Originariamente inviato da fradefra
Che vi siano differenze tra le visite riportate da Google Analytics e Web Trends è assolutamente normale e non evitabile ed è giusto che sia così.
Il concetto di visita è quando di più instabile, impreciso, indefinito e tecnicamente non ricavabile che ci sia nella Web Analytics. Visita non significa quasi nulla, in realtà, è aria fritta (anche se tutti vorremmo che ci fosse un modo).
Gli stessi programmatori che scrivono programmi di statistica hanno più volte precisato che la tecnologia su cui è basata Internet (State Less) non consente di avere un valore scientificamente corretto.
Quando poi Web Trends è configurato per lavorare sui Log, peggio che andar di notte, con la differenza. Non che sbagli, bada, solamente che conta con un criterio diverso.
Per inciso, se provi un altro strumento di tracking, anche professionale, come iMetrix o Conversion Lab, troverai ulteriori valori, ancora diversi.
Però va detta una cosa.
Delle visite come valore assoluto, nella Web Analytics non dovrebbe importare a nessuno. Sono i trend, i valori relativi, le percentuali, le variazioni, i picchi, le differenze le cose che contano.
Quindi, scegli un sistema ed usa solo quello. Ciò che conta è vedere che oggi avevi 100 visite per una chiave e domani 120 per la stessa. Oppure che un certo sito ti ha spedito 340 visite che ti hanno prodotto tre conversioni.
Se poi i dati sono del 20% in più (ma tutti) o del 20% in giu (sempre tutti), non ha nessuna importanza.
Salvo per chi ci tiene molto a far il fico e dire che lui ha 1200 visitatori al giorno e sta cercando con ogni mezzo il sistema di statistica che gli dice 1205 per averne 5 in più. Esistono questi tizi... ma tu non sei così, vero?