Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234

    [access 2007] Database in rete

    Concluso un lavoro di un gestionale su un canile ora sono arrivato al punto di volerlo mettere in rete. Per la rete locale non è un problema, basta condividere la cartella e indirizzare la posizione del database sulla cartella condivisa.
    Per metterlo invece in rete internet non ci ho capito ancora una mazza....
    Access 2007, mi sembra di aver capito, vuole un server su cui ci sia sharepoint. Ok, faccio una prova in locale con un server. Su un pc ho installato windows server 2008, sharepoint e ho fatto partire il servizio IIS etc etc...
    Ora con access cosa devo fare per condividere il database?? Io vorrei usare le mie maschere e query, insieme per ora ad altri client in locale, in futuro su server remoto, modificando il database presente sul server.

    p.s. Che voi sappiate, aruba, dove ho comprato il dominio, prevede sharepoint fra i servizi?? Sul loro sito non si capisce. Possiedo sia server linux che windows.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,704

    Re: [access 2007] Database in rete

    Originariamente inviato da nelsonblu
    Concluso un lavoro di un gestionale su un canile ora sono arrivato al punto di volerlo mettere in rete. Per la rete locale non è un problema, basta condividere la cartella e indirizzare la posizione del database sulla cartella condivisa.
    Per metterlo invece in rete internet non ci ho capito ancora una mazza....
    Access 2007, mi sembra di aver capito, vuole un server su cui ci sia sharepoint. Ok, faccio una prova in locale con un server. Su un pc ho installato windows server 2008, sharepoint e ho fatto partire il servizio IIS etc etc...
    Ora con access cosa devo fare per condividere il database?? Io vorrei usare le mie maschere e query, insieme per ora ad altri client in locale, in futuro su server remoto, modificando il database presente sul server.

    p.s. Che voi sappiate, aruba, dove ho comprato il dominio, prevede sharepoint fra i servizi?? Sul loro sito non si capisce. Possiedo sia server linux che windows.
    Non so bene aiutarti in quanto il mio db lavora solo su rete locale, cmq in genere per tali esigenze conviene (forse) usare un'applicazione web (sviluppata x esempio in vb.net) che lavora sul dbase di Access.
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Grazie per la risposta. In realtà il mio quesito è proprio nel tuo "(forse)" tra parentesi.
    Il gestionale è il frutto di circa 2 mesi di lavoro al ritmo di 10-12 ore al giorno.
    Rifare tutto in un altra piattaforma sarebbe un lavoro immane, anche per la mia ignoranza su altre piattaforme dedicate al web.
    Quindi, al di là della difficoltà sullo sharepoint che sembra essere una cosa di Marte invece è un prodotto microsoft, la domanda è: Posso usare le mie maschere e query in locale e avere in remoto solo il database?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,523
    Originariamente inviato da nelsonblu
    la domanda è: Posso usare le mie maschere e query in locale e avere in remoto solo il database?
    In linea generale no, se intendi "remoto" come "non in rete locale"
    Se vuoi accedere ad un database Access attraverso Internet, mediante interfaccia web (Internet Explorer, etc) devi rifare l'interfaccia di Access (maschere, report, etc) utilizzando, per l'appunto, un linguaggio in grado di essere eseguito da un web server (asp, asp.net, php, etc)
    Ciò che rimarrebbe invariato sono le tabelle del tuo database, a cui potresti comunque accedere mediante la nuova interfaccia

    Potrebbe essere forse interessante capire quale siano le tue intenzioni e lo scopo di questo "mettere in rete" per valutare qualche eventuale soluzione non così "drammatica" come il rifare (quasi) tutto da capo

    Mi spiego meglio: se vuoi accedere remotamente (quindi NON in rete locale) ad un'altra macchina potresti valutare la possibilità di collegarti alla macchina remota tramite VPN (Virtual Private Network). Il collegamento VPN ti permetterebbe di creare una sorta di "rete locale" tra te ed il database remoto e quindi andresti a ricadere nel caso "Per la rete locale non è un problema,..."

    Prova a dare qualche dettaglio in più su cosa vorresti fare e su quali siano i mezzi di cui disponi (hai già un server con IP pubblico, hai mai configurato una VPN, etc)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Il gestionale è su di un canile. vi è la parte di semplice archiviazione, la parte sanitaria, la parte amministrativa, la parte magazzino dei farmaci, la parte statistica e diciamo il "live" cioè "stamattina che cosa deve fare il veterinario di turno?" che spesso si intracciano fra di loro.
    La USL è una, i canili sono 4, distanti 60-100 km, i veterinari una decina. Che hanno i loro turni.
    I gestori privati dei canili comunali sono 2. Nel complesso i cani son 4000-4500.

