Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Max-Man
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    636

    Installare su partizione diversa da "C".

    Come da titolo: secondo voi è utile lasciare una partizione esclusivamente per il sistema operativo ed utilizzarne un'altra o addirittura un altro disco, per installare tutti gli altri software esterni al sistema operativo stesso?

    Mi sono sempre chiesto se, col metodo sopra descritto, in caso di necessità di nuova installazione del sistema operativo, (naturalmente sulla stessa identica macchina), sarebbe possibile, evitare di dover installare di nuovo tutti gli altri software semplicemente perché questi, essendo in un'altra partizione, al momento della nuova installazione, non verrebbero cancellati dall'installazione stessa.

    Non so se potrebbero esserci dei problemi a livello di chiavi registro e robe simili, ma di certo, se tale cosa fosse possibile e soprattutto consigliabile, sarebbe di certo un bel risparmio di tempo.

    So che potrei anche fare un immagine disco del sistema appena installato, con tutti i software che mi servono, anch'essi freschi di installazione, ma col metodo sopra descritto eviterei di dover fare una nuova immagine ogni volta che installo un software aggiuntivo.

    Cosa mi consigliate?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di flippy
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    35
    ciao.
    allora è un' idea carina secondo quello che devi fare.
    il problema che molti programmi per funzionare hanno bisogno di chiavi di registro.
    che devi fare con il pc? che programmi usi in hardisck secondario?

    io farei cosi:
    installa i programmi su un secondo.
    poi fai un immagine del hhd con windows (che avrà le chiavi di registro ed i collegamenti), e mettila dentro il secondo hhd.
    in caso di emergenza , vistro che i virus li prende windows, rimetti l immagine del hhd con win ed è fatta.
    e poi... ti consiglio sempre di clonare l hardisck con un programma che faccia delle copie immagine su altri hardisck.
    in 15 minuti, formatti e rimetti tutto.

  3. #3
    Personalmente non credo che sia poi tanto utile come sistema.
    Visto che tanti software creano collegamenti, copiano librerie, scrivono chiavi di registro, tanto vale installare sistema operativo e programmi su una unica partizione e fare l'immagine di quella, riservando alla seconda partizione documenti e files personali.

    Sarà che a me non capita tanto spesso di formattare, non uso l'installazione "di produzione" per fare prove e cose strane, che di solito riservo ad una macchina virtuale apposita. Per i casi di emergenza ho predisposto la mia bella immagine con Vista SP1 e Office 2007 sempre eventualmente pronta al ripristino. Di tutte le utilities che adopero, visto che periodicamente le aggiorno, mi tengo i files di setup delle versioni più recenti in una cartellina su uno dei dischi esterni... per reinstallare tutto quanto mi ci vorrà? 15-20 minuti?

  4. #4
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Quoto AVR.
    Tra l'altro con programmi tipo Acronis si possono anche schedulare backup automatici del sistema, anche se personalmente preferisco farlo manualmente.
    Attualmente ho una immagine con la sola installazione del sistema opartivo, office a qualche altro programma essenziale ed una che aggiorno periodicamente.
    Entrambe le immagini sono su un disco in mirroring pronte per un eventuale ripristino.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di flippy
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    35
    Originariamente inviato da flippy
    ciao.
    allora è un' idea carina secondo quello che devi fare.
    il problema che molti programmi per funzionare hanno bisogno di chiavi di registro.
    che devi fare con il pc? che programmi usi in hardisck secondario?

    io farei cosi:
    installa i programmi su un secondo.
    poi fai un immagine del hhd con windows (che avrà le chiavi di registro ed i collegamenti), e mettila dentro il secondo hhd.
    in caso di emergenza , vistro che i virus li prende windows, rimetti l immagine del hhd con win ed è fatta.
    e poi... ti consiglio sempre di clonare l hardisck con un programma che faccia delle copie immagine su altri hardisck.
    in 15 minuti, formatti e rimetti tutto.
    quando fai montaggi video e parliamo di 40 gb con programmi di 20 gb fidati non è un metodo sbagliato.
    per questo ho detto dipende che ci deve fare.
    fare un immagine di tanti tanti giga non è una cosa bella.

  6. #6
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    fare un immagine di tanti tanti giga non è una cosa bella.
    Mah è una operazione da una mezzoretta e la fai a esagerare una volta al mese, quindi non dovrebbe essere un grosso problema (anch'io ho più di 30 GB di disco di sistema).

    Inoltre se i programmi sono in un disco separato, ti devi ricordare di fare una immagine del sistema ogni volta che fai anche un semplice aggiornamento di un programma (patch, etc.) altrimenti dopo un pò ti trovi una immagine di sistema che non corrisponde più ai programmi.

    Quello che è importante è fare una bella pulizia del disco prima di fare l'immagine (compresi i punti di ripristino) e spostare il file di paging sul secondo hd, in questo modo riduci la dimensione del file immagine di alcuni giga.

    Naturalmente IMHO.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Max-Man
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    636
    Grazie ragazzi, farò come consigliate.

    Un'ultima domanda: una volta fatta l'immagine del disco "C", com'è la procedura per formattarlo e ripristinare l'immagine salvata? Se non sbaglio, non è possibile formattare "C" col sistema operativo in funzione ed infatti, quando si ri-installa si usa il disco di installazione che parte al boot del PC. Quando si ha l'immagine, come la si rimette sulla partizione "C"?

    Grazie ancora!

  8. #8
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Con il programma che usi per fare l'immagine (Acronis, Windows backup, etc.) devi creare anche un disco di avvio (detto anche rescue disk, etc.) utilizzando l'apposita funzione.
    In caso di ripristino, avvii il pc dal rescue disk che contiene anche il programma di ripristino e lanci il recovery (o ripristino).
    A quel punto ci pensa il programma a formattare C e caricare l'immagine.

    Naturalmente tutti i file utente vanno tenuti nel secondo hd.


  9. #9
    Aggiungo: se usi Vista (almeno nella versione Business sono sicuro che c'è), sappi che Microsoft ha integrato nella utility di backup del sistema operativo una procedura che funziona in modo simile ai citati programmi di imaging e che rende superfluo il loro acquisto. Per ripristinare il tutto poi, basta avviare dal cd di installazione e selezionare l'opzione apposita.

  10. #10
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Confermo, anche nella versione ultimate.


    EDIT: anche in Seven

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.