Salve a tutti.
Sono un completo ignorante per quanto riguarda Linux, le sue distribuzioni eccetera, per cui ho bisogno di un aiuto.
"Devo" realizzare un "expander" midi che suoni i soundfonts (per i non musicisti, un Expander è una "tastiera" senza i tastiin pratica un modulo sonoro pilotato esclusivamente via MIDI).
L'oggetto deve essere usato "live", quindi, all'atto pratico, devo inscatolare una motherboard (con scheda audio a bordo) in un case. L'oggetto sarà completamente cieco (no tastiera, mouse, monitor): quindi deve partire da solo, lanciare in automatico i programmi necessari, ed essere pronto per suonare.
Sono un programmatore per lavoro e uno smanettone per hobby, e se dovessi far tutto questo con Windows non avrei problemi. Solo che Windows ha dei tempi di risposta, dalla pressione del tasto a quando genera il suono, inaccettabili, a meno di usare schede audio Audigy che supportano i soundfonts nativamente.... senza contare i tempi di avvio.
Quindi ho googlato un bel pò a riguardo per quanto riguarda Linux... ovviamente ho trovato di tutto, da progetti morti (Agnula) a cose che non ho capito cosa sono (Gentoo)...
In pratica, ci sono troppe possibiltà per un neofita: rischio di scegliere male, perderci tempo, e scoprire che devo ricominciare.
Quindi ho bisogno di un parere esperto: qualcuno che mi dica "prendi quello, fai così, poi fai cosà, che siccome so questo e quello sono (quasi) sicuro che funziona".
Per prima cosa, però, bisogna vedere se l'hardware è adeguato: conto di usare un p3 900hz... vecchiotto, eh?
Per come l'ho capito io, sotto windows XP i tempi di latenza non sono tanto dovuti al processore quanto ai drivers della sk audio e alla marea di bojate che NON si riesce a impedire di fare a XP.... un Linux DOVREBBE essere + efficente, no?
Aspetto pareri![]()