Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Partenza sbagliata con Javascript

    Partenza sbagliata con Javascript!
    Ho mandato in esecuzione il mio primo elementare java script, e ho ricevuto subito un messaggio di errore.
    Errore di sintassi - Codice 800A03EA - Errore di compilazione di Microsoft JScript


    Ho seguito la Guida JavaScript di base di Ilario Valdelli.
    Il codice, semplicissimo, è il seguente:
    Codice PHP:
    <html
    <
    body
    <
    SCRIPT Language="Javascript1.2"><!-- 
    document.write("Il mio primo script!"); 
    //--></SCRIPT> 
    </body
    </
    html
    La Guida suddetta dice testualmente:

    Così come scritto, però, il tag <SCRIPT> non è completo perché i linguaggi di scripting sono diversi, allora occorre mettere anche la specificazione del linguaggio ed è:

    <SCRIPT Language="Javascript"><!--
    //--></SCRIPT>

    Ciò potrebbe bastare, ma negli ultimi riferimenti, soprattutto da parte di Netscape, si consiglia vivamente di indicare anche la versione di Javascript che si adopera, soprattutto perché l'evoluzione del linguaggio è continua e non sempre assicura la compatibilità con i vecchi browser. In tal modo si occulta il codice ai browser che non possono gestire gli aggiornamenti del linguaggio (per le versioni di Javascript si faccia riferimento alla tabella nella lezione sulle versioni JavaScript). Alla luce di quanto detto, il precedente script può essere considerato valido per la versione 1.0 di Javascript, e quindi per tutti i browser, mentre uno script del genere:

    <SCRIPT Language="Javascript1.2"><!--
    //--></SCRIPT>

    diventa leggibile solo da Netscape 4.0 e Explorer 4.0 e dalle loro versioni successive. Vi chiederete anche come fare a conoscere tutte le compatibilità: ebbene non c'è nessun programma che aiuti in ciò, occorre conoscerle a fondo oppure usare un metodo empirico: testare le pagine su diversi browser e segnalare le incompatibilità, se queste dipendono dalla versione di Javascript, mascherarle con l'indicazione della versione.


    Quindi, il mio script dovrebbe andar bene, considerato che ho Internet Explorer 7.0
    .... a meno che si tratta di fare qualche operazione sul pannello di controllo del mio pc.

    Proverò a consultare anche il sito della Sun, ma spero che frattanto qualcuno mi fornisca qualche indicazione in merito.

    Cicerone80

    P.S. Non credo che debbo scaricare qualcosa, perchè il browser è già abilitato ad interpretare il codice dello script.
    Come recita la Guida:

    linguaggi interpretati: sono quei linguaggi che risultano molto simili all'HTML, ma hanno potenzialità maggiori perché consentono di effettuare controlli e operazioni complesse, vengono inviati in file ASCII, quindi con codice in chiaro che viene interpretato ed eseguito riga per riga dal browser in modalità runtime.
    Il concetto di script è bene espresso con una similitudine nel testo di Michael Moncur su Javascript, apparso di recente e pubblicato in Italia da Tecniche Nuove, dove la spiegazione è didattica ma molto efficace e merita la citazione: script in inglese significa "copione" o "sceneggiatura", ed infatti l'utilizzo è proprio questo: il browser legge una riga, la interpreta e la esegue, poi passa alla successiva e fa la stessa cosa, e così di seguito fino alla chiusura dello script

  2. #2
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998

    Re: Partenza sbagliata con Javascript

    Originariamente inviato da zeferino.siani
    Errore di sintassi - Codice 800A03EA - Errore di compilazione di Microsoft JScript
    Non ha molto l'aria di un errore lato client... sembra piu' il risultato di un tentativo di eseguire un file con estensione .js cliccandoci sopra :master:

    Ma il file lo ha registrato con estensione .htm o .html?

