Come posso impostare il colore di un testo? Io sapevo che fosse con color: ; Appunto con Opera funziona, ma con FF non mi funziona, quindi qual'è la sintassi corretta?
Come posso impostare il colore di un testo? Io sapevo che fosse con color: ; Appunto con Opera funziona, ma con FF non mi funziona, quindi qual'è la sintassi corretta?
http://negrita.com
Grandissimi
Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero.
Si color è l'attributo corretto.
La sintassi corretta è:
Se devi colorare un intero paragrafo di rosso userai nel css :codice:color:red; /* usando le keyword per i colori */ color:#615c58; /* usando la dichiarazione rgb html dei colori */
e nell' html :codice:p.red{ color:red; }
se invece vuoi cambiare il colore di un paio di parole ti consiglio di usare il tag span, nel css :codice:<p class="red"> TESTO IN ROSSO </p>
oppure semplicementecodice:span.red { color:red; }
e nell'html:codice:.red { color:red; }
Ciaocodice:Testo normale <span class="red"> Testo in rosso </span></p>
Risposta esauriente, comunque era come sapevo già. Prova ad andare a http://matem.altervista.org/ e guarda il menù con FF, apparirà in blu-link anche se io ho specificato un colore. Ti posto un screen-shot di come dovrebbe essere.
Aggiunta: anche con safari non si vedono i colori, come in FF. Invece con Opera tutto bene!
http://negrita.com
Grandissimi
Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero.
Qui non si parla di colore del testo si parla di link, sono due cose diverse.
Per i link il discorso è diverso perchè possono assumere diverse colorazioni, di base le colorazioni assegnabili sono 3: link normale, link in hover (quando ci passi sopra col mouse) e link visitato (quando è già stato cliccato), quindi se vuoi specificare dei colori precisi lo devi fare sui 3 stati nel seguente modo:
Oltre al colore puoi decidere se cambiare font, dimensione, sfondo, e soprattutto se vuoi o non vuoi mettere la sottolineatura tipica dei link. Assegna a tutti e 3 gli stati i valori opportuni e vedrai che tra i vari browser non ci saranno più differenze (la differenza di rappresentazione che hai sperimentato tra 1 browser e l'altro penso sia dovuta al fatto che, non essendoci le dichiarazioni nel css, ogni browser interpretasse i colori dei link a seconda dei propri preset di default)codice:a { /* link normale */ color:red; } a:hover { /* link quando ci passi sopra col mouse */ color:blue; } a:visited {/* link già visitato */ color:green; }
Ho provato ma non funziona. Però mi sono accorto che si colora quando sto cliccando, come se fosse :active.
http://negrita.com
Grandissimi
Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero.
Prova a togliere il javascript e rendi l'effetto usando solamente il css per impostare le 3 proprietà che ti ho elencato sopra: se anche così non funziona non so più che dirti.
c'è qualche piccola imprecisioneOriginariamente inviato da LuCaS666
Per i link il discorso è diverso perchè possono assumere diverse colorazioni, di base le colorazioni assegnabili sono 3: link normale, link in hover (quando ci passi sopra col mouse) e link visitato (quando è già stato cliccato), quindi se vuoi specificare dei colori precisi lo devi fare sui 3 stati nel seguente modo:
codice:a { /* link normale */ color:red; } a:hover { /* link quando ci passi sopra col mouse */ color:blue; } a:visited {/* link già visitato */ color:green; }. Le pseudoclassi sono 4, dimentichi :active. Se poi consideri per link "normale" l'elemento a, c'è pure :link.
Inoltre, nella definizione vale la regola LoVe/HAte, ovvero l'ordine corretto è link, visited, hover, active.
Il non rispettarlo può in alcuni casi compromettere la corretta applicazione degli stili.
![]()
Non funziona, le scritte riamngono blu!
http://negrita.com
Grandissimi
Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero.