Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455

    Il menù a tendina è Accessibile?

    Vorrei farvi una domanda piuttosto specifica...anche se non so se è questa la sezione giusta.
    Fare un menù a tendina in un sito accessibile tramite css è conforme alle regole dell'accessibilità?
    A mio parere no, ma ho visto alcuni siti che 'parlano tanto di accessibilità e di seguire gli standard giusti' ed impostano la navigazione in questa maniera.
    E' giusto secondo voi?

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    dire di sì! accessibile non significa brutto...tutto dipende però da come è realizzato e da che livello di accessibilità il tuo sito vuole raggiungere!
    http://www.tecnick.com/public/code/c...d_language=ita
    http://www.codestyle.org/javascript/...talMenus.shtml

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Di accessibilta` si parla soprattutto nel forum (X)HTML, ma anche qui se si tratta di progetti in cui e` coinvolto il CSS in modo importante.

    Io partirei dalla definizione di accessibilta`: una pagina e` "accessibile" se tutto il contenuto e le funzionalita` sono usufruibili indipendentemente dal device utilizzato dall'utente.
    Per quanto riguarda il Web, questo viene di solito tradotto in: la pagina Web e` accessibile se e` usufruibile tramite un browser testuale, oppure tramite un browser in cui sono disabilitati il JS e anche il CSS.

    Nota che non si parla di avere le pagine identiche nei vari casi: si parla di "usufruibile". Infatti non ha senso la disposizione degli oggetti per una persona che non ci vede (o che comunque riceve la pagina da un canale diverso dalla vista): l'importante e` che le strutture logiche siano rispettate. E questo lavoro di strutturazione logica viene svolto dal linguaggio di marcatura (HTML): se la marcatura e` corretta la pagina e` usufruibile da tutti. Questo si traduce nell'uso sematico dei tag.

    Ora puoi farti le domande:
    - che succede alla pagina se i JS sono disabilitati?
    - che succede se i CSS son disabilitati?
    La risposta e` semplice: prova a togliere il link al JS, il link al CSS e vedi cosa capisci, vedi se il contenuto e le funzionalita` sono rispettate
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455
    Grazie per le risposte e per le dritte.
    Effettivamente tutto ciò che dite è vero, dipende dalla fruibilità.
    Tutto stà perciò nel lavorare ragionando anche sull'assenza di js e nel mancato utilizzo del css.
    Inizialmente avevo pensato che l'uso di js nei menò "in automatico" volesse intendere web meno accessibile.

    grazie ancora

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Tipicamente il JS rende una pagina piu` user-friendly, piu` usabile, a volte.
    Certamente non piu` accessibile.

    E` vero che accessibilta` ed usabilita` sono concetti in parte sovrapponibili, ma solo in parte.

    Usabile si riferisce al rapporto con l'utente (interfaccia umana), accessibile alla possibilta` di accedere con tecnologie non "standard" (intendendo come le piu` usate dai navigatori).

    In toria e` possibile avere una pagina accessibile e scarsamente usabile e viceversa una pagina con un alto grado di usabilita` e non accessibile.
    Ad esempio una pagina di grande effetto con menu dolci gestiti da JS, puo` essere molto comoda da usare ma assolutamente non accessibile (se senza JS non si aprono i menu e l'utente non puo` passare alle pagine successive); viceversa una pagina in puro HTML, senza CSS o quasi puo` essere decisamente ostica, con dei bottoni al di fuori dall'area visibile (che necesita di scroll orizzontale), puo` essere navigabile molto facilmente per chi si muove con Jaws. Chiaramente questi sono casi limite, ma occorre tenerli presenti per non cadere nei due eccessi.

    Una pagina fatta bene puo`/deve avere:
    - una presentazione molto bella
    - una accessibilita` pressoche` completa
    - una usabilita` spinta realizzata con JS NON INTRUSIVO
    - e magari anche essere di grande impatto

    Il "grande impatto", e` necessario per lo piu` solo in pagine professionali di chi vuol vendere qualcosa (tipo vetrina come richiamo per gli acquisti, posizionamento strategico della merce, ...); di solito non e` necessario in pagine che sono visitate per il contenuto che portano (penso ad una societa` che deve essere presente in modo decente, ma chi la cerca sa gia` cosa vuole e cerca info specifiche su qualche prodotto). Per il "grande impatto" e` necessario una professionalita` ed una esperienza notevoli.
    Le altre carateristiche invece sono raggiungibili anche da programmatori "normali", purche` siano aggiornati e documentati sulle tecnologie a disposizione.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.