Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1

    [PHP+MySQL] Come creare un sistema di biglietteria elettronica (aereo e albergo)

    Salve a tutti! Dovrei creare un sistema di prenotazione completo online , prevalentemente con php e mysql, dove prenotare un viaggio completo o quasi.
    Mi potete indicare qualche link per permettermi di capire il funzionamento del sistema, come ad esempio come collegarmi ad un eventuale database apposito (ci sono api a riguardo, o altro?)
    Per quanto riguarda il sistema di prenotazione, devo farmi un mio database e poi interfacciarlo con uno della (o delle) compagnia?
    Sono molto confuso al riguardo, perdonate le mie domande, forse da newbie...

    Comunque non voglio sembrare uno che non sa nemmeno da dove si comincia:
    so programmare in PHP, MYSQL, JAVASCRIPT, XHTML 1.0 ecc...
    Solo che per fare una cosa come un sistema di prenotazione online di biglietti aerei, alberghi ecc... (insomma organizzarsi il viaggio) non so come procedere, tranne per l'albergo, comunque se ci sono tutorial i link saranno ugualmente graditi...
    Ciao e grazie anticipate per le risposte!

  2. #2
    Sei davvero sicuro che sai quello che stai facendo?

    Per eseguire la prenotazione dell'aereo è probabile tu debba interfacciarti con il sistema informativo della compagnia aerea (o più compagnie) e per questo non ci sono tutorial che ti possano aiutare.

    Per l'albergo, dipende come viene gestita la prenotazione dalla struttura ricettiva (es. con un sistema gestionale, etc.). Anche in questo caso è molto probabile che la soluzione debba essere ad-hoc o comunque altamente personalizzabile per permettere una corretta integrazione tra i due sistemi informativi (quello online e quello di gestione delle camere).

  3. #3
    E allora come fanno i siti come expedia o last minute a sapere quando ci sono o non ci sono voli disponibili?
    Va bene, in un albergo me lo posso creare tranquillamente, dato che dovrei avere accesso al loro database, dato che glielo devo creare io ...
    Mentre per quanto riguarda la prenotazione aereo o sapere quantomeno se l'aereo è disponibile le compagnie in caso di affiliazione non mettono a disposizione una sorta di interfaccia per "comunicare con loro"?
    Grazie per rispondere alle mie domande "intelligenti"

  4. #4
    Mi spiego meglio: avete presente Expedia? Bene, come posso ottenere qualcosa come quel riquadro dove puoi prenotare tutto il tuo viaggio?
    Non dico che deve essere di quella portata (anche perchè penso che sia un lavoro quantomeno ENORME), per l'albergo e l'auto non penso ci siano problemi, ma come fare per i voli aerei?

  5. #5
    Nessuno che sappia niente al riguardo?

  6. #6
    spero tu abbia diversi soldini da investire perchè solamente per interfacciarsi con i GDS ci sono dei setup fees non banali + ovviamente dei costi per transazione e/o dei fees mensili

    Con i GDS risolvi le prenotazioni con compagnie aeree e alberghi, ma l'integrazione non è banale (non serve sapere un po' di php o mysql e soprattutto non te ne fai nulla di css o javascript) e in ogni caso devi fare anche affidamento su un server congruo (il parsing di xml è abbastanza dispendioso di risorse e i messaggi possono essere anche parecchio pesanti).

    In alcuni casi è possibile non passare tramite i GDS utilizzando lo standard OTA della OpenTravelAlliance ma anche qui il discorso non è banale, le tipologie di messaggi sono diverse e lo standard può essere implementato in diverse versioni da ciascuna entità a cui ti collegheresti.

  7. #7
    Innanzitutto vi ringrazio per le risposte, siete grandi, mi avete aperto un mondo

    Originariamente inviato da Ratatuia
    spero tu abbia diversi soldini da investire perchè solamente per interfacciarsi con i GDS ci sono dei setup fees non banali + ovviamente dei costi per transazione e/o dei fees mensili
    Ho capito, grazie, un'info:
    andando a curiosare nei vari Global Distribution Systems c'è anche la possibilità di pagare solamente la quota per prenotazione, che per l'albergo su cui sto "andando a mettere le mani", dovrebbe bastare (anche se la quota, considerando che sono tre "operatori" quelli da andare a pagare, arriva al 25 / 30 per cento della prenotazione).
    Dite che conviene (l'albergo e la località sono meta turistica)?

