allora, caso di studio:
Qualche anno fa uno zio mio è stato condannato a risarcire dei danni ad un tizio.
Circa 15.000 euro.
Lui, prima della condanna, si è disintestato da tutti i beni che aveva in proprietà, mantenendo solo l'auto.
La quota da pagare veniva detratta dalla pensione, trattenendone il fissato dalla legge.
Fin qui, punto.
Questo zio è morto qualche settimana fa.
I figli e la moglie hanno deciso di rinunciare interamente all'eredità (l'auto) e devono andare dal notaio a fare la dichiarazione.
Rimane però una questione: cosa farne dell'auto?
Ha tutt'ora un'assicurazione, intestata al defunto che scade tra qualche mese.
Ed è parcheggiata in suolo pubblico.
Voci di affidabilità limitata hanno suggerito di farla demolire.
E fin qui non ci sarebbero problemi.
Tranne un dubbio: il farla demolire è una ammissione di eredità?
Ovviamente, l'obbiettivo è evitare che i debiti del padre ricadano sui figli o la moglie.
Chi sa, parli.
Chi non sa, taccia.
Merci beacoup![]()