Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: sync video con audio

  1. #1

    sync video con audio

    ciao ragazzi,
    ho alcuni ottimi video che ho fatto ad un concerto. purtroppo, essendo sotto il palco, l'audio risulta distorto. ho trovato però un'altra source che ha una ottima acustica.
    ho voluto quindi sincronizzare audio buono con i miei video.
    il video è un avi 720*576,codec SEDG samsung e l'audio è un mp3
    Ho usato Sony Vegas per fare questa operazione.
    Purtroppo iul file finale mi viene di due giga, partendo dall'iniziale 300 mega.
    Ed i settaggi, sono come quelli di origine.
    Qualcuno può aiutarmi?

  2. #2
    Quale è il tuo problema?
    Nel titolo parli di sincronizzare video e audio, poi parli di un file troppo grosso...

    Nel primo caso hai bisogno di una funzione di "interleaving" nell'editor video, ed è un'operazione un po' complicata che richiede pazienza poiché si procede a tentativi...

    Nel secondo caso, credo ti basti applicare una compressione al video, tramite gli opportuni codec (divx, xvid...).

    Non conosco Sony Vegas, quindi non so dirti come procedere esattamente, ma se usi Virtual Dub posso darti qualche info in più.

  3. #3
    il problema attuale è la grandezza del video, che mi pare francamente spropositata per aggiunto un mp3 in piu.
    ho settato una qualità alta, ma cmq pari a quella di origine...e mi sono trovato un file di 5 volte piu grande. c'è una soluzione?.
    quanto al titolo del thread, voglio dire che sono aperto ad altre soluzioni come appunto virtual dub: ho scartato inizialmente quest utlimo perchè nn riuscivo ad usarlo

  4. #4
    Allora se decidi di usarlo, sono qua.

    Se il file da 2 GB non ti da problemi di memoria, puoi usare quello, sennò rifai daccapo il video montandoci l'audio che si sente bene.
    Apri Virtual Dub (avviso: io ho la versione 1.7.8!), da File apri il filmato da editare (Open video file).
    Ti do la procedura sul file da 2GB, perché Virtual Dub importa solo tracce wav, non mp3.

    Da Video, cominciamo da Framerate: se è settato su No change, vedi che valore c'è... Per vedersi decentemente dev'essere tra 25.000 e 29.995 fps (quel punto è una virgola!), se maggiore è inutile, ti genera per ogni secondo di film fotogrammi che l'occhio umano non vede! Quindi vai su Change frame rate e mettici 25.000. Puoi dare OK qua...
    720x576 è un formato di buona qualità, non ti dovrebbe servire ridimensionare i fotogrammi...
    Passiamo alla compressione video, la SEDG evidentemente non comprime granché! Da Video, Compression, scorri e scegli un Divx codec, magari il più recente che hai disponibile (l'ultimo rilasciato è 6.8.5), e selezionando vedi nelle note di destra se ci sono problemi di utilizzo... Sperando di no, vai su Configure.
    Da Certification profile, prova i vari profili, e leggi i formati ottimali, dovrebbe andare bene Home Theater... troverai conferma nella breve nota accanto dei 25 fps fissati prima.
    Ora ci interessa i kbps... Clicca l'icona calcolatrice in basso a destra, inserisci la durata del filmato e quanto vuoi che sia grosso il file in MB (quindi adesso lo decidi tu! ), inoltre setta l'audio in base ai kbps della traccia mp3 che hai già inserito (ti basta un clic destro sull'mp3 d'origine e leggere Proprietà, Riepilogo...).
    Accetta il valore kbps proposto.
    Puoi dare OK alla parte del divx ed alla scheda Compression, torna alla schermata principale del programma.

    Ora l'audio...
    Se avessi importato un wav, dovresti comprimerlo, e a questo punto ti chiedo: sei sicuro che l'audio fosse stato compresso? Vai su Audio, vedi se è selezionato "Source audio" ed in tal caso se è attiva la voce Compression... Se è attiva, l'audio puoi comprimerlo, quindi entra nella scheda e setta la compressione mp3, di modo che i kbps coincidano con quelli dell'audio inseriti nella scheda Divx. Non ho video con audio comprimibile sotto mano per darti indicazioni più precise...
    Siccome il tuo filmato aveva già tutto in sincrono, abbiamo quasi finito, seleziona Audio, Direct stream copy (Full processing ti richiede parecchio più tempo).
    Puoi finalmente mettere al lavoro il programma: File, Save as AVI... e dai un nome al filmato.

