Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    3

    Quali porte UDP aprire nel router per Voip

    Salve a tutti.
    Utilizzo un telefono Siemes Gigaset S685IP sul quale ho impostato quattro diversi provider telefonici.
    Il telefono va bene, ma qualcosa viene perso (telefonate dirette attraverso la rete Giagaset.net), probabilmente a causa della mancata apertura sul router di tutte le porte necessarie alla perfetta funzionalità del sistema.
    Io ho forwardato sul router le porte 5060, 5062 e 3478, tutte in UDP.
    Secondo voi, è necessaria (come penso) l'apertura di ulteriori porte?
    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    non serve aprire le porte, basta utilizzare uno STUN e sei ok.
    Di solito questo valore te lo da quello che fornisce anche il servizio sip.
    I got the remedy

  3. #3
    Prova a leggere la guida del telefono...
    Perchè cmq ogni comunicazione dovrebbe portare via qualche porta per il flusso dati...


    Es su Asterisk: scegli tu il range in rtp.conf
    Es sul 3CX: te le specificano loro


    Mirko

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Originariamente inviato da JCoder87
    Prova a leggere la guida del telefono...
    Perchè cmq ogni comunicazione dovrebbe portare via qualche porta per il flusso dati...

    Mirko
    scusa se te lo dico ma hai detto una grande stronzata
    I got the remedy

  5. #5
    Originariamente inviato da albgen
    scusa se te lo dico ma hai detto una grande stronzata
    Allora... premettendo che ho smanettato un pò con tutti i sistemi VoIP, eccoti la guida 3CX (solo la parte che ti interessa logicamente):


    Porta 9000-9003 (o maggiori) (UDP) (inviare e ricevere) per comunicazioni RPT, la
    quale contiene la chiamata corrente. Ciascuna chiamata richiede 2 porte, una per il
    controllo della chiamata e l’altra per i dati della chiamata. Perciò, devi aprire ogni
    volta che vuoi supportare una chiamata simultanea in più attraverso il Provider VOIP
    due porte.
    Per esempio, se vuoi permettere a 4 persone di effettuare chiamate
    contemporanee attraverso il Provider VOIP, devi aprire 8 porte cioè dalla 9000 alla
    9007 comprese.


    Per Asterisk invece sono tipo 40 porte a chimata o giù di li... infatti ti consigliano di aprire una caterba di porte per non aver problemi (ma dovrei ricontrollare meglio...).

    Mirko

    ps: albgen 2000 messaggi non significa saper tutto e poter prendere in giro il parere di altri...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Originariamente inviato da JCoder87
    Allora... premettendo che ho smanettato un pò con tutti i sistemi VoIP, eccoti la guida 3CX (solo la parte che ti interessa logicamente):


    Porta 9000-9003 (o maggiori) (UDP) (inviare e ricevere) per comunicazioni RPT, la
    quale contiene la chiamata corrente. Ciascuna chiamata richiede 2 porte, una per il
    controllo della chiamata e l’altra per i dati della chiamata. Perciò, devi aprire ogni
    volta che vuoi supportare una chiamata simultanea in più attraverso il Provider VOIP
    due porte.
    Per esempio, se vuoi permettere a 4 persone di effettuare chiamate
    contemporanee attraverso il Provider VOIP, devi aprire 8 porte cioè dalla 9000 alla
    9007 comprese.


    Per Asterisk invece sono tipo 40 porte a chimata o giù di li... infatti ti consigliano di aprire una caterba di porte per non aver problemi (ma dovrei ricontrollare meglio...).

    Mirko
    ma cosa centra la comunicazione RPT?

    Originariamente inviato da JCoder87
    ps: albgen 2000 messaggi non significa saper tutto e poter prendere in giro il parere di altri...
    sei un pò permaloso eh.
    I got the remedy

  7. #7
    Originariamente inviato da albgen
    ma cosa centra la comunicazione RPT?
    Praticamente è il Real Time Protocol... Usato moltisssimo nella telefonia IP per il fatto che le informazioni arrivano in tempo reale (o almeno ci si prova...).
    RTP è comunque basato su UDP, per quello che tu apri le porte UDP...

    Comunque Wikipedia è maglio di me: RTP

    sei un pò permaloso eh.
    ... No beh.. sui forum a volte si incontra gente maleducata che risponde male... Mi sono solo difeso ...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Originariamente inviato da JCoder87
    Praticamente è il Real Time Protocol... Usato moltisssimo nella telefonia IP per il fatto che le informazioni arrivano in tempo reale (o almeno ci si prova...).
    RTP è comunque basato su UDP, per quello che tu apri le porte UDP...

