Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    Javascript non può leggere il mimetype

    Ciao a tutti e buon lunedì.
    Immaginatevi il classico scenario di verifica file inserito dall'utente.
    Sappiamo tutti che JS non può accedere al filesystem, di conseguenza è molto probabile che non possa nemmeno dedurre il mimetype di un file. Allora io mi chiedo: se lato client posso limitarmi a verificare solo l'estensione, che senso ha poi lato server (con php) verificarne il mime? Insomma, sono due cose profondamente diverse, forse sarebbe meglio lasciar perdere i controlli js ed eseguire solo quelli php?
    Che ne pensate?
    Saluti!

  2. #2
    secondo me hanno senso entrambi: il primo dovrebbe, al più, presentare solo un avvertimento; il secondo dovrebbe essere bloccante. L'utilità del primo è dare una risposta immediata all'utente (penso al caso in cui via PHP gli si dica che non è stato possibile processare la richiesta dopo minuti e minuti di attesa di completamento dell'upload!).
    Ovviamente la cosa è soggettiva (e dipende anche dal modo/velocità in cui gli utenti si connettono alla tua applicazione)

    ciao
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.