Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Eliminazione cartella "molesta"

    Sto cercando di cancellare una cartella e il suo contenuto da un hard-disk esterno ma non riesco in nessuna maniera.

    Se cerco di cancellare la cartella mi dice "La sintassi del nome del file, della directory o del volume è incorretta".
    Se cerco di cancellare le sottocartelle e i file mi dice "Impossibile elminare File: Impossibile leggere dal file o dal disco di origine".

    In effetti le sottocartelle hanno nomi particolari (ad es. "ƒv!é«Ú1.×Â╣" o cose simili) e non ho neanche bene idea di cosa siano, cioè...quando avevo scaricato il file e spostato la cartella, era una cartella di musica e infatti oltre a questa serie di sottocartelle (e due file) con nomi "criptati" c'erano anche una serie di file musicali che sono riuscita a cancellare senza problemi.

    Come posso fare?
    Ho anche provato a riavviare il computer, a spegnere e riaccendere l'hard-disk esterno ma niente...

    Grazie!

  2. #2
    Prova a cancellare i files della cartella con File Assasin: http://www.malwarebytes.org/fileassassin.php
    Dopo elimina la cartella vuota.
    Un'altro programma simile è Unlocker: http://download.html.it/software/vedi/1887/unlocker/
    Meglio stare zitti e sembrare dei fessi che parlare e sciogliere ogni dubbio.

  3. #3
    ora provo. grazie

  4. #4
    uhm....ho provato con FileAssassin e, o non ho capito come usarlo, o non è adatto.
    Nel senso che:
    1. mi fa elimiare solo file e non cartelle.
    2. quando cerco di eliminare un file mi dice "The file you have specified does not exist or is not visible to FileASSASSIN. Please select another file."


  5. #5
    l'altro programma invece non capisco proprio come usarlo...è apparsa una bacchetta magica nella barra delle applicazioni ma non fa nulla

  6. #6
    Con tutti e due funziona cosi: posizioni il mouse sul file da eliminare, clicchi con il destro. Nel menu a tendina ti appare la voce tipo cosi: "sbloccare il file con File Assasin" e "Eliminare file con File Assasin". Prima lo sblocchi, dopo lo elimini. Non si eliminano cartelle intere ma file per file.
    Per quanto riguarda Unlocker, guarda che dal sito del download se vai giu, ci sono anche le spiegazioni in Ita.
    Meglio stare zitti e sembrare dei fessi che parlare e sciogliere ogni dubbio.

  7. #7
    Io credo che piuttosto sia un problema di nome della cartella; prova a seguire questa guida.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    esatto MItaly...è anche un problema di cartella, perchè le sottocartelle non riesco proprio neanche ad aprirle per vedere cosa c'è dentro.

    Credo che il problema sia questo:
    Causa 3: un danneggiamento nel file system impedisce l'accesso al file
    Può risultare impossibile eliminare un file se il file system è danneggiato. Per risolvere questo problema, eseguire l'utilità Chkdsk sul volume del disco per correggere eventuali errori. Settori del disco danneggiati, componenti hardware con guasti di altro tipo o bug software possono danneggiare il file system e compromettere lo stato dei file. Possono verificarsi problemi di diverso tipo durante le operazioni più comuni. Quando il file system rileva un danneggiamento, viene registrato un evento nel registro eventi e in genere viene visualizzato un messaggio che richiede l'esecuzione di Chkdsk. La capacità di Chkdsk di ripristinare i dati dei file dipende dalla natura del danneggiamento. In ogni caso, Chkdsk ripristinerà la coerenza interna del file system.


    Solo che non ho idea di cosa sia l'utilità Chdsk...è il semplice ScanDisk?

    ps. l'hard-disk NON ha come File System NTFS ma FAT32.....

    Grazie ancora!

  9. #9
    Originariamente inviato da lamagicav
    Solo che non ho idea di cosa sia l'utilità Chdsk...è il semplice ScanDisk?
    Sotto Windows 9x si chiamava scandisk, nella famiglia NT si è sempre chiamato chkdsk; per lanciarlo ti basta andare su Start->Esegui...->Inserisci
    codice:
    chkdsk c: /f
    ->OK; ti chiederà se pianificare il controllo al riavvio, rispondi positivamente (S) e riavvia il PC.
    Prima di effettuare un chkdsk /f è comunque consigliabile effettuare un backup almeno dei dati più importanti, perché se il filesystem è pesantemente corrotto nel tentativo di ripararlo chkdsk potrebbe far sparire anche dei file almeno parzialmente integri (soprattutto nel caso di un filesystem FAT32, che non è particolarmente robusto).

    Se questo metodo dovesse fallire credo che un'altra causa possibile potrebbe essere la numero 5 dell'articolo citato; in tal caso al posto del comando del citato nell'articolo dovresti usare il comando rmdir /s.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    ma anche nel punto 5 quella stringa è da scrivere in "esegui" ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.