    Comunque Wikipedia è maglio di me: RTP


    ... No beh.. sui forum a volte si incontra gente maleducata che risponde male... Mi sono solo difeso ...
    vedi che continui a dire stronzate e sei un po ignorante. Prima parli di RPT invece adesso parli di RTP che sono due cose completamente diverse. Non serve aprire due porte per ogni comunicazione. Prova a pensare a una installazione di asterix con un centinaio di uteni. Devi aprire 200 porte. Ti sembra che possa essere cosi?
    Ripeto RPT è un'altra cosa. passo e chiudo con te.
    I got the remedy

  9. #9
    Originariamente inviato da albgen
    vedi che continui a dire stronzate e sei un po ignorante. Prima parli di RPT invece adesso parli di RTP che sono due cose completamente diverse. Non serve aprire due porte per ogni comunicazione. Prova a pensare a una installazione di asterix con un centinaio di uteni. Devi aprire 200 porte. Ti sembra che possa essere cosi?
    Ripeto RPT è un'altra cosa. passo e chiudo con te.
    No no... Si intente RTP, il real time protocol... non RPT.
    Hai ragione non mi ero accorto di questo errore nella guida del 3CX...

    Comunque su Asterisk c'è un file rtp.conf dove gli specifichi il range di porte che vuoi utilizzare, e si consiglia minimo 500/600, anche se siti che trattano l'argomento parlano anche di 10000 porte Tipo questo .

    Il centianio di utenti non conta, conta quante chiamate verso l'esterno vuoi supportare in contemporanea. I 100 utenti all'interno possono chiamarsi come vogliono che non generano traffico UDP verso l'ISP.

    Comunque hai un atteggiamento strano, io non ti do dell'ignorante, e non ti dico che stai dicendo stronzate.
    Sono intervenuto per dare una mano ad un utente, fornendogli la mia (poca ma pur valida) esperienza, e tu con arroganza giudichi come se fossi Dio.
    Se sbaglio qualcosa correggimi pure, che imparo qualcosa in più.. E' a questo che servono i Forum, ma non aggredirmi senza spiegare il perchè secondo te ho detto una stronzata.

    Detto ciò ti dico che aprire 600 porte col router/modem della Telecom (quello che te ne consente una alla volta) è una bella smazzata.


    Mirko

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Originariamente inviato da JCoder87
    No no... Si intente RTP, il real time protocol... non RPT.
    Hai ragione non mi ero accorto di questo errore nella guida del 3CX...

    Comunque su Asterisk c'è un file rtp.conf dove gli specifichi il range di porte che vuoi utilizzare, e si consiglia minimo 500/600, anche se siti che trattano l'argomento parlano anche di 10000 porte Tipo questo .

    Il centianio di utenti non conta, conta quante chiamate verso l'esterno vuoi supportare in contemporanea. I 100 utenti all'interno possono chiamarsi come vogliono che non generano traffico UDP verso l'ISP.
    Comunque fai confusione. L'utente che ha aperto questa discussione vuole semplicemente utilizzare il sip, invece tu parli di configurazione di asterix!?!? Cosa centra asterix con il suo SIP client?
    Lui non sa nemmeno che si sta collegando a un centralino assterix o altro.
    Il fatto che tu imposti l'rtp significa che asterix crea i pacchetti con il protocollo rtp. Ma questo la fa il SIP provider e non certo il client. Inoltre queste porte non sono note ai client. Vengono stabilite durante l'avvio di una chiamata.
    Spero che questa volta hai capito che non centra niente il discorso che stai facendo con la discussione corrente.

    Originariamente inviato da JCoder87
    Comunque hai un atteggiamento strano, io non ti do dell'ignorante, e non ti dico che stai dicendo stronzate.
    Sono intervenuto per dare una mano ad un utente, fornendogli la mia (poca ma pur valida) esperienza, e tu con arroganza giudichi come se fossi Dio.
    Se sbaglio qualcosa correggimi pure, che imparo qualcosa in più.. E' a questo che servono i Forum, ma non aggredirmi senza spiegare il perchè secondo te ho detto una stronzata.
    La prima volta ti ho scritto che hai detto stronzate e ci ho messo la faccina per farti capire che era per ridere. Poi mi hai dato del maleducato quindi ti ho riscritto che parli stronzate sempre con la faccina invece tu te la prendi e sei permaloso.

    Cmq, finiamola qui. Se ti sei sentito offeso ti chiedo scusa e discussione chiusa anche se ripeto la frase non era per offenderti.
    Buona giornata
    I got the remedy

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.