Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Calcolo di una subnet

  1. #1

    Calcolo di una subnet

    Innanzi tutto non so se è la sezione adatta, quindi no problem se spostate il topic.

    C'è qualche buon anima che può spiegarmi per bene come si suddivide una rete in più sottoreti dal punto di vista pratico? ho cercato parecchio su google ma ho trovato esercizi con spiegazioni minimali.

    Grazie

  2. #2
    La maschera di una sottorete si calcola in questo modo (con forte semplificazione):

    Se decido di usare una sottorete di questo tipo 192.168.1.* (da 1 a 254) significa che posso avere fino a 254 indirizzi. I primi 3 numeri identificato la sottorete mentre l'ultimo indirizzo l'ip del pc. In questo caso significa che per la sottorete userò per intero i primi 3 byte mentre l'ultimo byte lo uso per intero per gli indirizzi dei pc. In questo caso per dichiarare usati per intero i primi 3 byte per identificare la sottorete scriverò 255.255.255 e dato che l'ultimo byte non lo uso nemmeno in parte per la sottorete scriverò 0.
    Una spiegazione più chiara non mi viene, spero sia comunque semplice da capire per te.
    Credo che tu sappia già che per l'uso privato si devono usare certi intervalli di indirizzi, a volte trovo in giro reti del tipo 100.100.100.*, bé, questo è un indirizzo pubblico e non privato.

  3. #3
    Ho un esercizio che a partite da tale indirizzo 151.5.184.133 con sunet mask 255.255.255.252 mi chiede di calcolare l'indirizzo di rete, il 1° e l'ultimo utile per i nodi di rete, e il broadcast...

    puoi aiutarmi?

  4. #4
    255.255.255.252 -> 11111111.11111111.11111111.11111100

    I bit a sinistra= ad 1 sono per la sottorete, quelli a destra uguali a zero sono per la rete.
    Avanzano 2 bit per la rete e quindi 11 = 3 indirizzi usabili.

    252, 253, 255

    E' giusto?

  5. #5
    la subnet mask serve a dire queli sono i bit dell'indirizzo ip devono essere uguali con mask =1) per essere nella stessa rete.

    nel tuo caso la mask 255.255.255.252 voil dire che i bit dell'indirizzo che devono essere uguali sono 30 . mentre gli ultimi due possono variare.

    ora tornando all'indirizzo 151.5.184.133 voul dire che dei 32 bit che lo compongo solo gli ultimi due possono variare.

    tralascio i primi 3 byte che devono essere uguali... vediamo l'ultimo:

    133 tradotto in binario diventa 10000101

    abbiamo detto che solo gli ultimi due bit possono variare pertanto i numei possibili sono
    10000100 --> 132
    10000101 --> 133
    10000110 --> 134
    10000111 --> 135

    ora l'indirizzo di rete è sempre il primo.... nel tuo caso 151.5.184.132
    l'ip di broadcast è sempre l'ultimo ... 151.5.184.135


    quelli che puoi assegnare a dell macchine sono il .133 e .134

    spero di essere satto chiaro... bye

  6. #6
    Per me ora è chiaro. Grazie assai.

  7. #7
    Archimede, ma per il calcolo hai questo questi "passi"?:

    Il subnetting consiste nell'utilizzare alcuni bit "presi in prestito" (borrowed) dalla parte host dell'indirizzo di rete. E' possibile procedere alla suddivisione della rete in sottoreti più piccole tramite lo scheda seguente:
    - Determinare il numero di sottoreti necessarie.
    E' necessario tenere presente che il numero di subnet che si possono creare è dato da 2^x-2 dove x è rappresentato dai bit presi in prestito dalla parte host dell'indirizzo ai quali naturalmente bisogna levare l'indirizzo di broadcast quello di rete non assegnabili. Esempio: utilizzando prendendo in prestito 4 bit, sarà possibile creare 14 sottoreti;
    - Determinare il numero di host per ogni sottorete.
    Questo valore è dato da 2^y-2 dove y è il numero di bit rimasti per la rappresentazione degli host; Esempio: se i bit rimanenti sono 6 si potranno avere sottoreti formate da 62 host l'una;
    - Determinare le subnet valide.
    Questo valore è dato da 256-z, dove 256 dove z rappresenta il valore della subnetmask. Esempio: con una subnetmask di valore 224 avremmo avuto 256-224=32. Questo valore è il valore della prima subnet valida ed è anche la base per le successive, la cui progressione sarà: 32, 64, 96, 128, 160, 192;
    - Determinare gli host validi.
    Sono rappresentati da tutti i valori compresi tra le subnet create togliendo gli indirizzi di broadcast e network;
    - Determinare degli indirizzi di broadcast e network delle subnet.
    Sono gli indirizzi in cui rispettivamente i bit della parte host sono settati a 1(broadcast) e a 0(network)
    http://openskill.info/infobox.php?ID=849

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di abet77
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    105
    Ciao a tutti,
    Mai vista una spiegazione più semplice e chiara allo stesso tempo, mi scordo sempre questo tipo di calcolo ed ogni volta devo riprendere il libro per rinfrescarla.
    Da oggi in poi, sento che non ne avrò più la necessità.

    Grazie Archimede_70


  9. #9
    Grazie archimede...tra te e qualche ricerca sono riuscito finalmente a risolvere l'esercizio!!!

    Ho trovato in rete questo procedimento...ma non mi sono chiare alcune cose.

    riprendiamo in esempio l'esercizio su detto:
    l'indirizzo ipv4 151.5.184.133 con
    subnet mask 255.255.255.252

    trasformo 252 in binario ottenendo 11111100 > porto alla notazione dei bit che compongono la subnet mask 151.5.184.133/30 (30 dato da 8+8+8+6)

    A) Determino il numero di sottoreti necessarie (solo x completezza???): (2^X)-2 con X=numero di bit rete (quindi 6 in 11111100) -> 2^6-2= 62 sottoreti

    B) Determino il numero di host per ogni sottorete: (2^Y)-2 con Y=numero di bit host (quindi 2 in 11111100) -> 2^2-2= 2 host per ciascuna sottorete.

    Nell'esempio che ho visto trovo ora un AND tra l'ultimo ottetto della netmask (nel nostro caso .252) e l'ultimo ottetto dell' indirizzo ipv4 (nel nostro caso .133) quindi in binario
    11111100 AND
    10000101
    ---------
    10000100 che in decimale sarà 135 <- ora questo ottenuto mi dice che è l'indirizzo di rete.
    Perchè si fa quest'AND?

    Settando i bit host dell'indirizzo di rete ad 1 (gli ultimi 2 visto che il numero di host (B) è = 2) otteniamo 10000111 che in decimale sarà 135 <- mi dice che è l'indirizzo broadcast.

    Quindi il 1° indirizzo utile e l'ultimo utile saranno compresi (sempre???) tra l'indirizzo di rete e quello broadcast per cui 151.5.184.133 e 151.5.184.134.

    Sarà sempre possibile adottare tale procedimento???

    Grazie tante..sei il mio salvatore

  10. #10
    continuando sempre dal post precedente

    Sarà sempre possibile adottare tale procedimento???
    Nel caso ad esempio avessimo un IPv4 192.168.5.0 da dividere in 2 subnet???

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.