Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    13

    non posso accedere a nulla!

    La mia configurazione è XP Home sul disco principale (Sata), in dual boot con Ubuntu 8.04.2 sulla prima partizione del secondo hard disk (IDE).
    Avevo provato a creare un utente-amministratore in Windows agendo sull'account, ma adesso in pratica non riesco a fare più nulla: quando provo a lanciare programmi, aprire cartelle ecc. ottengo sempre lo stesso messaggio "Impossibile accedere alla periferica, al percorso o al file specificato. E' probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie". Forse ho pasticciato con i permessi di Windows?

    Ho provato anche a cancellare la password di quell'amministratore tramite il CD di Peter Nordahl-Hagen, ma non ha risolto il problema, anzi... prima potevo aprire alcuni programmi di cui avevo le icone sul desktop selezionando il nome di quell'utente-amministratore e digitando la password, adesso NEANCHE più quello!

    Su questo forum ho trovato un thread in cui si suggeriva di far scansionare il sistema da un servizio online (è la pagina "Link utili" in Sistemi operativi e software > Sicurezza informatica e virus, ma non riesco neppure a lanciare un qualunque browser! (

    Non so come si accede da amministratore generico o in modalità provvisoria, cmq il programma è stato regolarmente acquistato e quindi ho il CD, il codice seriale e tutto il resto che potrebbe servire in tali casi.

    C'è un modo per tornare a utilizzare tranquillamente i programmi e le impostazioni SENZA reinstallare tutto il sistema operativo daccapo?

    Grazie in anticipo dei suggerimenti!
    =|:-)8-<

  2. #2

    Re: non posso accedere a nulla!

    Originariamente inviato da aiace
    La mia configurazione è XP Home sul disco principale (Sata), in dual boot con Ubuntu 8.04.2 sulla prima partizione del secondo hard disk (IDE).
    Avevo provato a creare un utente-amministratore in Windows agendo sull'account, ma adesso in pratica non riesco a fare più nulla: quando provo a lanciare programmi, aprire cartelle ecc. ottengo sempre lo stesso messaggio "Impossibile accedere alla periferica, al percorso o al file specificato. E' probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie". Forse ho pasticciato con i permessi di Windows?

    Ho provato anche a cancellare la password di quell'amministratore tramite il CD di Peter Nordahl-Hagen, ma non ha risolto il problema, anzi... prima potevo aprire alcuni programmi di cui avevo le icone sul desktop selezionando il nome di quell'utente-amministratore e digitando la password, adesso NEANCHE più quello!

    Su questo forum ho trovato un thread in cui si suggeriva di far scansionare il sistema da un servizio online (è la pagina "Link utili" in Sistemi operativi e software > Sicurezza informatica e virus, ma non riesco neppure a lanciare un qualunque browser! (

    Non so come si accede da amministratore generico o in modalità provvisoria, cmq il programma è stato regolarmente acquistato e quindi ho il CD, il codice seriale e tutto il resto che potrebbe servire in tali casi.

    C'è un modo per tornare a utilizzare tranquillamente i programmi e le impostazioni SENZA reinstallare tutto il sistema operativo daccapo?

    Grazie in anticipo dei suggerimenti!
    http://support.microsoft.com/kb/308421/it
    In questo mondo sii sempre un leone mai gazzella!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    13
    grazie x il suggerimento, ma purtroppo NON sembra risolutivo

    In pratica sono riuscito ad accedere in Modalità provvisoria tramite F8, ho creato un nuovo utente "Amministratore" (con sua password) e ho reso invece "Limitato" l'account che prima era amministratore (e già che c'ero, gli ho cambiato la password).
    Fin qui tutto bene.

    Poi ho riavviato ma accedendo col nuovo utente mi dà lo stesso messaggio:
    "Impossibile accedere alla periferica, al percorso o al file specificato. E' probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie".
    Nel sistema c'è installata qualche decina di programmi: mi rifiuto di pensare che per ognuno di questi devo eseguire la procedura indicata al tuo link (e cioè: tasto destro > Proprietà > Protezione > Avanzato ecc. ecc.). Senza contare i files e le cartelle!!
    Ci deve essere un modo per impostarle in generale per ciascun account, altrimenti temo che sarebbe il caos totale...

