Affronto questo argomento perché, pur avendo effettuato ricerche un pò ovunque, le informazioni reperite mi sono sembrate alpiù frammentarie, poco chiare (ovviamente anche a causa della MIA scarsa preparazione tecnica a riguardo).
Ho qualche difficoltà ad entrare nella logica di setup e routing dei sistemi ADSL Telecom di tipo Business Adaptive.
I tecnici installatori, guardandosi bene dal chiarire i "dettagli", lasciano all'utente business un foglio contenente solo ed esclusivamente le seguenti informazioni:
----
ROUTER PRIVATO
IP LAN: 88.49.x.104
Subnet LAN: 255.255.255.248
IP PTP: 88.39.y.196
Subnet PTP: 255.255.255.252
------
da questi dati un utente poco smaliziato già entra in crisi.
Analizzando i dati un pò più da vicino capisco che mi sono stati forniti RANGE di indirizzi IP Internet ovvero due subnet. Dalla sottomaschera infatti si deduce che la prima ha un range di 8 ip, la seconda di 4 IP.
Considerato che in ogni sottorete il primo IP identifica la sottorete stessa e l'ultimo è indirizzo di broadcast per quella stessa sottorete ne deduco che gli indirizzi "utili" sono nel primo caso da .105 a .110 (6 ip in tutto) e nella seconda da .197 a .198 (2 ip in tutto).
I tecnici telecom mi fanno sapere che il "lato WAN" ha indirizzo ip 88.39.y.198 ed il Gateway indirizzo 88.39.y.197
Gli IP LAN dovrebbero essere gli IP dei PC della mia LAN direttamente raggiungibili da Internet ovvero:
-creo una mia lan dietro al router
- la maggior parte dei PC avranno indirizzi IP privati (tpo 192.168.0.2-254)
- i PC da esporre ad Internet direttamente avranno invece uno dei sei indirizzi IP LAN (ovvero 88.49.x.105-110)
A questo punto mi procuro un router capace di gestire due diversi indirizzamenti LAN e tento di effettuare i settaggi del caso. Gli indirizzamenti dovrebbero essere i seguenti:
Per il nat: 1IP: 88.49.x.106/255.255.255.248
Per il routing: 2IP: 192.168.0.1/255.255.255.0
La parte DSL è così settata:
----
Mode: MPoA (RFC1483/2684)
Encapsulation: 1483 Routed IP LLC
VPI 8
VCI 35
Modulation ADSL2+
---
Cosa accade
se utilizzo per le impostazioni WAN gli IP PTP (88.39.y.198 GW 88.39.y.197) la wan non "sale" MAI.
se viceversa imposto il router con le seguenti impostazioni WAN:
IP: 88.49.x.106/255.255.255.248
Gateway: 88.49.x.105
(ovviamente i DNS sono quelli soliti, 151.99.125.1 e 151.99.0.100)
tutto sembra funzionare bene ma questa configurazione NON piace ai tecnici Telecom ma soprattutto crea una enorme perdita di pacchetti. Questa perdita è però "random" cioè apparentemente non legata a particolari condizioni. Per giorni interi il lavoro di una ventina di PC scorre liscio senza problemi. In altri giorni invece alcune lavorazioni online, tipo prenotazioni aeree, danno pagina scaduta dopo anche solo 5/6 secondi di attesa, nemmeno il tempo di inserire i dati nei form. Altre volte caricare la sola pagina iniziale di google può richiedere fino a 15 secondi o più...
I parametri istantanei DSL sembrano nella norma: SNR:11.5 Loop Att.: 36.5
Anche i parametri ATM sembrano buoni:
TX Blocks: 164071 Rx Blocks: 664446 Corrected Blocks: 5510 Uncorrected Blocks: 282
----
Cn questa configurazione "funzionante" non ho neanche problemi ad effettuare il NATting verso i PC (o web server, cam server ecc.) interni, funzionalità inclusa nel router che appunto consente di ridirezionare uno o più degli indirizzi pubblici (Telecom li chiama LAN IP) (per intenderci uno dei 4 disponibili della sottorete 88.49.x.106)
Cos'è dunque questo PTP? A che serve? Perchè non funziona? Posso imputare a Telecom il problema della perdita di pacchetti?
Il router che utilizzo è un Vigor 2800i. I tecnici telecom sono del parere che questo tipo di ADSL può funzionare bene solo con i loro apparati Cisco che però:
ovviamente possono essere settati solo da Telecom stessa con un apposito servizio.
Grazie per l'attenzione
maurizio capannoli