  5. #5
    Innanzitutto, grazie mille.
    Procediamo per gradi perchè ho trovato qualche difficoltà.
    Ho scaricato il tuo virtual dub.
    Aprendo però Video>>Compression, nn avevo nessun codec divx.
    quindi sono andato su un sito e ho scaricato un pacchetto.
    Dopo di che riapro su VB la stessa pagina e mi trovo
    DIVX MPEG4 Fast motion e Slow motion.
    Ho scelto, a caso, fast motion.
    dopo di che, su Configure mi dà 3 possibilità di personalizzazione

    Keframe very XX seconds

    Data rate, kilobyte per seconds

    Compression: da smooth a crisp...

    Saltando queste personalizzazioni (se hai dritte spara pure!),
    ho cercato la calcolatrice in basso a destra. Ma nn ce l'ho!
    e questo era il passaggio clou!.
    Che mi dici?

  6. #6
    La "calcolatrice" appare in una scheda propria del Divx, non di Virtual Dub, che fa solo da "organizzatore" delle operazioni.

    Scaricati il Divx Installer da qui http://www.divx.com/ , clicca Free Download e poi apri l'eseguibile. Da lì sceglierai cosa installare: ti servono il codec e il converter.
    Magari, dopo l'installazione, riavvia, riapri Virtual Dub e dovrebbero uscirti le stesse funzioni che vedo io.

  7. #7
    ok. con un video di 1 giga (che posso mettere su youtube), ho una qualità penso molto simile all'originario. è un buon risultato o c'è di meglio?
    cmq grazie mille davvero. utilissimo.
    ho le ultime due domande :
    1-quando mi chiede, assieme alla grandezza, la durata del video...metto quella effettiva del mio file? se si, l'approssimazione ai millesimi nn si può mettere, ma è inseribile solo quella ai secondi. è trascurabile?

    2-mi conviene a sto punto nn usare piu sony vegas e fare tutto con VB, intendo la sincronizzazione audio video. se si (e penso di si ai fini della grandezza finale del file), come si fa in due parole a sincronizzare? :master:

  8. #8
    Bah, io non caricherei un file da 1GB per meno di 10 € all'ora... Specie se un filmato per Youtube che viene cmq convertito in flv e perde di qualità rispetto all'originale.
    Ti facevi problemi perché era di 2GB, e ora ti sta bene di 1GB? Contento te... Che connessione hai per poterti concedere un upload così grosso?

    1 - La durata serve al programma per suggerirti il bitrate, che poi puoi anche cambiare per le tue ragioni... Lui ti dice che se vuoi un filmato di, esempio, 1h15' che stia in un CD (700MB) e che abbia 25 fotogrammi al secondo, serve un bitrate di, che so... 784kbps. Se arrotondi a 800 o a 780, poco cambia, a parte che anziché 700MB ti verrà 699 o 701... Quindi a lui serve sapere ora, minuti e secondi, perché un secondo sono 25 fotogrammi, quindi sottomultipli di tempo sono irrisori ai fini della dimensione del file: non parliamo più di fotogrammi al secondo per tutto il film, ma di fotogrammi dell'ultimo secondo di film, quindi che sia un secondo intero o una frazione, influisce di una ventina di fotogrammi su un totale di qualche centinaio di migliaia!

    2 - Che devi sincronizzare? :master: Non avevi già il file pronto da 2GB?
    Ti ho detto che con VD non puoi importare tracce audio mp3.
    Se non era sincronizzato, da VD vai su Audio, Interleaving, e devi "giocare" un po' coi valori di anticipo o ritardo (delay positivo o negativo): scegli un punto del filmato in cui c'è un suono secco (tipo sbatte una porta) e fai lì le prove. Verifica che con tale interleaving, in altri punti si mantenga la sincronia, sennò è un casino e io stesso ho rinunciato a terminare un "montaggio" una volta!

