Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Junk files in accumulo...

    Salve, io stesso in un'altra occasione ( http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1280468 ), ho suggerito ad un utente di ignorare i "Junk files" rilevati da Auslogic Disk Defrag al termine della deframmentazione... In quell'occasione sostenevo che tramite un programma di pulizia del registro o un "pulitore" di tracce di file rimossi, essi sarebbero stati eliminati...

    Tuttavia né Ccleaner né il subprogramma "Distruzione file" di Glary Utilities hanno minimamente intaccato questi Junk files. :master:

    C'è un sistema per sbarazzarsene, a parte ovviamente seguire il link proposto da Auslogic, che comporta l'acquisto di un software apposito?

    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di SkinBonno
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    1,139
    cercando un po su google ho trovato questo programma, che a quanto dicono con una scansione completa elimina pure i junk files ...poi non so vedi tu =)
    DustBuster
    sembra il nome di un aspirapolvere...
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.

    Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di SkinBonno
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    1,139
    oppure ho trovato anche questo articolo che parla di wise desk cleaner, programma con funzionalità simili a Ccleaner che però a quanto detto trova anche i junk e li elimina...
    http://filesdigest.com/system/87/i-f...k-cleaner-351/
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.

    Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]

  4. #4
    Originariamente inviato da SkinBonno
    cercando un po su google ho trovato questo programma, che a quanto dicono con una scansione completa elimina pure i junk files ...poi non so vedi tu =)
    DustBuster
    sembra il nome di un aspirapolvere...
    Thanks.

    Mi preoccupa non poco questo warning nella presentazione del programma: "DustBuster non chiede alcuna conferma riguardo i files da cancellare, ma agisce da solo, spazzando via tutto ciò che gli sembra potenzialmente inutile." VVoVe:

    Vediamo un po' l'altro... Non vorrei ritrovarmi troppi programmi ridondanti... Il mio ideale sarebbe un software unico di protezione e manutenzione.

    Edit: nello stesso sito segnalato, ho trovato come fare per rimuovere i junk files con CCleaner! http://filesdigest.com/system/69/rim...-con-ccleaner/
    Solo che Ccleaner non li chiama junk... anzi, non li chiama proprio!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di SkinBonno
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    1,139
    Originariamente inviato da Gas75
    Thanks.

    Mi preoccupa non poco questo warning nella presentazione del programma: "DustBuster non chiede alcuna conferma riguardo i files da cancellare, ma agisce da solo, spazzando via tutto ciò che gli sembra potenzialmente inutile." VVoVe:

    Vediamo un po' l'altro... Non vorrei ritrovarmi troppi programmi ridondanti... Il mio ideale sarebbe un software unico di protezione e manutenzione.

    Edit: nello stesso sito segnalato, ho trovato come fare per rimuovere i junk files con CCleaner! http://filesdigest.com/system/69/rim...-con-ccleaner/
    Solo che Ccleaner non li chiama junk... anzi, non li chiama proprio!
    :lol: Dustbuster non l'ho provato e nn sapevo questa cosa..anche se non sembra molto incoraggiante come inizio cmq per Ccleaner non l'avevo letto...:P per l'altro l'ho scaricato e provato appunto perchè anch'io avevo un tot di junk che non se ne andavano..l'ho provato, ti fa scegliere le estensioni dei file che vuoi cancellare...cancellato il tutto (34Mg di roba), 59 file che non poteva cancellare e nessun problema riscontrato...a parte la cancellazione degli shortcut sul desktop per le tre unità cd-rom -.- ma vabbè le ho rifatte e a parte quello sembra tutto apposto =)
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.

    Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]

  6. #6
    Con Ccleaner sono sceso da oltre 9000 junk a poco più di 100, tenuto conto che ho conservato i cookie di Firefox ed i file recenti aperti con i programmi Office, semplicemente perché non li considero inutili.
    Ccleaner non distingue in base all'estensione ma in base al processo o programma che ha prodotto questi junk... Forse è più intuitivo e meno rischioso...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.