Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33
  1. #1

    [sql] errore apice nella query

    ciao, scusate penso sia una cosa abbastanza banale e comune infatti ho trovato parecchi articoli in giro dove si parla di soluzioni a questo problema ma non mi sembrano adatte al mio caso... io ho una text box per il luogo e se l'utente inserisce L'Aquila dà errore... devo usare il comando replace come ho letto da qualche parte o ci sono altre soluzioni? :master:

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116

    Re: [sql] errore apice nella query

    Originariamente inviato da frenky7
    ciao, scusate penso sia una cosa abbastanza banale e comune infatti ho trovato parecchi articoli in giro dove si parla di soluzioni a questo problema ma non mi sembrano adatte al mio caso... io ho una text box per il luogo e se l'utente inserisce L'Aquila dà errore... devo usare il comando replace come ho letto da qualche parte o ci sono altre soluzioni? :master:
    Parto dal presupposto che l'utente possa (in generale) inserire quello che vuole (in un campo memo per esempio)

    Basta usare i parametri e questi problemi te li dimentichi
    Pietro

  3. #3
    ok, potresti essere più preciso? grazie

  4. #4
    all'oggetto SQLCommand, dovo aver assegnato il commandtext in questo modo :
    codice:
    oSQLCommand.CommandText = "INSERT INTO TuaTabella (NOMECAMPOTESTO) "
    oSQLCommand.CommandText += "VALUES (@NOMECAMPOTESTO)"
    associ un SQLParameter

    codice:
    oSQLCommand.Parameters.Add(New SqlParameter("@NOMECAMPOTESTO", TuoValoreConApici))
    Dopodichè esegui la insert...
    ...NO ONE IS INNOCENT ANYMORE...

  5. #5
    non ho usato quelle istruzioni...non so se così è lo stesso... ti posto il codice..

    SqlConnection conn = null;

    SqlCommand cmd = null;

    conn = new SqlConnection("stringa di connessione");

    cmd = new SqlCommand("query", conn);

    conn.Open();

    cmd.ExecuteNonQuery();

    conn.Close();

  6. #6
    Originariamente inviato da frenky7
    non ho usato quelle istruzioni...non so se così è lo stesso... ti posto il codice..

    SqlConnection conn = null;

    SqlCommand cmd = null;

    conn = new SqlConnection("stringa di connessione");

    cmd = new SqlCommand("query", conn);

    conn.Open();

    cmd.ExecuteNonQuery();

    conn.Close();
    è lo stesso, lo modifichi in questo modo :
    codice:
    SqlConnection conn = null;
    
            SqlCommand cmd = null;
    
            conn = new SqlConnection("stringa di connessione");
    
            cmd = new SqlCommand("INSERT INTO TUATABELLA (TUOCAMPO) VALUES (@TUOCAMPO)", conn);
     
            cmd.Parameters.Add("@TUOCAMPO", ValoreTuoCampoConApici)        
    
            conn.Open();
     
            cmd.ExecuteNonQuery();
    
            conn.Close();
    ...NO ONE IS INNOCENT ANYMORE...

  7. #7
    ok, grazie adesso provo... sempre gentilissimo

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    559
    Frenky prendi molto a cuotre il consiglio che ti è stato dato,
    e prendi occasione per usare i paramters in TUTTE lee query,in quanto


    1. risolvono i problemi degli apici -> meno errori + sicurezza
    2. sono piu performanti
    3. la query è piu leggibile

    i parameters sono dei placeholder: quando nella query scrivi "@XXX" @XXX diventa un placeholder: con parameter dici a cosa deve essere associato il placeHolder.
    quindi un parameter altro non è che una coppia nome placeholder / valore!
    se nella vita avro avuto la possiblita di aiutare qualcuno non avro vissuto invano (E. Dikinson)

  9. #9
    ciao, ho provato a inserire queste modifiche ma non riesco ad adattarle perchè nella mia query di inserimento ho molti campi e mi servirebbe parametrizzarne solo 3 o 4 penso...

    la prima riga(delle 2 che mi ha postato Rotten ieri) potrebbe essere così o devo parametrizzare tutti i parametri? :

    cmd = new SqlCommand("INSERT INTO Percorso (LuogoPartenza, LuogoArrivo, Percorso, Fumatore, Bagagli, Note) VALUES (@LuogoPartenza, @LuogoArrivo, @Percorso, Fumatore, Bagagli, @Note)", conn);

    L'altra riga dove gli associamo il valore invece come viene? Come faccio ad assegnare più parametri?Devo inserire tante righe di queste quanti sono i campi?

    cmd.Parameters.Add("@TUOCAMPO", ValoreTuoCampoConApici)

    (per apici intendete ' ?)

    grazie

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    559
    basta fare tante add ripetute:

    cmd.Parameters.Add(new SqlParameter("@LuogoPartenza", valoreLuogoPartenza));
    cmd.Parameters.Add(new SqlParameter("@LuogoArrivo", valoreLuogoPArrivo));
    cmd.Parameters.Add(new SqlParameter("@Percorso", valorePercorso));
    cmd.Parameters.Add(new SqlParameter("@Fumatore", valoreFumatore));
    cmd.Parameters.Add(new SqlParameter("@Note", valoreNote));
    cmd.Parameters.Add(new SqlParameter("@Bagagli", valoreBagagli));

    mi raccomando ricorda la chiocciola!
    se nella vita avro avuto la possiblita di aiutare qualcuno non avro vissuto invano (E. Dikinson)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.