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  3. #3
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    se lo hai scritto proprio così

    codice:
    <SCRIPT Language="Javascript1.2"><!--
    document.write("Il mio primo script!");
    //--></SCRIPT>
    considera l'ultima riga come un commento e non trova il tag </script>
    vai a capo tra //--> e </SCRIPT>
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  4. #4

    Rispondo a br1 e a fcaldera

    Egregi br1 e fcaldera.

    Ho fatto la correzione ed ho salvato come htm, e tutto è andato bene.

    GRAZIE!

    Vado avanti con la lettura della Guida.

    Cicerone80

  5. #5

    Leggendo la Guida...

    A tutti.

    Leggendo una guida su Javascript, ho testato questo script, che ha un errore alla riga 19.
    Codice PHP:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
    <
    html>
    <
    head>
    <
    title>Corso JavaScript ad esempi</title>

    <
    script type="text/javascript">

    function 
    scriviNome() {
    //inizalizzo le variabili all'interno delle funzioni
    nome=prompt("inserisci qui il tuo nome","il tuo nome");
    }

    </script>

    </head>
    <body onLoad="scriviNome()">

    <script type="text/javascript">

    document.write.nome();  //ERRORE!!!


    </script>

    </body>
    </html> 
    Da cosa dipende?

    GRAZIE.

    Cicerone80

  6. #6
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998

    Re: Leggendo la Guida...

    Originariamente inviato da zeferino.siani
    document.write.nome(); //ORRORE!!! VVoVe:
    Hai avuto celebri predecessori che si inventavano la sintassi... non puoi mettere insieme a caso una serie di parole chiave del linguaggio e aspettarti pure che producano qualcosa di diverso da un errore.

    IMHO devi rivederti le lezioni base

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  7. #7

    Rispondo a bri

    Grazie bri,

    ho trovato l'errore.

    Deve essere:
    document.write(nome);

    Hai proprio ragione. Non debbo inventarmi nuove sintassi, ma capire e applicare quelle esistenti.

    Cicerone80

    P.S. Penso che, prima di continuare a postare, debbo leggere, approfondire, e rendermi conto delle cose.

  8. #8
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924

    Re: Rispondo a bri

    Originariamente inviato da zeferino.siani
    Grazie bri,

    ho trovato l'errore.

    Deve essere:
    document.write(nome);
    C'è anche un errore logico
    la variabile nome viene valorizzata all'onload
    ovvero dopo aver eseguito document.write
    quindi l'istruzione non stamperà nulla.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  9. #9

    [gli "a capo", e variabili locali e globali]

    A tutti.

    Una premessa.
    Credo che un forum possa essere anche un luogo dove discutere, e non soltanto dove farsi aiutare a trovare i propri errori.

    Punto primo. Stavo esercitandomi su una serie di document.write sulle stringhe. Per andare a capo dopo ogni document.write, e per non stare a ripetere continuamente i tag di apertura e chiusura di javascript, ho pensato, erroneamente, di introdurre un
    tra un dococument.write ed il successivo. Ho risolto il problema ricordandomi delle proprietà del paragrafo, e ho introdotto il relativo tag al punto giusto. Ma ci sono altre alternative?

    Di seguito il codice:
    Codice PHP:
    <html>
    <
    head>

    </
    head>
    <
    body>

    <
    script type="text/javascript">
    var 
    stringa="paradiclorobenzene"
    document.write(stringa); // non accetta quì il  

    document.write(stringa.length);
    </script>


      

    <script type="text/javascript">
    var stringa="tolilendiammina";
    document.write(stringa.length);
    </script> 


      

    <script type="text/javascript">
    var stringa="precipitevolissimevolmente"
    document.write(stringa.big());
    </script> 


      

    <script type="text/javascript">
    var stringa="precipitevolissimevolmente"
    document.write("

    Italic: " + stringa.fontsize(16) + "</p>");
    document.write("

    Italic: " + stringa.italics() + "</p>");

    </script> 

    </body>
    </html> 
    Punto secondo. Per scrivere meno, avevo pensato di mettere tra <head> e </head> una variabile globale al posto della variabile locale, per poi poter richiamare più volte la stessa variabile stringa ed applicare ad essa diverse funzioni in-built; ad esempio (per brevità mi riferisco ad una sola istanza):

    Codice PHP:
    <html>
    <
    head>
    stringa="paradiclorobenzene"
    </
    head>
    <
    body>

    <
    script type="text/javascript">
    document.write(stringa); // non accetta quì il  

    document.write(stringa.length);
    </script>


      
    .......... 
    ma mi da errore? Dove sbaglio?

