Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344

    Puppy Linux 4.1 installata su hdd ma non parte

    Ho installato Puppy Linux sull'hard disk attraverso l'universal installer. Ad un certo punto mi chiede: SELECT GRUB DESTINATION con opzioni

    - ROOT
    - FLOPPY
    - MBR

    Le domande sono

    1) quale opzione sia preferibile tra la prima e la terza e che differnza c'è;
    2) terminata l'installazione dopo il riavvio si avvia il grub in modalità testo. Io credevo che si avviasse direttamente puppy in modalità grafica. è possibile fare ciò? Chiedo perchè nella modalità in command line del Grub non ho la più pallida idea di cosa fare, inoltre i pc andrebbero in una scuola per cui dovrebbe partire direttamente il so.

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,526
    grub lo devi installare in mbr ,se lo installi in root non avrai possibilità di scegliere altri eventuali so all'avvio,per gli altri problemi ti rimando a chi usa puppy

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    Il grub si avvia solo in modalità testo, però se c'è una sola distro da avviare si può modificare il timeout e metterlo a zero. Però anche puppy parte in modalità testo per farti scegliere la tastiera, la risoluz. ecc. Puppy è nata come distro live di emergenza e non è adatta per installazione. Oltretutto mi sembra che non sia localizzabile in lingua italiana. Per il tuo scopo forse è meglio slax.

  4. #4
    Io ho installato Puppy Linux in un paio di computer senza particolari problemi ed ha funzionato, ma non subito.
    Anzitutto non riesce ad installarsi in una partizione a parte e vuole tutto il disco (almeno io non ci sono riuscito).
    Poi, nel mio caso, ho scelto dapprima di avviare il server Xorg, ma in questa maniera il sistema partiva ma non mi faceva vedere nulla.
    Poi ho scelto di usare i VESA e li ha funzionato.

    Non sono d'accordo con Patel, quando dice che non è un sistema adatto alla installazione. E' adatto alla installazione, ma non ha un installer malleabile e duttile come quello di GoblinX, che invece è una potenza ed è l'installer che, finora, ci ha messo meno a installare un sistema operativo (10 minuti) senza dovere usare svariate finestre di configurazione e conferma.

    Se ti serve un sistema per un pc di caratteristiche mediocri, ti suggerisco appunto GoblinX 2.7 di cui ho fatto la recensione qui

    Ciao Ciao :-)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    Per Puppy io non ho usato l'installer, ho semplicemente scompattato nella partizione desiderata ed ho aggiunto al grub della distro principale le voci di avvio. Funziona perfettamente. Stessa cosa per metterlo nella penna. Una penna con super grub e puppy può risolvere molti problemi. Tra l'altro un pregio secondo me di puppy è quello di montare tutte le partizioni e tutti i dischi col nome del device, se si vuole fare passaggi di dati da terminale è comodissimo.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344
    Lo scopo è proprio quello di recuperare vecchi pc per una scuola ed installare software per l'educazione.

    Per quello dopo diverse prove sono approdato a puppy che mi ha stupito per leggerezza. Però poi ho provato ad installarlo e sono iniziati i problemi.

    Non è il caso di discutere però qui sul tipo di distro in quanto ho già aperto una discussione su questo forum ("Distro Linux per pc vecchi scuola elementare") dove chiedevo lumi su quale distro utilizzare.

    Per cui se mi dite che non c'è la possibilità di fare partire puppy direttamente, senza dover digitare comandi nel grub credo che dovrò abbandonare questa distro per orientarmi su altre.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    no, la possibilità di far si che si avvi automaticamente c'è di sicuro, in quanto ce l'ho installata (non ricordo la versione esatta) sul mio portatile (assieme a diverse altre) e parte da sola (ovviamente una volta selezionata dal menù di grub).
    Se è l'unica installata "deve" partire in automatico, ovviamente impostando i corretti parametri in GRUB.

    Non ricordo esattamente quali siano (é da un pò che non tocco grub e non ricordo bene), ma persisti che si può fare ...

    Credo che sul sito di Puppy ci siano le indicazioni corrette.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    Originariamente inviato da aasmdaa
    Per cui se mi dite che non c'è la possibilità di fare partire puppy direttamente, senza dover digitare comandi nel grub credo che dovrò abbandonare questa distro per orientarmi su altre.
    La possibilità c'è, ma devi dire con precisione quali sono i problemi che incontri e quali errori ti da il grub.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344
    non mi dà errori, semplicemente in avvio mi ritrovo in dos con il grub. E da lì non so cosa fare...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    ma cosa c'entra il dos ! non sei in grado di descrivere quello che succede quando accendi il pc, quale menù ti compare, cosa c'è scritto ? magari con foto. Come facciamo a capire ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.