Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Quarkxpress vs CoreDRAW

    Sapete le differenze tra questi due programmi apparentemene uguali?
    Da imparare è più complicato corel o quark?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    197
    Do una mia versione, sull'esperienza che mi sono fatta dei suddetti programmi.
    La differenza sostanziale tra i due programmi è che uno XPRESS è prevalentemente un Editor per editoria (gestisce molto bene i file multipagina) per impaginazione riviste, cataloghi, etc. con una professionale gestione del colore e possibilità di importare file grafici loghi, etc. relizzati con programmi grafici (Illustrator, Photoshop, etc.). Da mandare poi in stampa tipografica, con selezione di pellicole o direttamente su lastra.
    L'altro COREL è un ottimo programma di disegno vettoriale, con possibilità di importazione dei file pittorici (jpg, tif, psd...) e anche di esportazione negli stessi formati; la gestione del colore, almeno per me, lascia alquanto a desiderare (non è fedele e rispondente alla realtà) se devi realizzare un prodotto da mandare in stampa tipografica. E' un buon programma per gestire file a singola pagina o F/R (locandine, flyer, depliant, etc). Inoltre la gestine della formattazione del testo in paragrafi non è della migliore.
    In finale sono due programmi diversi ma che possono convivere benissimo. Per quanto riguarda l'apprendimento dipende dalle tue necessità e conoscenze di programmi per Editoria e per Grafica (le versioni attuali sono sempre in evoluzione con plug-in e funzioni sempre innovative che detto tra noi non sempre servono a chi fa dei programmi un uso professionale).

  3. #3
    Quindi per l' editoria quale mi consigli?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    197
    Beh!
    per la progettazione e l'impaginazione di "house Organ", libri, riviste (da 1/8 in su); cataloghi; e produzioni editoriali in genere XPRESS

    Però, ribadisco, anche COREL è un buon prodotto per generare grafica (Titoli, piantine, disegni, etc.) che, poi, puoi inserire nell'impaginato generato con XPRESS.
    Basta che fai una scala di priorità per le tue esigenze.

  5. #5
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da ryan atwood
    Quindi per l' editoria quale mi consigli?
    visto che comunque stiamo parlando di sw commerciali, secondo me potresti valutare anche Indesign (a mio avviso molto più intuitivo di Xpress, specie se comunque lavori o hai lavorato su altri programmi Adobe)


  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    197
    Non conosco bene InDesign, ma c'è una cosa da dire: la quasi totalità dei server per realizzazione impianti stampa, nonché tipografie, utilizzano l'accoppiata Mac + XPRESS (anche se da un paio di anni a questa parte il Mac non è il solo, molti si sono convertiti a Windows, quindi con un maggior utilizzo di Corel, specie per i grandi formati). Comunque i programmi sono gli stessi.
    Quindi vedi tu; ribadisco:
    1) cosa ti serve?
    2) cosa ti aspetti?
    3) che uso ne devi fare?
    4) che conoscenza di software e gestione di lavori hai?
    5) cosa utilizzano i tuoi interlocutori (clienti/collaboratori)?
    6) Varie ed eventuali... (se mi viene in mente qualche altra cosa la posto.

  7. #7
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da piesse
    Non conosco bene InDesign, ma c'è una cosa da dire: la quasi totalità dei server per realizzazione impianti stampa, nonché tipografie, utilizzano l'accoppiata Mac + XPRESS (anche se da un paio di anni a questa parte il Mac non è il solo, molti si sono convertiti a Windows, quindi con un maggior utilizzo di Corel, specie per i grandi formati). Comunque i programmi sono gli stessi.
    probabile, anche se tutte le tipografie con cui ho lavorato - e/o sto lavorando negli ultimi due anni - mi hanno sempre chiesto elaborati di Indesign (se poi lavorano ancora anche su Xpress, può darsi, ma a me sembra che si stiano "convertendo" alla suite Adobe)

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    197
    Accolgo l'informazione anche se ho sentito dire, non ho provato personalmente, che ci sono dei problemi a far dialogare InDesign e Distiller (fa file troppo pesanti). la cosa mi pare alquanto singolare essendo di una stessa Casa. Ne sai niente?

  9. #9
    Le dimensioni dei file creati con stessa grafica e tt sono + o - uguali.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    197
    Proverò ad installare una versione di prova e poi saprò dirvi le mie considerazioni

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.