    Con i GDS risolvi le prenotazioni con compagnie aeree e alberghi, ma l'integrazione non è banale (non serve sapere un po' di php o mysql e soprattutto non te ne fai nulla di css o javascript) e in ogni caso devi fare anche affidamento su un server congruo (il parsing di xml è abbastanza dispendioso di risorse e i messaggi possono essere anche parecchio pesanti).
    In che senso non banale? Forse perchè l'interfacciamento avviene con un altro programma?
    Per parsing di xml cosa intendi (mi riferisco applicato ai gds)?
    Comunque non ho capito ancora come dovrei interfacciarmi con questi gds (intendo tecnicamente). Tanto per sapere che aspettarmi

    In alcuni casi è possibile non passare tramite i GDS utilizzando lo standard OTA della OpenTravelAlliance ma anche qui il discorso non è banale, le tipologie di messaggi sono diverse e lo standard può essere implementato in diverse versioni da ciascuna entità a cui ti collegheresti.
    Qui ancora mi devo informare, comunque funzionano allo stesso modo (più o meno)? E in ogni caso qui si paga (o si paga di meno)?

    Grazie ancora per le vostre risposte, siete di grande aiuto!

  8. #8
    Scusa, pensavo volessi fare una cosa un po' più in grande ovvero fare un sito tipo expedia o kayak o altri. La complessità nel connetterti ai GDS sta nel gestire le transazioni e cmq dato che tu saresti l'albergo devi fare un collegamento 2ways per l'aggiornamento della disponibilità.

    Io attualmente sto lavorando su un sistema usato da circa 200 hotels quindi ti posso dire che fare un sistema di prenotazioni per un singolo hotels non vale la candela e quindi si dovrebbe considerare l'utilizzo di un servizio di terze parti. Tieni presente che per fare un sistema fatto decentemente che vada oltre al semplice form per richiesta di disponibilità devi considerare un sacco di cose e comunque saresti limitato. Gli stessi grandi gruppi di hotels (Ata hotels, Una Hotels ecc ecc) si affidano a servizi terzi che pagano in modalità diverse a seconda degli accordi commerciali.

    Se vuoi posso darti maggiori informazioni in privato, qui si andrebbe un po' OT e sarebbe anche pubblicità.

  9. #9
    Messaggio privato OT inviato Ratatuia
    Ritornando al discorso tecnico vorrei informarmi di più su questi gds, dato che mi hai detto che la cosa si "riduce" alla "sola" gestione delle transazioni... Ma intendi con i loro database?
    Voglio dire non con le compagnie affiliate ai gds, ma ai loro?
    Ad esempio l'Air One e la RyanAir sono affiliate ai gds?

  10. #10
    il discorso e' un po' complesso perche' i GDS nacquero agli albori dell'informatica di consumo e sono entrati fortemente in crisi (come modello e come business) all'avvento di internet e con tutti i vari CRS sviluppati...per il momento resistono ma non sono piu' IL canale di vendita ma uno dei tanti, a volte nemmeno prioritario.

    Non ho idea se le lowcost siano dentro in qualche GDS ma ad esempio a pensare come opera Ryanair direi di no, pero' forse ti conviene fare un po' di ricerca su google, puo' essere che qualche low cost ci sia.

    Tramite GDS e' possibile procedere anche con il noleggio di un'auto, la prenotazione di un treno, di una nave e tutto cio' che e' turistico (non so se la gondola di venezia e' prenotabile via gds, ma non mi stupirei )

    Tutto questo e' stato poi replicato nello standard OTA (Open Travel Alliance) per cercare di andare oltre ai GDS e permettere una maggiore integrazione con sistemi che alla nascita dei GDS non erano ancora previsti. Ad una conferenza a cui ho assistito a Londra c'era infatti un programmatore irlandese che parlava del suo sito di noleggio auto piuttosto che un programmatore francese della catena Accor Hotels che parlava dell'impiego di OTA nella sua azienda.

    Detto questo, per poterti collegare ai GDS devi trovare qualcuno che ti fornisca la connettivita' (cerca gds connectivity su google) e molto probabilmente ti esporra' le sue di API perche' cmq ogni GDS avra' il suo. Inoltre, per poter far prenotare anche l'albergo, lo stesso albergo deve essere su uno dei gds.

    Scusa se sono un po' disorganico nell'esporre i vari punti ma l'argomento e' veramente vasto e pieno di sfaccettature.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.