    Cicerone80

    P.S. Sto studiando anche le funzioni, su cui alcune cose non mi sono chiare.
    Ma una cosa alla volta...!

  10. #10

    [scelta di un orientamento generale] - Le funzioni

    A tutti.

    Un neofita, alias apprendista-stregone-con-nipotini, che approda alla sezione di HTML.it forum > Lato client > JavaScript > da pochi giorni con l'obiettivo dichiarato di apprendere javascript, e che da anni ha capito che il miglior professore di informatica è Mr. INTERNET, resta comunque perplesso di fronte alla scelta di quale comportamento generale seguire per l'autoapprendimento personale.

    Infatti, fino ad ieri, pensavo di studiare un pò le guide su javascript di HTML.it, e poi portare in discussione quella parte di codice non capita, o con errori, ecc,..
    In concreto, come esempio, riporto codice personalizzato di esempi tratti da Guide lette; nel contesto, trattasi del ruolo delle variabili globali e locali (e altro) delle funzioni:
    Codice PHP:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
    <
    html>
    <
    head>
    <
    title>Corso JavaScript ad esempi</title>
    <
    script type="text/javascript">
    //la variabile scritta, globale,  viene creata e inizializzata al di fuori della funzione 
    scritta="ciao, sei il benvenuto!";
    function 
    saluta1() {
      
    alert(scritta);
    }
    //la funzione saluta1 viene richiamata all'interno della funzione stessa
    saluta1();
    //Tutto OK!
    </script>
    <script type="text/javascript">
    function saluta2() {
     //inizializzo le variabili all'interno delle funzioni
     scritta2="ciao";
     scritta3="prova scrittura"
    }
    saluta2(); //richiamo la funzione
    alert(scritta2); //faccio riferimento alla variabile creata nella funzione
    //Tutto OK!
    </script>
    <script type="text/javascript">
    function saluta3() {
      //inizializzo le variabili all'interno delle funzioni
      var scritta2 = "ciao, variabile locale"; // variabile locale
      scrittaGlobale3 = "prova scrittura, variabile globale"; //variabile locale
    }
    saluta3(); //richiamo la funzione
    alert(scrittaGlobale3); //faccio riferimento alla variabile creata nella funzione
    //Tutto OK!, per scrittaGlobale3
    </script>
    </head>
    <body >
    <script type="text/javascript">
     //Decommento la scritta2 definita var perchè al di fuori della funzione ha valore null
     //document.write(scritta2);
    //In tal modo evito la segnalazione di ERRORE!
    </script>


    <script type="text/javascript">
     document.write(scritta3);
    </script>


    <SCRIPT TYPE="text/javascript">
    document.write(scrittaGlobale3);
    </SCRIPT>
    </body>
    </html> 
    Poco fa, volendo approfondire l'argomento delle funzioni, su Google ho digitato "javascript advanced functions", ...ed ho scoperto le librerie ... ad es. Using prototype.js, moo.fx, YUI, scrip.ac ulo.us - web 2.0 javascript, ecc.

    Il mio dubbio amletico è il seguente: far ridere i polli parlando dei miei problemi personali sull'abc di javascript, oppure lasciare che questi miei problemi personali restino tali?

    Precisazione finale. Ho qualche conoscenza teorica di informatica. Finora ho fatto solo un sito di tutte pagine statiche (solo XHTML e CSS). Provengo dalla sezione HTML.it forum > Lato server > PHP > .
    il mio obiettivo finale è quello di riuscire a costruire, consapevolmente , pagine dinamiche.

    QUALCUNO PUO' CONSIGLIARMI? GRAZIE!

    Cicerone80

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.