Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1

    Visualizzare pagine web su un'applicazione java

    Ciao,
    ho un problema con java... ho creato un'applicazione java (grafica), tutto funziona perfettamente, ma dovrei visualizzare su un pannello o un frame una pagina web, o meglio il risultato del codice html, creato sempre da me. Non ho la minima idea di come fare, in pratica, io ho il file html, ho il programma che istanzia un nuovo thread vuoto, ma non riesco a portare il contenuto html sul thread.

    PS. tutto questo mi serve per poter individuare dei punti precisi su google map, infatti io vorrei portare sul thread la mappa di google e su di essa rappresentare dei punti di interesse.

  2. #2
    Nessuno può aiutarmi??
    Un'altr idea potrebbe essere quella di lanciare con il mio programmino java un browser, ma come si fa? Inoltre facendo in questo modo, come comunico i punti da rappresentare ogni volta? o meglio, come invio dei parametri alla pagina html?

  3. #3
    Per la visualizzazione di codice HTML puoi utilizzare un JEditorPane:

    Esempio 1

    Esempio 2
    Al mio segnale... scatenate l'inferno!

  4. #4
    Sei stato praticamente formidabile, è proprio quello che cercavo!

    Ora ho un altro problema, riesco a caricare la pagina desiderata, ma dovrei, ad ogni visualizzazione passare dei parametri alla pagina html, è possibile?

    In pratica, io in quel browser avvio una rappresentazione della Google Map, ed ho notato che con le API di Goggle è possibile inserire sulla mappa delle latitudini e longitudini su cui centrare la stessa, ora mi chiedevo, come faccio a passargliele da java?

    le API di google fanno vedere degli esempi, ed in questi esempi, tali parametri non vengono passati ma inseriti nella proggettaz. della pagina html stessa.

  5. #5
    No, brutte notizie, purtroppo Google Map funziona solo su browser quali Internet Explorer, Firefox e Chrome, quindi, su quello creato da java non si vede nessuna mappa!

    Dovrei trovare un'altra soluzione.

    In pratica, dovrei avviare un browser, caricare una determinata pagina ed inviargli dei parametri.

    Spero possiate aiutarmi.

  6. #6
    Puoi sfruttare il sistema operativo per avviare il browser. Questo è quello che uso io per fare ciò che vuoi. I parametri li accodi semplicemente alla stringa rappresentante l'url:

    Codice PHP:
    import java.lang.reflect.Method;
    import javax.swing.JOptionPane;

    ...

    public void openURL(String url) {
         String osName = System.getProperty("os.name");
         try {
              if (osName.startsWith("Mac OS")) {
                   Class<?fileMgr = Class.forName("com.apple.eio.FileManager");
                   
    Method openURL fileMgr.getDeclaredMethod("openURL",new Class[]{String.class});
                   
    openURL.invoke(null, new Object[] {url});
              }else
                   if (
    osName.startsWith("Windows"))
                        
    Runtime.getRuntime().exec("rundll32 url.dll,FileProtocolHandler " url);
                   else { 
    //Unix or Linux
                        
    String[] browsers = {"firefox""opera""konqueror""epiphany""mozilla""netscape" };
                        
    String browser null;
                        for (
    int count 0count browsers.length && browser == nullcount++)
                             if (
    Runtime.getRuntime().exec(new String[] {"which"browsers[count]}).waitFor() == 0)
                                  
    browser browsers[count];
                    if (
    browser == null)
                          throw new 
    Exception("Impossibile trovare un browser di default");
                    else
                       
    Runtime.getRuntime().exec(new String[] {browserurl});
                   }
         }catch (
    Exception e) {
              
    JOptionPane.showMessageDialog(null"Errore nell'apertura del browser: " ":\n" e.getLocalizedMessage());
         }
    }
    Al mio segnale... scatenate l'inferno!

  7. #7
    Originariamente inviato da indistruct
    Sei stato praticamente formidabile, è proprio quello che cercavo!

    Ora ho un altro problema, riesco a caricare la pagina desiderata, ma dovrei, ad ogni visualizzazione passare dei parametri alla pagina html, è possibile?

