Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Aggiornamenti di Vista che rovinano l'MBR diun notebook cheha in dualboot WV e Ubuntu

    Ciao a tutti! Ho un problema sul mio portatile che non riesco a risolvere. Allora vi spiego prima: 1) lo stato precedente del mio computer 2) quello che il problema mi ha causato ed infine 3) lo stato finale del mio pc dopo che ho tentato di risolvere il problema.

    1) Il mio computer è in dualboot: Grub settato in maniera tale che parte Ubuntu 8.10 dopo tot secondi e Vista SO secondario. (ogni volta che ho avuto problemi con l'MBR sono sempre riuscito a risolverli o manualmente settando il file grub oppure utilizzando SuperGrubDisk).

    2) Stavo lavorando con vista, quando sono arrivati gli aggiornamenti automatici dell' IExplorer 8 e un altro dell'Office2007.
    L'aggiornamento mi richiede di riavviare il sistema e lo faccio. All'avvio mi appare naturalmente la schermata del grub con il timeout e la lista dei SO da scegliere. Seleziono vista e fin qui tutto ok.
    Ora arriva il bello. Invece di partire Vista, mi appare un messaggio di errore che mi dice che un software appena installato potrebbe avermi rovinato l'MBR e in particolare il file boot/BCD. Mi viene consigliato di inserire all'avvio il cd di vista (che naturalmente non ho, avendo un portatile) e di risolvere il problema selezionando la voce Ripara o ripristina sistema.

    3) Non avendo il cd di vista, tento di risolvere la cosa con SuperGrub, ma nonostante tento la strada di ripristinare il bootloader di vista (cosa che ho fatto diverse volte) e far partire così solo vista, mi appare sempre la schermata precedente che mi avverte di quel problema. Allora ripristino il grub di ubuntu, entro in ubuntu e controllo il file grub. Tutto a posto (Vista ha la partizione giusta assegnata ecc ecc.. il resto del file è identico a prima ne sono sicuro al 90%). Riavvio il pc, riutilizzo il SuperGrub e tento tramite una voce di ripristinare il bootloader di Windows direttamente nella partizione di Vista (questa voce dice che lo recupera dai settori finali della partizione del disco ma che questa operazione potrebbe rovinare il sistema, non so dire altro in quanto questa voce ancora non mi è chiara). La eseguo e alla fine purtroppo non riesco a risolvere il problema.
    Ora la situazione è che quando tento di avviare Vista, invece di apparirmi la schermata di errore precedente, me ne appare un'altra che mi dice "Error 13: Invalid or Unsupported executable format". Entrando in Ubuntu adesso la partizione primaria di Vista non è più visibile (quella dove ho tentato il ripristino del bootloader), mi rende visibile solo la partizione dati, ma non mi ci fa più accedere. Il bello però è che GParted la rileva, però nella tabella delle partizioni alla colonna del filesystem della suddeta partizione dice "SCONOSCIUTO", quindi non rileva il fs NTFS di vista). Eseguendo invece il comando da terminale "sudo fdisk -lu" riconosce l'ntfs.

    CONCLUSIONE: La situazione finale è che non posso più far partire Vista (sia quando ci provo con la schermata del grub iniziale di ubuntu, sia quando ci provo con il bootloader di Vista ripristinato da SuperGrub; in entrambi i casi mi appare quell'error 13) e dentro Ubuntu non è più visibile la partizione primaria di vista.

    DOMANDA: A questo punto vi chiedo: secondo voi con il cd di Vista è possibile risolvere la situazione e soprattutto non è che ho rovinato il filesystem di Vista e quindi non potrò mai più recuperare certi dati?

    Grazie a tutti per l'aiuto! Se serve per capire la situazione posso postare il file /boot/grub/menu.lst e la condizione attuale dell'hd con il comando "sudo fdisk -lu".

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Aggiornamenti di Vista che rovinano l'MBR diun notebook cheha in dualboot WV e Ubuntu

    Originariamente inviato da TheDarkKnight
    Ciao a tutti! Ho un problema sul mio portatile che non riesco a risolvere. Allora vi spiego prima: 1) lo stato precedente del mio computer 2) quello che il problema mi ha causato ed infine 3) lo stato finale del mio pc dopo che ho tentato di risolvere il problema.