    Tra l'altro mi sono ricordato che da qualche parte c'è unl modo di settare (in quanto amministratore) i vari utenti come più o meno limitati (Power user o qualcosa di simile). Forse ho smanettato lì, ma adesso non ci so tornare?

    La cosa peggiore è che se con questo nuovo utente vado in Pannello di controllo > Account utente, mi dà sempre lo stesso messaggio che ho trascritto sopra.

    Ciliegina sulla torta: mi impedisce anche di chiudere il PC, con la frase lapidaria
    "Non si dispone dell'autorizzazione per chiudere e riavviare questo computer"
    Invece devo fare un giro ben + lungo: Start > Disconnetti > Disconnetti per tornare alla schermata iniziale e da lì posso poi cliccare, in basso a sinistra, sul bottone "Spegni computer".

    Qualcuno ha idea di come posso risolvere?
    Grazie
    =|:-)8-<

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,
    hai provato ad applicare i suggerimenti, del link proposto, direttamente alla cartella "C"?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    13
    grazie. Alfabeta1, ma c'è qualche problema "serio"

    Dunque ricapitolo la situazione (anche x me)
    * ho Windows XP Home edition (acquistato regolarmente!): quindi NON posso attivare i Power Users
    * con l'amministratore creato da zero oggi:
    se clicco col tasto destro del mouse sul disco principale (in Risorse del computer) e poi su Proprietà, NON ho la linguetta "Protezione".
    * invece con l'amministratore da Modalità Provvisoria (F8): destro mouse sul disco C, poi Proprietà > linguetta "Protezione".
    Lì vedo che "Controllo completo" è riservato a 3 gruppi: Administrators; SYSTEM; Creator owner.
    Il gruppo "Everyone" ha soltanto "Lettura ed esecuzione".
    Invece il gruppo "Users" ha attivati: Lettura ed esecuzione; Visualizzazione contenuto cartella; Lettura; Creazione cartelle/Aggiunta dati; Creazione file/Scrittura dati.

    Però
    (1) l'amministratore nuovo di oggi non ha il controllo, infatti non riesce neanche ad avviare Pannello controllo > Account utente (ottengo il messaggio che probabilmente non ha le autorizzazioni).
    (2) quando provo ad accedere con un utente, non mi fa avviare nessun programma (vedi il mio post iniziale).

    NON ho neanche una versione precedente da ripristinare (non l'ho mai salvata, non so bene come si fa).

    Mi rassegno e reinstallo tutto Windows???
    =|:-)8-<

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    ma c'è qualche problema "serio"
    Vedi, in questo forum, consideriamo "serio", qualsiasi problema sottopostoci, proprio perchè, in quel momento, all'utente richiedente, crea un malfunzionamento, o comunque un disagio.


    Tra l'altro mi sono ricordato che da qualche parte c'è unl modo di settare (in quanto amministratore) i vari utenti come più o meno limitati (Power user o qualcosa di simile). Forse ho smanettato lì, ma adesso non ci so tornare?
    Non ho capito a cosa ti riferisci, su xp non esiste un power user, come su vista, i posti dove cambiare tali prerogative sono:
    pannello di controllo > account utente

    oppure la "linguetta", "protezione", nelle proprietà delle varie cartelle.



    * invece con l'amministratore da Modalità Provvisoria (F8): destro mouse sul disco C, poi Proprietà > linguetta "Protezione". Lì vedo che "Controllo completo" è riservato a 3 gruppi: Administrators; SYSTEM; Creator owner. Il gruppo "Everyone" ha soltanto "Lettura ed esecuzione". Invece il gruppo "Users" ha attivati: Lettura ed esecuzione; Visualizzazione contenuto cartella; Lettura; Creazione cartelle/Aggiunta dati; Creazione file/Scrittura dati.
    Quindi la soluzione l'hai già trovata.

    Cambia le prerogative agli user che ti interessano, direttamente dalla modalità provvisoria.

    Ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    13
    Originariamente inviato da Alfabeta1
    Vedi, in questo forum, consideriamo "serio", qualsiasi problema sottopostoci, proprio perchè, in quel momento, all'utente richiedente, crea un malfunzionamento, o comunque un disagio.
    :-)

    Cambia le prerogative agli user che ti interessano, direttamente dalla modalità provvisoria.
    ok, proverò così, però mi sa che conviene eliminare tutti gli account.
    Ne terrò soltanto uno o due, che a questo punto avranno TUTTI i privilegi, dato che nella configurazione attuale l'utente standard è IMPOSSIBILITATO a fare qualunque cosa (anche ad aprire un qualsiasi programma!).
    Secondo me è successo qualcosa (magari qualche manovra azzardata da parte mia che non riesco a ricostruire o ricordare esattamente), perché prima funzionava tutto bene anche coi singoli utenti.

    Scusa, visto che sei così gentile mi urge ancora una domanda, se vuoi "accademica": dunque che differenza c'è tra User e Administrator, se posso "promuovere" il primo al rango del secondo senza alcun problema (a parte il riavvio in Modalità Provvisoria)?
    In altri termini: la gestione di user/superuser in Linux mi sembra + razionale...

    Grazie in ogni caso
    =|:-)8-<

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,
    ......l'utente standard è IMPOSSIBILITATO a fare qualunque cosa (anche ad aprire un qualsiasi programma!).
    Bisogna vedere che prerogative ha, l'utente creatore.
    In ogni caso, gli user sotto windows, posseggono privilegi piu' ampi di quelli che descrivi tu, riguardanti l'utente "standard"
    In questa pagina, microsoft, spiega come vengono ereditate le autorizzazioni:
    http://support.microsoft.com/kb/313398/it

    Secondo me è successo qualcosa (magari qualche manovra azzardata da parte mia che non riesco a ricostruire o ricordare esattamente), perché prima funzionava tutto bene anche coi singoli utenti.
    Sicuramente è successo qualcosa del genere, oppure si è corrotto qualche file che serve per amministrare/ricordare le varie prerogative.
    Intanto prova a controllare, se quello suggerito in questa pagina:
    http://support.microsoft.com/kb/304040/it, puo' aiutarti.

    Scusa, visto che sei così gentile mi urge ancora una domanda, se vuoi "accademica": dunque che differenza c'è tra User e Administrator, se posso "promuovere" il primo al rango del secondo senza alcun problema (a parte il riavvio in Modalità Provvisoria)? In altri termini: la gestione di user/superuser in Linux mi sembra + razionale
    Si, in windows xp, la gestione degli user è alquanto bizzarra.
    Questo succede perchè microsoft, con l'uscita di xp, ha tentato di scimmiottare la gestione degli account presenti, nel mondo del software libero o nel mondo mac, per il mac presumo, non avendolo mai usato, presenti allora.
    Non essendoci riuscita, proprio per niente.
    Adesso con vista, le cose sono migliorate, ma il mondo del software libero è ancora avanti di molto.
    Parlo per la distro Opensuse, le ultime edizioni, in fase di installazione creano addirittura una partizione separata, per i file personali.
    Cosa che in windows, non è presa proprio in considerazione.
    Si potrebbe fare anche con windows, ma servono conoscenze avanzate del sistema.
    In queste pagine ci sono alcuni esempi della gestione degli account in windows:
    http://www.giovy.it/2005/04/19/la-ge...in-windows-xp/
    http://www.delymyth.net/node/479

    In generale, ti basta usare google, per reperire tutte le informazioni che ti necessitano.
    Tra i pregi di windows, c'è la sua diffusione, visto che è cosi diffuso, gli utenti di internet si sono presi la briga di esplorare e riportare quasi tutti gli aspetti del sistema operativo di microsoft.

    Continua a farti delle serene feste, tu e tutti gli utenti del forum.

    Saluti da Alfabeta

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    13
    grazie delle informazioni, mi sembrano coprire tutte le mie "curiosità"
    sei molto gentile e contraccambio di cuore gli auguri per le festività
    CIAO
    =|:-)8-<

  10. #10

    Anche io ho un problema, e non so come aprire una discussione mia.

    Buon giorno a tutti, non capisco perché non riesco a visualizzare le icone nell'utente Amministratore di Windows 7. Eppure è come che ci siano, se anche fossero nascosta, io non so come "scoprirle" vi prego aiutatemi. (mi dite anche come si apre una discussione)
    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.