Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    Compatibilità RAM sodimm

    Ciao a tutti,
    Voglio acquistare per il mio portatile due banchi da 1gb di RAM per sostituire i 2 banchi da 500MB attualmente installati.

    Il mio portatile supporta al massimo 2GB di RAM DDR2 (PC2-4300) speed 266mhz (DDR2-533)
    Frequenze supportate: 200Mhz, 266Mhz

    Ho due domande da porvi:

    1) le DDR2 si suddividono nei seguenti tipi: (fonte weekepedia)

    * DDR2-400: chip di memoria con frequenza di 100 MHz, buffer di I/O con frequenza di 200 MHz.
    * DDR2-533: chip di memoria con frequenza di 133 MHz, buffer di I/O con frequenza di 266 MHz.
    * DDR2-667: chip di memoria con frequenza di 166 MHz, buffer di I/O con frequenza di 333 MHz.
    * DDR2-800: chip di memoria con frequenza di 200 MHz, buffer di I/O con frequenza di 400 MHz.
    * DDR2-1066: chip di memoria con frequenza di 266 MHz, buffer di I/O con frequenza di 533 MHz.

    Come mai se cerco in internet una memoria RAM trovo ad esempio DDR2 a 667mhz? Non dovrebbe essere 333MHZ?
    cosa indicano i numeri dopo la scritta DDR2 ?

    2) Relativamente al mio PC, se installo una RAM DDR2-800 funzionerà comunque sul mio pc andando alla velocità massima supportata (funzionando quindi come se fosse una DDR2-533) oppure il mio computer non la riconoscerà?

    grazie

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803

    Re: Compatibilità RAM sodimm

    Originariamente inviato da mauroxxx83
    Ciao a tutti,
    Voglio acquistare per il mio portatile due banchi da 1gb di RAM per sostituire i 2 banchi da 500MB attualmente installati.

    Il mio portatile supporta al massimo 2GB di RAM DDR2 (PC2-4300) speed 266mhz (DDR2-533)
    Frequenze supportate: 200Mhz, 266Mhz

    Ho due domande da porvi:

    1) le DDR2 si suddividono nei seguenti tipi: (fonte weekepedia)

    * DDR2-400: chip di memoria con frequenza di 100 MHz, buffer di I/O con frequenza di 200 MHz.
    * DDR2-533: chip di memoria con frequenza di 133 MHz, buffer di I/O con frequenza di 266 MHz.
    * DDR2-667: chip di memoria con frequenza di 166 MHz, buffer di I/O con frequenza di 333 MHz.
    * DDR2-800: chip di memoria con frequenza di 200 MHz, buffer di I/O con frequenza di 400 MHz.
    * DDR2-1066: chip di memoria con frequenza di 266 MHz, buffer di I/O con frequenza di 533 MHz.

    Come mai se cerco in internet una memoria RAM trovo ad esempio DDR2 a 667mhz? Non dovrebbe essere 333MHZ?
    cosa indicano i numeri dopo la scritta DDR2 ?

    2) Relativamente al mio PC, se installo una RAM DDR2-800 funzionerà comunque sul mio pc andando alla velocità massima supportata (funzionando quindi come se fosse una DDR2-533) oppure il mio computer non la riconoscerà?

    grazie
    è facile intuire che la dicitura ddr2-667 è una convezione per ricordare che le ddr funzionano al doppio della velocità delle sdr(per farla molto breve..)

    dovrebbe essere come dici.. è cioè puoi comprare ddr2667 o 800 ed usarle a 533
    bisognerebbe controllare solo se la tua mobo le riconosce correttamente

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.