    1) Il mio computer è in dualboot: Grub settato in maniera tale che parte Ubuntu 8.10 dopo tot secondi e Vista SO secondario. (ogni volta che ho avuto problemi con l'MBR sono sempre riuscito a risolverli o manualmente settando il file grub oppure utilizzando SuperGrubDisk).

    2) Stavo lavorando con vista, quando sono arrivati gli aggiornamenti automatici dell' IExplorer 8 e un altro dell'Office2007.
    L'aggiornamento mi richiede di riavviare il sistema e lo faccio. All'avvio mi appare naturalmente la schermata del grub con il timeout e la lista dei SO da scegliere. Seleziono vista e fin qui tutto ok.
    Ora arriva il bello. Invece di partire Vista, mi appare un messaggio di errore che mi dice che un software appena installato potrebbe avermi rovinato l'MBR e in particolare il file boot/BCD. Mi viene consigliato di inserire all'avvio il cd di vista (che naturalmente non ho, avendo un portatile) e di risolvere il problema selezionando la voce Ripara o ripristina sistema.

    3) Non avendo il cd di vista, tento di risolvere la cosa con SuperGrub, ma nonostante tento la strada di ripristinare il bootloader di vista (cosa che ho fatto diverse volte) e far partire così solo vista, mi appare sempre la schermata precedente che mi avverte di quel problema. Allora ripristino il grub di ubuntu, entro in ubuntu e controllo il file grub. Tutto a posto (Vista ha la partizione giusta assegnata ecc ecc.. il resto del file è identico a prima ne sono sicuro al 90%). Riavvio il pc, riutilizzo il SuperGrub e tento tramite una voce di ripristinare il bootloader di Windows direttamente nella partizione di Vista (questa voce dice che lo recupera dai settori finali della partizione del disco ma che questa operazione potrebbe rovinare il sistema, non so dire altro in quanto questa voce ancora non mi è chiara). La eseguo e alla fine purtroppo non riesco a risolvere il problema.
    Ora la situazione è che quando tento di avviare Vista, invece di apparirmi la schermata di errore precedente, me ne appare un'altra che mi dice "Error 13: Invalid or Unsupported executable format". Entrando in Ubuntu adesso la partizione primaria di Vista non è più visibile (quella dove ho tentato il ripristino del bootloader), mi rende visibile solo la partizione dati, ma non mi ci fa più accedere. Il bello però è che GParted la rileva, però nella tabella delle partizioni alla colonna del filesystem della suddeta partizione dice "SCONOSCIUTO", quindi non rileva il fs NTFS di vista). Eseguendo invece il comando da terminale "sudo fdisk -lu" riconosce l'ntfs.

    CONCLUSIONE: La situazione finale è che non posso più far partire Vista (sia quando ci provo con la schermata del grub iniziale di ubuntu, sia quando ci provo con il bootloader di Vista ripristinato da SuperGrub; in entrambi i casi mi appare quell'error 13) e dentro Ubuntu non è più visibile la partizione primaria di vista.

    DOMANDA: A questo punto vi chiedo: secondo voi con il cd di Vista è possibile risolvere la situazione e soprattutto non è che ho rovinato il filesystem di Vista e quindi non potrò mai più recuperare certi dati?

    Grazie a tutti per l'aiuto! Se serve per capire la situazione posso postare il file /boot/grub/menu.lst e la condizione attuale dell'hd con il comando "sudo fdisk -lu".
    Ad essere stato corrotto non è l' mbr , che oltretutto è gestito da grub e come tale dipende da linux , è infezione da virus dalla quale ne esci solo con un bel fomattone totale.

    Al compiuter in automatico non va mai lasciato fare niente , cheche ne dica mamma microsoft , men che meno gli aggiornamenti della sua schifezza di SO.

  3. #3

  4. #4
    Credo quasi sicuramente che non sia un virus (e soprattutto lo spero, il computer godeva di ottima salute)...

    Questo è il mio menu.lst (compreso dei lunghissimi #commenti):

    codice:
    # menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
    #            grub-install(8), grub-floppy(8),
    #            grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
    #            and /usr/share/doc/grub-doc/.
    