    In pratica, io in quel browser avvio una rappresentazione della Google Map, ed ho notato che con le API di Goggle è possibile inserire sulla mappa delle latitudini e longitudini su cui centrare la stessa, ora mi chiedevo, come faccio a passargliele da java?

    le API di google fanno vedere degli esempi, ed in questi esempi, tali parametri non vengono passati ma inseriti nella proggettaz. della pagina html stessa.
    un conto è la pagina html un conto è il codice javascript (client-side). La google Maps API sono scritte in javascript, la tua pagina che visualizza la mappa conterrà oltre al codice javascript per l'inizializzazione della mappa anche un DIV dove essà verrà visualizzata. Per modificare la mappa userai delle funzioni javascript...ad esempio potrai avere una funzione:

    function creaPercorso(indirizzo1,indirizzo2){

    ....

    }

    Dunque una volta inizialiazzata la mappa ti basterà invocare il relativa funzione javascript...Ora il problema si sposta in "Come faccio a chiamare una funzione javascript dal mio pseudo-browser in java?" Bhè non è una cosa semplice e NON penso sia possibile (in Java con un JEditorPane)....

    In ogni caso la tua solita operazione sono riuscita a concluderla in C#

    PS il JEditorPane non ti farà visualizzare la mappa proprio per il fatto che non è in grado di interpretare il codice javascript (ergo le API di google). Immagina di avere a che fare con un pseudo-browser "castrato" :rollo:

  8. #8
    Grazie ad entrambi per gli utilissimi consigli.

    Ora mi resta un altro problema, Hurricane86 ha pienamente ragione, le API di google fanno pienamente riferimento a javascript, ma visto che non li ho mai usati, potreste darmi qualche utile informazione??

    Tipo, dove si mettono?? come si invocano i metodi?? ed inoltre, io avrei la necessità di invocare dei placemarker, ottenuti attraverso il mio programma java, quindi, vorrei sapere se è possibile passare dei parametri ad uno javascript e come!

    grazie ancora per l'aiuto

  9. #9
    Sto leggendo, su delle guide, che javascript viene utilizzato per il lato client, e questo mi fa sorgere un dubbio: è possibile allora passargli dei parametri? Non sarebbe meglio, naturalmente se possibile utilizzare qualcosa tipo php?
    In pratica io dovrei visualizzare dei punti di interesse non definiti a priori (sulla mappa) quindi in pratica io dovrei mandare una lista di coordinate alla google map e rappresentarla di volta in volta.

  10. #10
    Originariamente inviato da indistruct
    Sto leggendo, su delle guide, che javascript viene utilizzato per il lato client, e questo mi fa sorgere un dubbio: è possibile allora passargli dei parametri? Non sarebbe meglio, naturalmente se possibile utilizzare qualcosa tipo php?
    In pratica io dovrei visualizzare dei punti di interesse non definiti a priori (sulla mappa) quindi in pratica io dovrei mandare una lista di coordinate alla google map e rappresentarla di volta in volta.
    certo che è possibile. Andiamo con ordine:

    Per prima cosa ti consiglio di impararti un po di javascript...bastano le basi, nulla di più..vedrai che è molto semplice (a volte troppa semplicità porta a dei problemi ma questo è un'altro discorso)

    A questo punto ti conviene fare un po di pratica con le api google guardando gli esempi (il codice sorgente di essi) e una volta capito che funzioni ti servono puoi approfondire i vari argomenti leggendo le api: http://code.google.com/apis/maps/doc...reference.html

    La questione dei parametri è IL vero problema: ricorda che NON è possibile invocare del codice javascript dal lato server (qualsiasi sia il linguaggio usato...PHP, ASP ecc).

    Per risolvere il tuo problema puoi fare riferimento a questa guida:

    http://code.google.com/support/bin/a...22&topic=11369

    In pratica è spiegato passo passo come visualizzare dei marker in una mappa i cui punti sono prelevati da un database mysql...letti i dati dal php, viene creato un file XML il quale sarà successivamente letto dal javascript.

    PS presumo che stiamo andato troppo fuori-topic; andrebbe spostato...

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.