    Il problema sorge proprio da una esigenza da parte dei veterinari della Usl che hanno già il loro database in rete (http://bdr.rete.basilicata.it) che però non è in grado di rispondere alle loro esigenze. Non so se con il linguaggio per browser si possano fare query complesse
    tipo: "A quali cani stamattina va fatta la vaccinazione?" Possibili risposte dipendono:

    - Dove è stato accalappiato (influisce sulla proprietà del cane e quindi la spese a chi sono accollate)
    - dall'età del cane se ha più o meno di 6 mesi, se ha oltre un anno di vita
    - l'ultima vaccinazione quando l'ha fatta.
    - dallo stato amministrativo del cane (affidato, trasferito, etc etc)
    - Se è scomparso o deceduto
    - se è in terapia per altre cose incompatibili con la vaccinazione
    - se il farmaco presente è stamattina disponibile

    Oppure sullo sgambamento (zona più ampia dei box (5mx5m) dove possono correre per lo sviluppo delle ossa etc etc)
    - Da quando non sgambetta
    - Con quale cane è incompatibile (se sgambettano insieme si ammazzano dopo 5 minuti)
    - Reazione allo sgambamento (non lo fa e resta inattivo)
    - Tenere il registro degli sgambamenti nell'ultimo anno solare
    - Dove sta sgambettando
    - variazione di peso prima e dopo lo sgambamento
    - Da quando sta sgambettando?

    Et simili...
    E questi dati devono essere "in divenire" cioè devono poter essere trovati aggiornati almeno la mattina del giorno dopo nelle modifiche.In alcuni casi, nei casi di trasferimento fra canili, aggiornati in tempo reale. Le modifiche ovviamente devono poter essere fatte da tutti e 4 i canili contemporaneamente.

    Questo diciamo è il livello delle query. Credo fattibili anche via browser? non ne ho idea.
    Al VPN avevo pensato, sia via router che via software (hamachi) che ho testato per altri problemi, come ultima spiaggia.

    Per il Server ho un dominio acquistato su aruba (windows e linux), un server privato con (windows 2008 server) con ip fisso e nome con dyndns. Non so se i 60 KB in upload siano sufficienti per questi database (di 5-6 MB) usati al massimo da 4 persone contemporaneamente

    Sul fatto che non possa usare le mie maschere l'illusione me l'aveva data questo link nel passaggio
    "...Lo spostamento di un intero database di Access in SharePoint fornisce diversi vantaggi: tutte le tabelle vengono convertite in elenchi di SharePoint; viene eseguito un backup del database di Access; gli elenchi diventano automaticamente tabelle collegate in Access; è possibile spostare l'intero database, non solo le tabelle; il database funziona allo stesso modo in cui funzionava prima dello spostamento.
    Quando si fa clic sul pulsante per lo spostamento in SharePoint, viene visualizzata la finestra di dialogo riportata nella Figura 5. Una volta specificato il sito, è necessario specificare se selezionare l'opzione per salvare il database. In tal caso, l'intero database verrà salvato nella raccolta documenti selezionata. Questo significa che l'intero database, compresi maschere, report, query e macro, viene salvato in SharePoint e viene reso disponibile sul server. Quando un utente desidera accedere al database, è sufficiente fare clic sulla raccolta in cui si trova e il database viene automaticamente distribuito sul relativo desktop..."
    ma non mi è chiaro bene il senso.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,523
    Originariamente inviato da nelsonblu
    Il gestionale è su di un canile....
    Lo immaginavo, avevo seguito qualche tua discussione durante lo sviluppo...

    Allora, innanzitutto il discorso "query complesse"
    Il fatto che sia possibile (o meno) effettuare query complesse non dipende dal programma utilizzato per sviluppare il sito web ma da come è stato strutturato ed organizzato il database (struttura delle tabelle, relazioni tra di esse, etc) ed ovviamente dal fatto che tutte le informazioni che voglio estrarre dal database siano state previste e quindi inserite (detto "terra terra" se non ho memorizzato in nessuna tabella "dove sta sgambettando" ovviamente non lo potrò mai inserire come criterio di una query...)

