varia, il livello non è più nella sua posizione originaria. In pratica, se disegno un livello con il monitor a 1024x768, se lo porto a 1280x1024 o a qualsiasi altra dimensione, il livello 'sballa'.
    In effetti la soluzione del "disegna livello" di DW, sarebbe eccezionale senza questo problema.
    Oppure sono io che, da pivello qual sono, non ho capito niente?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.