    ## default num
    # Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
    # the entry number 0 is the default if the command is not used.
    #
    # You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
    # is the entry saved with the command 'savedefault'.
    # WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
    # array will desync and will not let you boot your system.
    default		0
    
    ## timeout sec
    # Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
    # (normally the first entry defined).
    timeout		05
    
    ## hiddenmenu
    # Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
    #hiddenmenu
    
    # Pretty colours
    #color cyan/blue white/blue
    
    #A splash image for the menu
    splashimage=/boot/grub/splashimages/debian-moreblue-swirl.xpm.gz
    
    ## password ['--md5'] passwd
    # If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
    # control (menu entry editor and command-line)  and entries protected by the
    # command 'lock'
    # e.g. password topsecret
    ## password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
    # password topsecret
    
    #
    # examples
    #
    # title		Windows 95/98/NT/2000
    # root		(hd0,0)
    # makeactive
    # chainloader	+1
    #
    # title		Linux
    # root		(hd0,1)
    # kernel	/vmlinuz root=/dev/hda2 ro
    #
    
    #
    # Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
    
    ### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
    ## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
    ## by the debian update-grub script except for the default options below
    
    ## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
    
    ## ## Start Default Options ##
    ## default kernel options
    ## default kernel options for automagic boot options
    ## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
    ## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
    ## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
    ##      kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
    ##      kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
    # kopt=root=UUID=9c77c8cc-5cff-4032-b395-a73877a8b55f ro
    
    ## default grub root device
    ## e.g. groot=(hd0,0)
    # groot=9c77c8cc-5cff-4032-b395-a73877a8b55f
    
    ## should update-grub create alternative automagic boot options
    ## e.g. alternative=true
    ##      alternative=false
    # alternative=true
    
    ## should update-grub lock alternative automagic boot options
    ## e.g. lockalternative=true
    ##      lockalternative=false
    # lockalternative=false
    
    ## additional options to use with the default boot option, but not with the
    ## alternatives
    ## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
    # defoptions=quiet splash
    
    ## should update-grub lock old automagic boot options
    ## e.g. lockold=false
    ##      lockold=true
    # lockold=false
    
    ## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
    # xenhopt=
    
    ## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
    # xenkopt=console=tty0
    
    ## altoption boot targets option
    ## multiple altoptions lines are allowed
    ## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
    ##      altoptions=(recovery) single
    # altoptions=(recovery mode) single
    
    ## controls how many kernels should be put into the menu.lst
    ## only counts the first occurence of a kernel, not the
    ## alternative kernel options
    ## e.g. howmany=all
    ##      howmany=7
    # howmany=1
    
    ## should update-grub create memtest86 boot option
    ## e.g. memtest86=true
    ##      memtest86=false
    # memtest86=true
    
    ## should update-grub adjust the value of the default booted system
    ## can be true or false
    # updatedefaultentry=false
    
    ## should update-grub add savedefault to the default options
    ## can be true or false
    # savedefault=false
    
    ## ## End Default Options ##
    
    title		Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-11-generic
    uuid		9c77c8cc-5cff-4032-b395-a73877a8b55f
    kernel		/boot/vmlinuz-2.6.27-11-generic root=UUID=9c77c8cc-5cff-4032-b395-a73877a8b55f ro quiet splash 
    initrd		/boot/initrd.img-2.6.27-11-generic
    quiet
    
    title		Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-11-generic (recovery mode)
    uuid		9c77c8cc-5cff-4032-b395-a73877a8b55f
    kernel		/boot/vmlinuz-2.6.27-11-generic root=UUID=9c77c8cc-5cff-4032-b395-a73877a8b55f ro  single
    initrd		/boot/initrd.img-2.6.27-11-generic
    
    title		Ubuntu 8.10, memtest86+
    uuid		9c77c8cc-5cff-4032-b395-a73877a8b55f
    kernel		/boot/memtest86+.bin
    quiet
    
    ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
    
    # This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
    # ones.
    title		Other operating systems:
    root
    
    
    # This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
    # on /dev/sda1
    title		Windows Vista/Longhorn (loader)
    root		(hd0,0)
    savedefault
    makeactive
    chainloader	+1
    
    
    # This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
    # on /dev/sda2
    title		Windows Vista/Longhorn (loader)
    root		(hd0,1)
    savedefault
    makeactive
    chainloader	+1

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    che ci stanno a fare due sezioni svista con lo stesso identico title (errore già da se gravissimo)
    Uno dei due è di troppo, quale è l' entry di svista ? sda1 o sda2 ? ce credo che non parte .

