Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363

    Cosa posso ricevere con questa ricetrasmittente?

    Ciao a tutti! Ho sottomano una coppia di ricetrasmittenti Bibanda PMR446/LPD G7XT.

    Oltre ovviamente a comunicare tra loro, posso utilizzare questo apparecchio per ricevere cb o simili? Abito vicino alle autostrade A1 e A14, magari potrei stare in ascolto. Chiedo a voi se è possibile, con cosa sono compatibili, e se alcuni dei 78 canali sono più usati, per non rischiare di rimanere ore in attesa su canali deserti. Grazie!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,650
    Se non erro sono radio con basse frequenze e corto raggio. Che io sappia le usano quelli della protezione civile per comunicazioni di breve distanza

  3. #3
    la frequenza dei cb sta a 27mhz i pmr a 446mhz appunto tutt'altra cosa, se ti vuoi documentare ulteriormente visita un forum appropriato :
    http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=12921.0

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Grazie ad entrambi!
    Nel frattempo ho "scovato" l'utilissimo pulsante "scan" che trova le trasmissioni in corso sui canali disponibili. Per ora ho beccato gente in viaggio (che si fermava in autogrill ) e forse alcune comunicazioni della polizia: suoni indistinguibili, secondo me parole criptate, seguite dal caratteristico grappolo di suoni.
    E poi mi sa che la gru che ho a qualche centinaio di metri da casa produce dei segnali fortissimi che intasano completamente alcuni canali con un forte rumore. Secondo me è la gru, perchè sabato e domenica non ho mai sentito questi rumori, mentre oggi sono continui.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Oggi ho ascoltato in chiaro pattuglie della polizia (presumo) mentre parlavano con la centrale sul canale 50: chiedevano informazioni su dei numeri di targa, e segnalavano delle persone sospette, ad un incrocio che ho localizzato a circa 5km in linea d'aria da casa mia.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Ho appena ascoltato una conversazione forse tra persone della pubblica assistenza... parlavano in veneto a proposito di un intervento a San Nazario... quasi 150km da qui VVoVe: com'è possibile?

  7. #7
    Utente bannato L'avatar di Arcane
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    111
    Quello che hai è essenzialmente uno scanner VHF, con il quale puoi prendere approssimativamente tutte le frequenze tra 50 e 300 mhz

    Ne ho uno anch'io (per la mia precisione il mio arriva fino a 2,5 ghz prendendo anche le UHF)

    In questo range sono comprese le maggiori comunicazioni civili tra cui :

    -polizia
    -carabinieri
    -vigili del fuoco
    -aerei e torri di controllo
    -camionisti
    -e ovviamente le radio commerciali (88-108 mhz)

    Per quanto riguarda le comunicazioni della polizia raramente sono crittate, sono quasi sempre in chiaro. Quando hanno proprio qualcosa di serio da dirsi ormai usano il comune cellulare (intercettabile, ma essendo il gsm cifrato a 56bit è pressochè impossibile decodificarlo in tempi umani)

    Ah, ascoltare i canali della polizia è illegale, anche se non hanno alcuna possibilità di beccarti (a meno che non ti vai a costituire tu ). Diverso è il discorso se provi a trasmettere a quelle frequenze (li ti sgamano subito), in questo caso ti fanno il culo, e giustamente direi visto che intralci il loro lavoro. Ma non mi pare il tuo caso.

    PS : Non so se è attendibile, ma a Reykjavik avevo conosciuto un radioamatore che mi raccontava di essersi costruito un'attrezzatura assurda con la quale aveva un range di frequenza captabili enormi, tra cui le famose ELF......ascoltando le quali diceva che ogn itanto beccava le trasmissioni dei sottomarini nucleari USA (non mi ha detto se crittate o no, presumo di si :O ) ....insomma con sti strumenti se si ha tempo da perdere ci si può divertire parecchio ^^

  8. #8
    Utente bannato L'avatar di Arcane
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    111
    Ah, dimenticavo, per quanto riguarda la distanza alla quale capti il segnale dipende tutto dall antenna. Collegando la ricetrasmittente ad antenne più potenti potrai captare segnali provenienti da più lontano...

  9. #9
    Scusate quello che dice l'utente ARCANE è del tutto sbagliato, senza offesa ma è il mio campo sono radioamatore da tanti anni.

    Quella è una radio UHF e non VHF.
    Le VHF sono invece vanno da 136 Mhz a 174 Mhz.

    Il Midland Alan g7, è un PMR/LPD bibanda.

    Le freuquenze PMR sono a 446 Mhz mentre quelle LPD sono a 433 Mhz.
    Le frequenze Cb vanno invece a 27 Mhz.

    Per usare il Midland G7, hai bisongo di pagare un bollettino di 12 euro, intestato alla toserira provinciale dello stato della tua provincia...
    http://www.rogerk.net/it/index.php?o...id=63&Itemid=1

    Senti le forze dell'ordine perchè purtroppo il nostro ministero dello Sviluppo Economico( Ex delle Comunicazioni) ha assegnato delle frequenze LPD ad alcune forze dell'ordine.

    Tu con LPD infatti sei a statuto secondario e devi dare spazio ai servizi che invece sono a statuto primario.

    Inoltre nelle frequenze LPD (nei 69 canali) puoi usare liberamente in Italia solo i primi 20 canali.
    Se parli dal 21 in poi potresti essere perseguito penalmente come "interruzione di pubblico servizio".

    Purtroppo siamo in Italia e vi è una discrepanza di quello che puoi comprare e utilizzare.
    Paradossalmente puoi comprare ma non usare...

    Saluti
    Marcello


    Amministratore di
    www.rogerk.net

    Per qualsiasi informazione su quella radio vienici a trovare.

  10. #10
    Salve ragazzi, anche io sono appassionato di radioascolto e con il ricevitore scanner alinco dj x3 in genere amo ascoltare conversazioni tra radioamatori sui 433 MHz. Non nascondo però che, per errore, qualche mese fa, mi sono ritrovato in prossimita dei 78 MHz sulla frequenza della polizia in conversazioni tra volanti e centrale. Appena me ne sono reso conto ho subito cambiato frequenza. Una volta addirittura li ho beccati dove non me lo sarei mai aspettato sui 434.075. Sapevo che la banda 433 434 fosse riservata ai radioamatori invece stranamente..
    Ma adesso su queste frequenze almeno a napoli non si ascolta piu nulla...saranno passati al sistema tetra oppure trasmettono in cripto??

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.