  9. #9
    Escludendo il fatto che io tu nn capisca, e che invece io mi spieghi male, ti preciso alcune cose ringranziandoti nuovamente per la gentilezza.
    nn mi va bene 1 giga di file partendo da 1/3 della sua grandezza. dico che è meglio un giga, di due diga... no?
    cmq ho una semplice fastweb 20 giga che uploada a 90/100 kb/s,

    quanto al futuro, io ho fatto un file è vero. però vorrei ora continuare questa opera di sincronizzazione. e prima di partire con tutti i materiali vorrei seguire la strada giusta.
    ho capito che vd nn prende mp3, ma nn mi pare un grosso problema convertiere un mp3 in wav (anche se è una bestemmia)... nn mi pare un problema se VB alla fine mi desse, come penso, un file ancora piu piccolo di giga.
    io penso che quel 2 giga che mi ha fatto vegas, con VB verrebbe, a qualità simile, molto piu piccolo.
    soltanto che nn lo so usare.
    quindi, per provare, tu mi dici di aprire il video e poi importare l'audio.
    due domande:
    1- come metto muto l'audio del video originale?
    2-per spostare il video in corrispondenza dell'audio..come si fa praticamente?
    con vegas sposto semplicemente il file con il mouse trascinandolo.
    qui con l'interlaving? come funzia di preciso.

    Ti giuro è l'ultima domanda

  10. #10
    Non preoccuparti di chiedere, così come faccio io...
    Ho trovato strano il fatto che ti "accontentassi" di un file da 1GB... Così m'era sembrato di capire. E cmq una 20Mega non è esattamente una connessione "semplice", fattelo dire da uno che fino a marzo 2008 era costretto alla 56k.

    Se vuoi un file più piccolo, lo decidi tu di quanto... Quando? Aprendo la scheda dell'icona "calcolatrice": come detto, tu metti durata e quanto vuoi grosso il file, e lui ti dice i kbps necessari... Se li cambi che succede? Semplicemente il video viene più grosso o più piccolo, tenuto conto che la durata resta quella... Ad occhio, posso darti la regola mnemonica del "7,77", cioè che per sapere la dimensione ottimale affinché un video si veda più che decentemente, puoi moltiplicare la durata in minuti del filmato per 7,77... Quindi 45 minuti si vedono bene su 350MB di file... e i kbps che ti dice il programma. Questo spero sia finalmente chiaro...

    Se puoi passare un mp3 in wav, tanto meglio: non l'avevi dato per disponibile, e l'avevo di conseguenza escluso...
    Ora veniamo a noi: hai un video da 300 MB con audio pessimo, ed una traccia audio convertita in wav.
    Apri il filmato con VD, segui la procedura che già dovresti sapere per quanto riguarda la parte video.
    Poi vai su Audio, e per togliere il sonoro, seleziona "No audio", crei un primo filmato muto provvisorio tramite File, Save as Avi, poi apri questo filmato provvisorio e, confermando la parte Video inalterata, da Audio vai a Wav audio, dove finalmente carichi il file wav.
    L'interleaving te l'avevo già spiegato: vai in un punto del filmato dove c'è un suono secco, e da Audio, Interleaving. Dalla scheda che si apre, prima prova disattivando Enable audio/video interleaving, e regolando dei valori di delay di prova: delay è un ritardo, quindi positivo se senti il suono in anticipo rispetto al video, negativo se in ritardo... Comincia con valori di +/-500 alla volta, dai ok e prova a mandare in play il filmato... Man mano che ti avvicini alla sincronia, fisserai i secondi e cambierai i decimi e poi magari i 5 centesimi...
    Se però la traccia wav inizia tipo un minuto prima del tuo filmato, allora attiva Enable audio/video e mettici un preload di, ad esempio, 60.000 ms (se c'è un minuto di scarto in partenza) e poi fai le prove col delay.
    Quando è pronto, salva come avi...

    Se invece vuoi regolare l'audio trascinando, puoi usare anche Windows Movie Maker, che però salva il video in wmv con traccia audio wma (accetta gli mp3 in ingresso però): problema è che a me, con file superiori ai 300-400MB crasha... quindi se vuoi prova, ti risparmi tutta la parte "analitica" di regolazione compressione e sincronia numerica, ma ottieni un filmato adatto a Youtube, ma che per uso personale può creare qualche limitazione: ad esempio potrai vederlo solo al pc, se non lo riconverti dopo in divx (e qui VD niente, perché non apre wmv) o in DVD.

    Ci sono altri programmi, sicuramente, ma non li conosco: per le mie piccole esigenze, mi basta Virtual Dub o al massimo Movie Maker.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.