    Nel momento in cui, a livello di database, sia possibile scrivere la query che con gli opportuni criteri di filtro mi restituisce i dati che voglio, poi qualunque sia il linguaggio con cui sviluppo il sito potrò richiamarla e visualizzarne i dati restituiti

    Il fatto quindi che l'attuale database non sia in grado di rispondere alle esigenze dei veterinari lo imputerei quindi a come è stato fatto il database e non all'interfaccia web con cui lo si rende disponibile.

    La mia conoscenza di Sharepoint è estremamente limitata; in azienda lo utilizziamo quasi esclusivamente come una sorta di portale in cui è possibile pubblicare dei documenti (tipicamente fogli excel o documenti pdf) in modo da condividerli con i colleghi (so che può fare anche molte altre cose, è il nostro utilizzo che è molto limitato...)

    Non ho mai provato a pubblicare un database anche se temo (e mi riallaccio all'ultima frase del tuo post) che in sostanza Sharepoint renda disponibile il file Access come un link da cui scaricarlo. Cliccando su questo link una copia del file viene scaricata sul PC "locale" e l'utente lo può utilizzare come un normale database access. Alla chiusura il file residente sul sito Sharepoint viene aggiornato con le modifiche eventualmente effettuate dall'utente

    Mi sentirei di escludere (parere personale) che le maschere ed i report di Access vengano "convertiti" automaticamente in pagine web di Sharepoint, mantenendo le stesse importazioni grafiche e funzionalità (anche perchè alle maschere Access puoi aver associato pulsanti, oggetti, macro, codice vba, etc che non è sempre traducibile in asp, html, etc)

    Ho trovato questo link che forse può darti qualche informazione in più: http://office.microsoft.com/it-it/ac...741461040.aspx

    Se non hai estrema urgenza (nel senso che puoi attendere un paio di giorni) posso fare una prova in ufficio (dove ho Sharepoint Server 2007) così ti so dire cosa succede...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Personalmente ti confido che... proprio non avrei la forza di ricominciare tutto in un altro linguaggio che giri in asp o php.
    Tra parentesi il mio livello non è eccelso. All'università ho fatto l'esame di informatica in cui ho imparato il fortran e il pascal. Quindi attualmente procedo cosi:
    Ho il problema, trovo codice con google in qualunque linguaggio che risolve, riadatto in vba di access. A volte con molte difficoltà anche se alla fine la spunto quasi sempre.

    Io dal link avevo capito piu o meno ciò che hai detto tu. Che sarebbe anche un'ottima soluzione.

    Si certo, grazie per l'aiuto anche perchè sono fermo al palo. Non ho urgenza in quanto sono nella fase che un solo canile lo usa inserendo i dati di tutti gli altri canili e se non passano almeno 2-3 mesi di test di mettere in rete non se ne parla. Anche se dopo i primi 15-20 giorni in cui mi chiamavano 4-5 volte al giorno per bug ed errori ora, dopo un mese di test, sembra andare molto meglio.

    Quindi il tuo aiuto è assai gradito perchè nella sfiga più totale il pc con server 2008 da due giorni non si accende più!!! E non è l'alimentatore! Ho dovuto quindi installare un vmware sul portatile per fare prove con sharepoint. Però adesso non so più se non riesco per colpa dello sharepoint o di vmware.
    Insomma se riesci a capire in che termini si intende una condivisione del database con sharepoint sarebbe per me un grande aiuto

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,523
    Allora:
    Ho fatto un velocissimo "abbozzo" di prova con Sharepoint (collegandomi in VPN alla mia azienda) ma la cosa non ha avuto esiti particolarmente brillanti. Innanzitutto ero, appunto, collegato in VPN (quindi sostanzialmente in rete locale) e per questo non ti so dire quali porte eventualmente servano per l'utilizzo via Internet (non so se basti davvero solo la porta 80 di IIS)
    Ho provato a "pubblicare" il database di esempio di Access "Northwind.mdb" ma ho visto che, in sostanza tutte le tabelle venivano create negli Shared Documents quasi fossero documenti indipendenti... (immagino che tu non voglia che l'utente acceda direttamente alle tabelle, deve usare le opportune maschere...)
    Poi vi erano molte segnalazioni di cose che Sharepoint non gestisce (tipi di indici, etc)... insomma non mi sembrava una buona strada (se dici provo ad approfondire, lavoro permettendo, ma non ho "buone sensazioni"...)

