Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    PTP Telecom Business - Richiesta chiarimenti

    Affronto questo argomento perché, pur avendo effettuato ricerche un pò ovunque, le informazioni reperite mi sono sembrate alpiù frammentarie, poco chiare (ovviamente anche a causa della MIA scarsa preparazione tecnica a riguardo).
    Ho qualche difficoltà ad entrare nella logica di setup e routing dei sistemi ADSL Telecom di tipo Business Adaptive.
    I tecnici installatori, guardandosi bene dal chiarire i "dettagli", lasciano all'utente business un foglio contenente solo ed esclusivamente le seguenti informazioni:
    ----
    ROUTER PRIVATO
    IP LAN: 88.49.x.104
    Subnet LAN: 255.255.255.248
    IP PTP: 88.39.y.196
    Subnet PTP: 255.255.255.252
    ------
    da questi dati un utente poco smaliziato già entra in crisi.
    Analizzando i dati un pò più da vicino capisco che mi sono stati forniti RANGE di indirizzi IP Internet ovvero due subnet. Dalla sottomaschera infatti si deduce che la prima ha un range di 8 ip, la seconda di 4 IP.
    Considerato che in ogni sottorete il primo IP identifica la sottorete stessa e l'ultimo è indirizzo di broadcast per quella stessa sottorete ne deduco che gli indirizzi "utili" sono nel primo caso da .105 a .110 (6 ip in tutto) e nella seconda da .197 a .198 (2 ip in tutto).

    I tecnici telecom mi fanno sapere che il "lato WAN" ha indirizzo ip 88.39.y.198 ed il Gateway indirizzo 88.39.y.197

    Gli IP LAN dovrebbero essere gli IP dei PC della mia LAN direttamente raggiungibili da Internet ovvero:
    -creo una mia lan dietro al router
    - la maggior parte dei PC avranno indirizzi IP privati (tpo 192.168.0.2-254)
    - i PC da esporre ad Internet direttamente avranno invece uno dei sei indirizzi IP LAN (ovvero 88.49.x.105-110)

    A questo punto mi procuro un router capace di gestire due diversi indirizzamenti LAN e tento di effettuare i settaggi del caso. Gli indirizzamenti dovrebbero essere i seguenti:
    Per il nat: 1IP: 88.49.x.106/255.255.255.248
    Per il routing: 2IP: 192.168.0.1/255.255.255.0

    La parte DSL è così settata:
    ----
    Mode: MPoA (RFC1483/2684)
    Encapsulation: 1483 Routed IP LLC
    VPI 8
    VCI 35
    Modulation ADSL2+
    ---

    Cosa accade

    se utilizzo per le impostazioni WAN gli IP PTP (88.39.y.198 GW 88.39.y.197) la wan non "sale" MAI.
    se viceversa imposto il router con le seguenti impostazioni WAN:
    IP: 88.49.x.106/255.255.255.248
    Gateway: 88.49.x.105
    (ovviamente i DNS sono quelli soliti, 151.99.125.1 e 151.99.0.100)
    tutto sembra funzionare bene ma questa configurazione NON piace ai tecnici Telecom ma soprattutto crea una enorme perdita di pacchetti. Questa perdita è però "random" cioè apparentemente non legata a particolari condizioni. Per giorni interi il lavoro di una ventina di PC scorre liscio senza problemi. In altri giorni invece alcune lavorazioni online, tipo prenotazioni aeree, danno pagina scaduta dopo anche solo 5/6 secondi di attesa, nemmeno il tempo di inserire i dati nei form. Altre volte caricare la sola pagina iniziale di google può richiedere fino a 15 secondi o più...

    I parametri istantanei DSL sembrano nella norma: SNR:11.5 Loop Att.: 36.5
    Anche i parametri ATM sembrano buoni:
    TX Blocks: 164071 Rx Blocks: 664446 Corrected Blocks: 5510 Uncorrected Blocks: 282
    ----
    Cn questa configurazione "funzionante" non ho neanche problemi ad effettuare il NATting verso i PC (o web server, cam server ecc.) interni, funzionalità inclusa nel router che appunto consente di ridirezionare uno o più degli indirizzi pubblici (Telecom li chiama LAN IP) (per intenderci uno dei 4 disponibili della sottorete 88.49.x.106)

    Cos'è dunque questo PTP? A che serve? Perchè non funziona? Posso imputare a Telecom il problema della perdita di pacchetti?
    Il router che utilizzo è un Vigor 2800i. I tecnici telecom sono del parere che questo tipo di ADSL può funzionare bene solo con i loro apparati Cisco che però:
    ovviamente possono essere settati solo da Telecom stessa con un apposito servizio.

    Grazie per l'attenzione
    maurizio capannoli

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    le solite cavolate della telecom...

    dunque, ptp sta per point to point, in italiano punto a punto e funziona con tutti i router moderni e quindi anche con il tuo

    dunque

    IP LAN: 88.49.x.104
    Subnet LAN: 255.255.255.248

    è il range di ip (pubblici) che potrai assegnare alle tue macchine

    IP PTP: 88.39.y.196
    Subnet PTP: 255.255.255.252

    uno sarà il gateway e uno l'indirizzo dell'interfaccia wan
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Grazie per il reply ma ciò che scrivi è chiaro ma nulla chiarisce circa le mie domande che ti pregherei di leggere meglio. Qui si tratta delle configurazione di un router e del NON funzionamento del PTP.
    La mia domanda mira a chiarire il significato dell'assegnazione di due distinte sottoreti internet. L'unica configurazione che riesco a far funzionare utilizza come lato esterno del router proprio quella sottorete che Telecom designa come "LAN IP's". Di fatto gli "Wan IP's" non sono utilizzati nè da me utilizzabili (non ci sono riuscito, non dico che siano errati...)
    Scusami ma l'argomento è davvero trattato malissimo ovunque e sarebbe carino uno sforzo in più...

    maurizio

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    no ho letto benissimo, quello che ti ho scritto io è come andrebbe configurato il router

    gli ip ptp come gateway ed interfaccia wan,

    gli altri sono gli ip pubblici da assegnare alle periferiche (pc, access point...) che vuoi che abbiano un ip pubblico.

    per il resto c'è il nat

    io ti consiglierei di fare un test molto facile.

    configuri come da "manuale telecom" il router (gateway ed interfaccia wan) e poi colleghi un solo pc e da li effettui test di stabilità, velocità.... questo per escludere che il problema non sia di telecom ma della tua rete....
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.