Codici di campo: campo TOC (Sommario)
{ TOC [Parametri ] }
Consente di creare un sommario in base ai livelli del titolo, agli stili specificati o alle voci specificate utilizzando i campi TC per le voci di sommario. Per inserire il campo TOC, scegliere Riferimento dal menu Inserisci, quindi Indici e sommario.
Nota Se dopo aver creato un sommario con il campo TOC viene modificata l'impaginazione del documento, sarà necessario aggiornare il campo per garantire la correttezza dei numeri di pagina riportati nel sommario.
Parametri
\a Identificatore
Consente di creare un indice degli elementi cui è stata applicata una didascalia scegliendo Riferimento dal menu Inserisci e quindi Didascalia, tuttavia omette i numeri e le etichette delle didascalie. L'identificatore corrisponde all'etichetta della didascalia. Nel caso ad esempio di una didascalia "Figura 8: Mercurio" a pagina 12, il campo { TOC \a figure } consente di ottenere "Mercurio............12".
Per creare un indice delle didascalie con relative etichette e numeri, utilizzare il parametro \c.
\b NomeSegnalibro
Consente di utilizzare solo voci presenti nella parte del documento contrassegnata dal segnalibro specificato.
\c "IdentificatoreSEQ"
Consente di creare un indice di figure, tabelle, grafici o altri elementi numerati con un campo SEQ. Il campo SEQ viene utilizzato per numerare gli elementi a cui è stata applicata una didascalia scegliendo Riferimento dal menu Inserisci, quindi Didascalia. IdentificatoreSEQ, che rappresenta l'etichetta della didascalia, deve corrispondere all'identificatore nel campo SEQ. Il campo { TOC \c "tabelle" } consente, ad esempio, di creare un indice di tutte le tabelle numerate.
\f Identificatore Voce
Consente di creare un sommario utilizzando i campi TC. Se viene specificato il parametro IdentificatoreVoce, il campo TOC consente di creare un sommario relativo solo ai campi TC caratterizzati dallo stesso identificatore, in genere una lettera. Il campo { TOC \f t } consente di creare un sommario utilizzando campi TC quali { TC "Voce Testo" \f t }.
\h Collegamenti ipertestuali
Consente di inserire le voci di sommario come collegamenti ipertestuali.
\l Livelli
Consente di creare un sommario utilizzando i campi TC che contrassegnano voci di uno dei livelli specificati. Il campo { TOC \l 1-4 } consente, ad esempio, di creare un sommario in base ai campi TC che contrassegnano voci di livello compreso fra 1 e 4. Verranno ignorate tutte le altre voci di livello inferiore.
\n Livelli
Consente di creare un sommario senza numeri di pagina. I numeri di pagina vengono omessi per tutti i livelli, a meno che non venga specificato un intervallo di livelli. Il campo { TOC \n 3-4 } consente, ad esempio, di escludere i numeri di pagina per le voci di livello 3 e 4. È necessario eliminare questo parametro se si desidera includere i numeri di pagina.
\o "Titoli"
Consente di creare un sommario in base ai paragrafi formattati con gli stili titolo predefiniti. Il campo { TOC \o "1-3" } consente, ad esempio, di creare un sommario solo con i titoli formattati con gli stili da Titolo 1 a Titolo 3. Se non viene specificato alcun intervallo, viene creato un sommario con i titoli di tutti i livelli presenti nel documento. È necessario racchiudere i numeri dell'intervallo tra virgolette.
\p "Separatori"
Consente di specificare i caratteri che separano le voci di sommario dai relativi numeri di pagina. Il campo { TOC \p "—" }, con una lineetta, consente ad esempio di visualizzare voci di sommario quali "Selezione del testo—53". Il carattere predefinito è il carattere di tabulazione con puntini di riempimento. È possibile utilizzare un massimo di cinque caratteri, che devono essere racchiusi tra virgolette.
\s Identificatore
Consente di includere un numero, ad esempio il numero di un capitolo, prima del numero della pagina. Il capitolo o qualsiasi altro elemento deve essere numerato con un campo SEQ. L'Identificatore deve corrispondere all'identificatore del campo SEQ. Se, ad esempio, si inserisce { SEQ capitolo } prima di ogni titolo del capitolo, il campo { TOC \o "1-3" \s capitolo } visualizzerà i numeri di pagina nel formato 2-14, dove "2" è il numero del capitolo.
\d "Separatore"
Viene utilizzato assieme al parametro \s per definire i caratteri separatori inseriti tra il numero di sequenza e il numero di pagina. È necessario racchiudere i caratteri separatori tra virgolette. Se il parametro \d non viene specificato, verrà utilizzato il carattere separatore predefinito, ovvero il segno meno. Nel sommario creato con il campo { TOC \o "1-3" \s capitolo \d ":" }, i due punti (

separano i numeri di capitolo dai numeri di pagina, ad esempio "2:14".
\t "Stile,Livello,Stile,Livello,..."
Consente di creare un sommario in base a paragrafi formattati con stili diversi dagli stili titolo predefiniti. Il campo{ TOC \t "titolocapitolo,1, sottotitolocapitolo,2" } consente, ad esempio, di creare un sommario in base ai paragrafi a cui sono stati applicati gli stili "titolocapitolo" e "sottotitolocapitolo". Il numero specificato dopo il nome dello stile indica il livello della voce di sommario.
È possibile utilizzare contemporaneamente i parametri \o e \t per creare un sommario utilizzando sia gli stili predefiniti che quelli personalizzati.
\u
Consente di creare un sommario utilizzando il livello struttura del paragrafo applicato.
\w
Conserva le tabulazioni all'interno delle voci di indice.
\x
Conserva i caratteri di fine riga all'interno delle voci di indice.
\z
Nasconde il carattere di riempimento e i numeri di pagina nella visualizzazione Layout Web.
Esempi
Campo Risultati
{ TOC } Sommario creato in base agli stili del titolo predefiniti contenuti nel documento.
{ TOC \b Parte1 \o "1-3" } Sommario creato in base agli stili del titolo predefiniti Titolo 1, Titolo 2 e Titolo 3, nella parte di documento contrassegnata dal segnalibro "Parte1".
{ TOC \c "Tabelle" } Indice creato in base a tutte le tabelle del documento a cui è stata aggiunta una didascalia scegliendo Riferimento dal menu Inserisci, quindi Didascalia.
{ TOC \f m } Sommario creato in base ai campi TC contenenti il parametro "\f m". La voce contrassegnata da { TC "Mappa: Spedizioni di Champlain" \f m } verrà ad esempio inserita nel sommario, al contrario della voce contrassegnata da { TC "La colonia di Port Royal" \l 3 }.