Intanto una domanda:
perchè conti le righe che estrarrai e poi limiti la query a quel numero di righe?? Mi sembra assurdo, puoi trasformare il codice così:
Codice PHP:
include("../config.php");
$db = mysql_connect($db_host, $db_user, $db_password);
if ($db == FALSE)
die ("Errore nella connessione. Verificare i parametri nel file config.php");
mysql_select_db($db_name, $db)
or die ("Errore nella selezione del database. Verificare i parametri nel file config.php");
$query = "SELECT id, sezionemenu, ordine FROM menusezioni";
$result = mysql_query($query, $db);
echo "<form action=\"modificaordinesezioniconferma.php\" method=\"post\">";
while ($row = mysql_fetch_array($result)) {
echo "<input type=\"text\" name=\"ordine\" value=\"$row[ordine]\" size=\"7\">".$row[sezionemenu]."
";
}
echo "
<input type=\"hidden\" name=\"conferma_mod\">
<input type=\"submit\" value=\"Invia\">
</form>
";
mysql_close($db);
Poi mi sembra sbagliata la logica, e se poi vengono inseriri tutti 1 che ordine dai?
Allora nella seconda pagina prima di tutto verifichi che non ci siano valori uguali altrimenti rimandi alla pagina con un messaggio di notifica.
Nella secondoa pagina fai una cosa di questo tipo:
Codice PHP:
if(isset($_POST['conferma_mod'])){
//PRENDO I DATI (BISOGNEREBBE ANCHE CONTROLLARLI)
// FACCIO UN UPDATE SUL SERVER
} else{
header("Location: rimando indietro");
}