    Mi è allora venuta un'altra idea, che credo possa essere molto interessante nel tuo caso, in cui non vuoi modificare tutta la parte di interfaccia che hai già creato, e cioè quella di utilizzare MS SQL Server ed i "progetti " di Access

    Un po' di premessa...

    L'utilizzo "diretto" di un database Access in remoto è reso difficoltoso (se non impossibile) dal fatto che Access si basa sull'accesso diretto ad un file e questo richiede che sia quindi accessibile la cartella in cui esso si trova

    I RDBMS più evoluti (MSSQL Server, MySQL, Oracle, etc) si basano invece su "servizi", che sono raggiungibili via TCP/IP semplicemente mediante l'indirizzo IP ed un numero porta (di default 1433 per MSSQL, 3306 per MySQL, 1521 per Oracle, etc)
    Ovviamente poi sono questi servizi che si occupano della gestione dei file in cui risiedono strutture e dati, ma all'utente questo non interessa (tipicamente nemmeno sa dove sono stati messi questi file, spesso in partizioni separate...)
    Questo rende poi possibile e semplice utilizzare questi RDBMS in remoto (anche attraverso Internet) perchè per collegarsi basta puntare al loro indirizzo IP (anche pubblico) ed al corretto numero porta (ovviamente anche l'aspetto sicurezza è molto migliore di Access, ci sono utenti, password, permessi, schemi, etc...)

    Access permette di creare ed utilizzare i cosiddetti "progetti" che non sono altro che database in cui ci si collega direttamente ad un SQL Server nel quale verranno create le strutture e nel quale risiederanno i dati. Il file Access (che avrà estensione .adp) conterrà solamente la parte di "interfaccia utente" ed ovviamente i collegamenti ai dati residenti sul database

    E' facilmente possibile passare da un database "normale" creato con Access (il file .mdb) ad un "progetto"; vi è un opportuno wizard che si chiama "Upsize guidato". In Access 2007 basta andare su "Strumenti database" - sposta dati - "SQL Server" e seguire poi le indicazioni che richiedono di creare un nuovo database e poi l'indirizzo IP (o nome macchina se in rete locale) del server, utente e password
    Verso la fine del wizard viene chiesto se si intende creare un file progetto (.adp) o un normale file con le tabelle collegate (io ho messo "progetto")
    Le tabelle vengono convertite in tabelle (ma guarda un po'), le query in viste, stored procedures, etc

    Ho provato ad effettuare l'Upsize guidato utilizzando sempre il famoso database di esempio Northwind.mdb (che contiene, tabelle, query, maschere, report, etc e quindi immaginavo fosse paragonabile al tuo) e mi sono collegato ad un sql server nella mia azienda (il server non ha indirizzo pubblico, ho semplicemente mappato la porta 1433 del firewall, che ha indirizzo pubblico, alla porta 1433 dell'indirizzo interno privato del server sql). Il server è un Windows 2003 Server con SQL Server 2005 Standard Edition
    Il wizard è andato tutto liscio ed alla fine mi ritrovo (qui nel PC di casa) con un file "pippo.adp" che, quando viene aperto, si collega al database aziendale dove risiedono i dati. Le maschere sono le stesse di prima, i report pure, etc
    Non è necessario alcun servizio DNS (tipo dyndns), basta puntare ad un indirizzo statico xxx.xxx.xxx.xxx ed avere la porta 1433 del firewall aperta...

    Puoi fare facilmente una prova dell'upsize utilizzando anche la versione Express di SQL Server 2005, che è gratuita; i suoi limiti operativi (dimensione database, etc) sono superiori a quelli di Access quindi se ti andava bene quello...

    La puoi scaricare da: http://www.microsoft.com/downloads/d...displaylang=en

    Esiste anche la versione 2008, pure gratuita, che non ho mai usato; se vuoi provarla la trovi qui: http://www.microsoft.com/downloads/d...displaylang=en

    Ricordati di installarla con la modalità di autenticaziome "mista"; per eventuali dubbi, problemi, approfondimenti apri una nuova discussione nella sezione Server, la leggo spesso...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    molto interessante il server SQL... dopo cena ci provo a capirci un po' di più sul necessario.
    Spero di riuscirci altrimenti ti romperò un po' le scatol...
    grazie ancora

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.