Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    3

    Formattazione fallita con Windows XP (problema RAID)

    Ciao ragazzi, sono nuovo, spero possiate illuminarmi.
    Mia cugina voleva formattare il suo pc, così mi sono offerto di darle una mano, le ho procurato il cd di Windows XP Professional Edition SP2 ed un paio di DVD di programmi e sono andato da lei.
    Passiamo tutti i dati del disco rigido dalla prima partizione (C alla seconda partizione (D.
    Dato che non riuscivo ad entrare nel menu del BIOS (per impostare la lettura prioritaria del lettore CD rispetto all'Hard-Disk), poichè protetto da password (mia cugina non ha idea di chi ce l'abbia messa), ho dovuto aprire il keys ed ho tolto e reinserito la batteria tampone.
    Al riavvio del pc noto un avviso nel caricamento della prima schermata del BIOS di questo tipo
    "none raid
    serial CH0_Master: Maxtor".
    Dato che il pc, tuttavia, continuava a funzionare correttamente (tipo il caricamento della sessione di Windows XP, come se non fosse successo nulla) lo ignoro; ma nelle impostazioni del BIOS mi accorgo che nella sezione dove più o meno dice
    "Primary IDE Master,
    Primary IDE slave,
    Secondary IDE Master,
    Secondary IDE slave"
    vengono riconosciuti solo il masterizzatore DVD ed il lettore DVD e non l'Hard-Disk.
    Inserisco il Cd di Windows , ma, dopo il caricamento, appena premo <Invio> per richiedere l'installazione del S.O., mi dice che non c'è alcun disco riconosciuto.
    Riavvio il PC e mi accorgo che mi è possibile premere il tasto <tab> per maggiori info su problema del disco fisso.
    Entro in un menu in cui appare la seguente scritta
    "THE NUMBER OF DISKS IS NOT ADEQUATE TO CREATE A RAID!!!"

    Da quello che ho letto su alcuni forum mi pare di aver capito che la soluzione sta nel farmi dare il cd della scheda madre del pc di mia cugina (una scheda Asus), trovare un driver "Raid" o qualcosa del genere per Windows XP e seguendo una procedura salvare il tutto su un floppy; poi reinserire il cd di Windows XP, premere F6 durante la fase di caricamento e quando mi viene richiesto, infilare il floppy. Trovato il driver, il Windows continuerà normalmente nella sua procedura (prima di formattazione della partizione (C e poi dell'installazione del S.O. stesso.

    In questo modo risolvo il mio problema? L'avviso in modalità BIOS non mi apparirà più? E Soprattutto riuscirò a far tutto senza il rischio che perda i dati nella seconda partizione (D?

    Grazie mille!

    P.S.= Per quel che ne sò: il pc è un fisso assemblato, con un processore di circa 3GHZ (non sò se Intel o AMD), ram 512MB (non sò la marca), scheda madre (un ASUS), i dati del BIOS sono i seguenti: VIA TECH. VT8237 SERIES SATA RAID BIOS VER 4.80, Hard-Disk da 160GB (nell'avviso mi dice che è un SATA).

  2. #2
    tento di rispondere al tuo quesito.
    Alcune macchine dotate di hardware SATA spesso implementano la possibilità di creare un sistema RAD ti tipo mirroring, ovvero due hard disk SATA contenenti i medesimi dati e visti dal sistema operativo come uno solo. Si tratta di una soluzione a basso costo, ovviamente, e necessita di 2 HDD come ho detto.
    In qualche modo da BIOS si dovrebbe poter accedere al menu di configurazione disabilitando questa funzionalità. Avendo resettato il BIOS non dovresti avere problemi a far partire l'installer di windows con la procedura "F6" che in sostanza istruisce windows circa la presenza del SATA.
    Puoi quindi installare windows avendo cura di NON formattare alcunchè, lasciando intatto l'attuale FIle System e SOVRASCRIVENDO l'attuale installazione di windows.
    I tuoi dati rimarranno lì dove sono ovvero in c:\documents and settings\nome dell'utente\contenitori vari tipo desktop, documenti ecc.
    Unico neo di questa procedura: parte dei file delle cartelle di windows e della cartella programmi rimarranno lì dove sono e quindi l'installazione sarà "sporca" e a rischio virus

    Io ti raccomanderei l'acquisto di un adattatore esterno che ti consenta di collegare l'HDD SATA via USB ad un altro pc. Copia TUTTI i dati utili e procedi alla formattazione. Credo sia la strada migliore e a basso costo. Il kit non dovrebbe costare più di 30/35 euro ma ne vale la pena considerando che supporta SATA, IDE e miniIDE (quello da 2,5"), ha tutti gli adattatori e un alimentatore per alimentare gli HDD da 3,5".
    mau

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    3
    Grazie mauriziocapanno per la risposta e per il suggerimento di procurarmi il kit, il problema è che non ho questa possibilità, o almeno non al momento.

    Tuttavia volevo formattare la partizione C per evitare un computer con dei problemi, solo che sono stato interrotto dal disco rigido non riconosciuto dal S.O.

    Solo non vorrei preoccuparmi di perdere i dati in D. Utilizzando la procedura col driver che caricherò per Windows XP non rischio? E poi ancora una cosa: l'avviso il BIOS me lo darà ancora nonostante il driver caricato? Immagino che dovrò disattivare l'opzione RAID dal menu e magari qualche altra cosa (per esempio se resetto il BIOS della scheda madre del mio pc, una Asus A7V600-X, devo pure cambiare la frequenza del processore, un AMD Athlon K7 3000+, per riportarlo alla sua frequenza corretta, perchè me la riporta a soli 1733MHZ).

    Cmq la motherboard del pc di mia cugina è una ASUS K8V-X SE, il processore un AMD Sempron 3000+ e l'Hard-Disk (confermo) un SATA, l'ho riconosciuto dall'attacco dati, diverso da quello che ha il mio (decisamente più largo).

  4. #4
    Non avrai problemi, tranquillo, formatta SOLO c: una volta sistemato il bios.
    Per prudenza io caricherei i parametri di default, solitamente i più "conservativi" e procederei poi, una volta fatto capire al bios del SATA che non vuoi utilizzare il RAID, alla formattazione/installazione di windows.

    Una volta che tutto risulterà perfetto e ben funzionante allora potrai procedere un pò per volta all'alterazione dei parametri del bios, come quelli del processore (sei sicuro che sia un 3000+ ? - la frequenza corretta sarà 12x166)

    Se ila MB si ostina a non riconoscere il modello (e frequenza) corretta probabilmente sarà il caso di scaricare il BIOS aggiornato e di munirsi di pazienza e magari, se c'è, di un gruppo di continuità.

    In bocca al lupo!
    mau

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    3
    Il processore (sulla carta) è un 3000+, per rendere conto al consumatore che per prestazioni è simile ad uno Intel di 3000MHZ, tuttavia la sua reale frequenza dovrebbe essere sui 2200 circa, il mio (AMD Athlon 3000+, me l'hanno consegnato con 2152MHZ).

    Grazie ancora, speriamo bene.

    A proposito dell'argomento: ho trovato su Internet una procedura per aggiungere il driver che mi serve al S.O. e masterizzare il tutto direttamente su cd, ottenendo un Windows XP con l'opzione RAID incorporata, così che dalla prossima volta sarà ancora più comodo formattare il pc di mia cugina (probabilmente potrà farlo lei da sola).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.