Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    copiare dati da un hard disk di un pc rotto

    ciao a tutti,

    poco fa il mio desktop mi ha lasciato. non so esattamente cosa sia successo, ieri sera stava bene anche se negli ultimi tempi stava dando segni di cedimento. qualche mese fa si è rotto il dvd che non usavo mai (era in continua lettura).
    comunque oggi quando l'ho accesso ho sentito uno strano rumore, tipo quello che si sente quando uno lascia dei libri sulla tastiera e avvia il pc.. una specie di beep prolungato.
    il monitor non visualizza nulla, resta in stand-by. ho provato a collegarlo sul laptop e funziona quindi o è la scheda video o altro.
    quando accendo il pc però mi sembra che non carichi nulla. che si fermi al bootstrap? (io giustamente non vedo nulla.. non so...)

    ora la cosa importante da fare per me è recuperare i dati sull'hard disk.
    cosa mi consigliate di fare?

    tenete presente che il pc che si è rotto ha
    1) uscite usb 1.1
    2) scheda ethernet

    e poi dispongo di un portatile.

    come posso copiare i dati dall'hard disk?
    e se avessi la necessità di avviare anche alcuni programmi (quindi di mandare in esecuzione il s.o.) l'unica soluzione è quella di estrarre l'hd e montarlo su un secondo pc? con il portatile potrei fare qualcosa?

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    puoi solamente estrarre il disco e collegarlo ad un altro pc per
    fare un backup dei dati ma non puoi eseguire il sistema
    operativo su un altro pc.
    Potresti dotarti di un adattatore ide usb per collegare
    il disco fisso al portatile, oppure (ancora meglio)
    prendere un box esterno da 3,5" e metterci il disco
    (puoi anche fartelo prestare se non intendi utilizzarlo in questo modo).
    una volta collegato il disco al notebook salvi tutti i dati che ti servono
    ma non puoi lanciare programmi o fare partire il sistema operativo.
    Dai sintomi che hai descritto, potrebbe essere un guasto della ram,
    che cmq rende giustificabile la riparazione del pc.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  3. #3
    Originariamente inviato da lucalicc
    puoi solamente estrarre il disco e collegarlo ad un altro pc per
    fare un backup dei dati ma non puoi eseguire il sistema
    operativo su un altro pc.
    Potresti dotarti di un adattatore ide usb per collegare
    il disco fisso al portatile, oppure (ancora meglio)
    prendere un box esterno da 3,5" e metterci il disco
    (puoi anche fartelo prestare se non intendi utilizzarlo in questo modo).
    una volta collegato il disco al notebook salvi tutti i dati che ti servono
    ma non puoi lanciare programmi o fare partire il sistema operativo.
    Dai sintomi che hai descritto, potrebbe essere un guasto della ram,
    che cmq rende giustificabile la riparazione del pc.
    luca
    ciao luca,

    grazie per avermi risposto.

    volevo chiederti ancora qualche cosa.

    1) come faccio a capire cosa si è rotto, eventualmente volessi ripararlo?
    l'ho aperto, ho estratto la scheda video ma non vedo segni di bruciatura (forse sono rimasto a qualche secolo fa :P)

    2) mettiamo che qualcuno possa gentilmente prestarmi il suo pc vecchio ma funzionante. posso spostare l'hard disk li ed eseguire questa volta il sistema operativo?
    in questo caso, cosa dovrei fare? devo togliere quello del mio amico e mettere semplicemente questo oppure quello che c'era prima deve esserci per forza?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    come ti ho detto, probabilmente è un guasto della ram o dell'alimentatore.
    dovresti cominciare a sostituire, nell'ordine, questi due componenti.
    per quanto riguarda il disco fisso, devi collegarlo come disco
    secondario ad un pc funzionante per poter trasferire i dati.
    In questo modo però non puoi eseguire i programmi che erano precedentemente installati
    ma solo copiare i file su un nuovo disco fisso.
    Per poter scambiare il disco fisso per poter effettuare il boot del sistema
    operativo e l'esecuzione dei programmi, i due pc dovrebbero
    essere sostanzialmente identici (stessa scheda madre e stessa scheda video)
    o quanto meno molto ma molto simili (stesso chipset e stessa famiglia di gpu video)
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  5. #5
    Originariamente inviato da lucalicc
    come ti ho detto, probabilmente è un guasto della ram o dell'alimentatore.
    dovresti cominciare a sostituire, nell'ordine, questi due componenti.
    per quanto riguarda il disco fisso, devi collegarlo come disco
    secondario ad un pc funzionante per poter trasferire i dati.
    In questo modo però non puoi eseguire i programmi che erano precedentemente installati
    ma solo copiare i file su un nuovo disco fisso.
    Per poter scambiare il disco fisso per poter effettuare il boot del sistema
    operativo e l'esecuzione dei programmi, i due pc dovrebbero
    essere sostanzialmente identici (stessa scheda madre e stessa scheda video)
    o quanto meno molto ma molto simili (stesso chipset e stessa famiglia di gpu video)
    luca
    ok ho capito.
    ma se fosse la ram, come mai lo schermo resta in standby? visto che la mia ram è distribuita su 2/3 banchi posso provare a toglierne uno alla volta e vedere se parte?

    per quanto riguarda l'adattatore ide/usb e il box esterno da 3.5" c'è qualche possibilità che una volta collegati al pc il pc non veda l'hard disk?

    che differenza c'è tra le due soluzioni? ho visto che l'adattatore costa di meno.

    hai qualche marca da consigliarmi?

  6. #6
    Originariamente inviato da lucalicc
    come ti ho detto, probabilmente è un guasto della ram o dell'alimentatore.
    dovresti cominciare a sostituire, nell'ordine, questi due componenti.
    per quanto riguarda il disco fisso, devi collegarlo come disco
    secondario ad un pc funzionante per poter trasferire i dati.
    In questo modo però non puoi eseguire i programmi che erano precedentemente installati
    ma solo copiare i file su un nuovo disco fisso.
    Per poter scambiare il disco fisso per poter effettuare il boot del sistema
    operativo e l'esecuzione dei programmi, i due pc dovrebbero
    essere sostanzialmente identici (stessa scheda madre e stessa scheda video)
    o quanto meno molto ma molto simili (stesso chipset e stessa famiglia di gpu video)
    luca
    ah e poi.. prima di comprare l'adattatore o il box devo verificarne la compatibilità? se si cosa devo controllare?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    l'adattatore e il box funzionano allo stesso modo.
    se è per un uso saltuario va bene l'adattatore, se vuoi
    utilizzare il disco esterno in modo continuativo assolutamente il box.
    Non ci sono sostanziali differenze tra marche e modelli,
    l'unica cosa da veriifcare è se il disco sia sata o parallelo e
    prendere un box o adattatore compatibile.
    Se hai piu banchi di memoria, provane uno alla volta.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  8. #8
    ciao, ci sono in commercio degli adattatori USB/SATa-IDE3,5"-IDE2,5" con alimentatore per i vari HD. molto funzionale e semplice da usare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.