Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Html e Java

  1. #1

    Html e Java

    Buongiorno a tutti,

    desidero sapere un' info tecnica.

    Ho un programmino in Java che calcola il Massimo Comun Divisore (metodo Euclide); volevo collegare il programma sviluppato in Java ad una paginetta html che sto creando, per l' interfaccia grafica.
    E' possibile eseguire tale integrazione?
    Ossia, dalla pagina html richiamare l' algoritmo sviluppato in Java..

    Se è necessario, mando il codice sviluppato.

    Grazie e buona giornata a tutti.

  2. #2

    Re: Html e Java

    Originariamente inviato da NomeClasse
    Buongiorno a tutti,

    desidero sapere un' info tecnica.

    Ho un programmino in Java che calcola il Massimo Comun Divisore (metodo Euclide); volevo collegare il programma sviluppato in Java ad una paginetta html che sto creando, per l' interfaccia grafica.
    E' possibile eseguire tale integrazione?
    Ossia, dalla pagina html richiamare l' algoritmo sviluppato in Java..

    Se è necessario, mando il codice sviluppato.

    Grazie e buona giornata a tutti.
    Potresti usare Ajax (Javascript + JSP) o più semplicemente creare una piccola applet.

  3. #3
    Ciao Dreamer89,

    grazie per la risposta.
    Dato che sono alle prime armi con la programmazione, c'è in giro qualche esempio da dove posso prendere spunto??
    O puoi suggerirmi qualche dritta??

    Grazie per il supporto.

  4. #4
    Ora che ci penso, conosci gli elementi Swing? JTextField, JButton ecc...? Deduco di no :P Le applet altro non sono che dei programmi che possono essere integrati in pagine html, ma se hai creato un programma in console non puoi modificarlo in applet, a meno che non usi componenti grafici Swing. Per Ajax credo sia un tantino più complicato per te...
    ti consiglio di studiarti i componenti grafici Swing Altrimenti, per quello che so io, non è possibile avviare un programma da una pagina web, a meno che non sia un'applet... ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Beh.. le applet sono una via decisamente praticabile, però disegnare interfacce grafiche con Swing non è banale.
    Le jsp mi sembrano decisamente più complicate, e poi dovresti sempre avere un server apache in esecuzione per visualizzare le pagine.

    Però ho una alternativa... e se riscrivessi il codice html in javascript? Di tutte le possibilità, mi sembra la più semplice e veloce, però tutto dipende da quanta voglia hai di "sporcarti le mani" e cosa ti piace di più.
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  6. #6
    Ciao Pastore12,

    allora, posto il codice java con l' algoritmo creato (funziona da console: java McdE):

    codice:
    import java.io.*;
    import java.text.*;
    
    public class McdE
    {
    
    	private static boolean isNumber (String str)
    	{
    		for (int i=0; i<str.length(); i++)
    		{
    			char chr = str.charAt(i);
    			if (chr < '0' | chr > '9')
    				return false;
    		}
    		return true;
    	}
    
    
    	private static boolean validaStringa (String str)
    	{
    		try
    		{
    			int temp = Integer.parseInt(str);
    		}
    		catch (NumberFormatException x)
    		{
    			return false;
    		}
    		return true;
    	}
    
        public static void main(String[] args)
    	{
    		/*
    		InputStream in = System.in;
    		InputStreamReader isr = new InputStreamReader(in);
    		BufferedReader ar = new BufferedReader(isr);
    		*/
    		
    		BufferedReader br = new BufferedReader(new InputStreamReader(System.in));
    		
    		int x=0, y=0;
    		
    		try 
    		{
    			System.out.print ("Primo numero: ");
    			String s = br.readLine();
    			
    			while (!isNumber(s))
    			{
    				System.out.println ("Inserire solo numeri. Riprovare, grazie." );
    				System.out.print ("Primo numero: ");
    				s = br.readLine();
    			}
    			x = Integer.parseInt(s); //Exception
    						
    			System.out.print ("Secondo numero: ");
    			
    			s = br.readLine();
    			while (!validaStringa(s))
    			{
    				System.out.println ("Inserire solo numeri. Riprovare, grazie." );
    				System.out.print ("Secondo numero: ");
    				s = br.readLine();
    			}
    			
    			y = Integer.parseInt(s);	
    
    		} 
    		catch (IOException ex) 
    		{}
    		
    		// algoritmo di Euclide
    		if (x==0 || y ==0)
    		{}
    		else
    		{
    			int r = x % y;
    			while (r != 0) 
    			{
    				x = y;
    				y = r;
    				r = x % y;
    			}
    		}
    		System.out.println("Il Massimo Comun Divisore e': " + y);
        }
    }
    Quello che desidero fare è creare una pagina html con con tre campi: il primo dove inserire il primo numero, il secondo dove inserire il secondo numero e il terzo con il risultato del Massimo Comun Divisore(con un Submit); il calcolo preso dall' algoritmo in Java sviluppato.

    Quindi, tu mi dici che con Javascript risolviamo??

    Riporto anche parte del codice html, per l' inserimento dei dati:

    codice:
    Inserisci il primo numero:   <input type="text" name="primon"  style="background:#99FF99">
     
         Inserisci il secondo numero: <input type="text" name="secondn" style="background:#99FF99">
    
    
         Procedi con il calcolo:      <input type="submit" value="Calcola">
    
    
         Valore MCD calcolato:        <input type="text" name="mcd" style="background:#FF00FF">

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Secondo me si. Mi sempra molto più comodo trasformare tutto html e java.
    Alla fine ti basta una funzione javascript come

    scomodaEuclide (x, y)
    {
    var r = x % y;
    while (r != 0)
    {
    x = y;
    y = r;
    r = x % y;
    }

    return y;
    }

    E poi scrivere una funzione per controllare i campi. esempi ne trovi fin troppi in rete.
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  8. #8
    Ciao Pastore12,

    scusami, ma ancora ho bisogno del tuo aiuto...
    Non riesco a risolvere il problema!!
    Tu intendi richiamare lo script javascript dalla pagina html??
    Perdona la rottura di scatole...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    si..
    Codice PHP:

    ...

    <
    script language="javascript">
    function 
    calcolaRisultato ()
    {
        var 
    op1 document.getElementById("op1");
        var 
    op2 document.getElementById("op2");
        
        if (
    operatoreValido(op1) && operatoreValido(op1) )
            
    scomodaEuclide (op1op2);
        else
            
    alert("...");
    }

    function 
    scomodaEuclide(xy)
    {
        ...
    }

    function 
    operatoreValido (op)
    {
        ...
    }

    </script>


    ...

    <input id="op1" .../>
    <input id="op2" .../>
    <button onclick="calcolaRisultato()">Calcola</button> 
    Ti ripeto.. non so se è questa la soluzione che cerchi (abbandonare java), ma di sicuro è la più semplice (in questo modo te la cavi in un giorno, altrimenti ti può occorrere anche una settimana...).
    Se comunque decidessi di usare un'applet, tutti i
    codice:
    System.out.println
    dovrebbero sparire e comunque il codice andrebbe totalmente rivisto.

    Ciao!
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.