  6. #6
    Il title di per sè è una stringa identificatrice e basta (che serve per essere visualizzata nella tabella di grub iniziale e basta), non viene letta... Quando funzionava tutto io leggevo sempre nella tabella iniziale due stringhe identiche e sinceramente non mi dava alcun fastidio. L'importante è che una indica la partizione sda1 (quella del Windows Recovery) e l'altra sda2 (quella di Windows Vista vera e propria) e io naturalmente per avviare Svista selezionavo quest'ultima (e cioè sda2).
    In teoria da quanto ne so potevano starci anche due stringhe identiche chiamate "arrestate quelli della Microsoft". Non credo sia quello il problema anche perchè prima funzionava tutto anche con le stringhe identiche.

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da TheDarkKnight
    Il title di per sè è una stringa identificatrice e basta (che serve per essere visualizzata nella tabella di grub iniziale e basta), non viene letta... Quando funzionava tutto io leggevo sempre nella tabella iniziale due stringhe identiche e sinceramente non mi dava alcun fastidio. L'importante è che una indica la partizione sda1 (quella del Windows Recovery) e l'altra sda2 (quella di Windows Vista vera e propria) e io naturalmente per avviare Svista selezionavo quest'ultima (e cioè sda2).
    In teoria da quanto ne so potevano starci anche due stringhe identiche chiamate "arrestate quelli della Microsoft". Non credo sia quello il problema anche perchè prima funzionava tutto anche con le stringhe identiche.
    mmm. si lo so benissimo che title è solo identificatrice e puramente arbitraria , a lasciarmi perplesso più che title era la presenza di due sezioni praticamente identiche con indirizzi partizione diverse. Ma dal momento che una è la recoveri e il menu.lst di conseguenza è giusto così , torna a galla e diventa mezza certezza l' infezione da virus , per problema simile dopo natale nell' arco di soli 10 a dover reinstallare XP sp3 mi ci son trovato 2 volte, se fa il boot , il menù viene visualizzato e linux parte regolarmente l' mbr non può essere corrotto.

  8. #8
    Risolto tutto grazie al cd recovery di vista!!! Fortunatamente il filesystem non si era corrotto
    Curioso come appena sono riuscito ad avviare il sistema si sia avviato il completamento dell'installazione degli aggiornamenti di vista...

    E l'enigma però rimarrà sempre: possono dei semplicissimi aggiornamenti di applicazione causare un CRASH che va a rovinare il bootloader di un sistema operativo??? Solo quelli della Microsoft possono saperlo!!! :master:
    Cmq Ubuntu a vita!!! Mi sa che è arrivata l'ora di disinstallare vista e togliere il dualboot

    P.S. Grazie a tutti x l'aiuto e il supporto!

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,526
    Originariamente inviato da TheDarkKnight

    Cmq Ubuntu a vita!!! Mi sa che è arrivata l'ora di disinstallare vista e togliere il dualboot

    P.S. Grazie a tutti x l'aiuto e il supporto!
    non te ne pentirai

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da TheDarkKnight
    Risolto tutto grazie al cd recovery di vista!!! Fortunatamente il filesystem non si era corrotto
    Curioso come appena sono riuscito ad avviare il sistema si sia avviato il completamento dell'installazione degli aggiornamenti di vista...

    E l'enigma però rimarrà sempre: possono dei semplicissimi aggiornamenti di applicazione causare un CRASH che va a rovinare il bootloader di un sistema operativo??? Solo quelli della Microsoft possono saperlo!!! :master:
    Cmq Ubuntu a vita!!! Mi sa che è arrivata l'ora di disinstallare vista e togliere il dualboot

    P.S. Grazie a tutti x l'aiuto e il supporto!
    Neppure il bootloader può essere stato corrotto , dal momento che è grub che dipende da ubuntu e che però potevi usare. Invece dal momento che ti aveva piantato l' aggiornamento senza completarlo aveva lasciato senz'altro qualcuno dei file di sistema scassato rendendo a quel punto impossibile il suo avvio.
    Comunque è andata , tutto è bene quando finisce bene.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.