Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Istanziazione Oggetti

  1. #1

    Istanziazione Oggetti

    Salve, volevo capire se ho capito (scusate il giro di parole) l'istanziazione degli oggetti in Java.

    Supponiamo che io sia un imprenditore che produce Penne, Matite e Pennarelli. Avrò ovviamente 3 classi Penne, Matite, Pennarelli in ognuna delle quali ci saranno i "progetti" relativi alla loro costruzione (metodi Attributi ecc).

    Il processo di produzione inizia ed io sto per produrre (istanziare) la Penna1.

    In Java possiamo scrivere:

    Penne Penna1=new Penne();

    In pratica questo vuol dire che: Sto producendo (istanziando) la Penna1(nome oggetto) che è di tipo Penne (poteva infatti essere anche di tipo Matita ecc) con le carattestiche che fanno riferimento al progetto Penne (newPenne).

    Infatti oltre a Penne ho altri due progetti relativi alla costruzione di Matite e Pennarelli.

    Giusto?

  2. #2
    Esattamente.
    A me piace pensarla anche in questo modo:
    Le classi sono gli stampini e gli oggetti i dolci.

    Una volta che ho uno stampino per dolci ci metto gli ingredienti (p.e. le uova, corrispondenti agli attributi nella OOP) e faccio delle azioni con questi ingredienti (p.e. mescolo le uova, corrispondenti ai metodi nella OOP).

    Sarà grazie al forno (corrispondente al costruttore) che potrò così creare l'oggetto reale, cioè il biscotto che posso mangiare.

    Questo comporta alcune cose:
    1. Le classi-stampino danno solo la "forma" agli oggetti-biscotti, qundi non te le puoi mangiare, cioè non puoi farci azioni "reali".
    2. Data una stessa classe-stampino puoi anche avere oggetti-biscotti leggermente differenti tra loro, anche se la forma bene o male è quella.
    3. Se modifichi una classe-stampino poi modificherai tutti gli oggetti-biscotti che creerai in futuro, ma qualsiasi cosa fai con gli oggetti-biscotti appena creati, non influirà sulle classi-stampino. Se un biscotto lo mangi e un altro lo conservi è indifferente per la classe-stampino.

    Ovviamente queste sono solo indicazioni
    A furia di usarli nella realtà di tutti i giorni la cosa diventerà meno astratta e per certi aspetti automatica.
    Gutta cavat lapidem
    [La goccia scava la pietra]
    ***
    (Ovidio)

  3. #3
    Hai Ragione. La programmazione più la si usa più ci si abitua. All'inizio comunque è sempre un colpo tremendo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.