Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Forse ho bruciato il processore

    Ciao a tutti, ho un laptop asus A6Vm da circa 4 anni. Quest ultimo anno ho notato che la temperatura saliva eccessivamente quando la cpu era sotto sforzo (ad esempio giocando ad un gioco 3d). La temperatura superava gli 80 gradi!

    Oggi ho pensato bene di smontare il dissipatore per vedere dove fosse il problema ed effettivamente c'era uno strato di polvere fra la ventola ed il dissipatore che sicuramente ne diminuiva l'efficacia.

    Visto che c'ero, ho rimosso la vecchia pasta termoconduttiva che era secca secca e ne ho aggiunta (all'agento).
    Nel rimontare il dissipatore, mi é caduta la vita sull MB che ha fatto una scintilla!
    La batteria del laptop era ancora collegata

    Pazienza, tolgo la batteria e vado avanti; chiudo tutto, e riaccendo il pc.
    Funziona.
    Provo a mettere sottosforzo la cpu con un programma che si chiama cpuburn (bello il nome eh : ) ... ed il pc si spegne.

    Riaccendo, il pc funziona, ma se metto la cpu sottosforzo, si spegne anche senza raggiungere temperature elevate (poco sopra i 60 gradi).

    Rismonto, provo ad aggiungere un po di pasta anche se ce n'era giá a sufficienza.
    Riaccendo...parte ma ora il comuter si spegne ancora piú rapidamente quando lancio un applicazione 3d.

    Penso a questo punto di aver esagerato con la pasta.
    Rismonsto, tolgo il processore dal socket, tolgo la pasta in eccesso.
    Facendo questo, si sporca il processore che ho strofinato con cura per toglierla.
    Tolgo la pasta anche dal dissipatore in modo che ne rimanga un filetto sulla testa del processore.
    Riassemblo. Provo ad eccendere...non dá segno di vita. Non arrivo neanche alla schermata del bios.

    Secondo voi:
    1- si é sputt...to qualcosa quando é caduta la vite
    2- ho sporcato il processore con la pasta termoconduttiva e questo causa il malfunzionamento.
    3- non so, ditemi voi.

    Non mi sembra che le piste circuitali del rpocessore siano in superfice (almeno lo spero) bensí mi sembrano sotto uno strato di colla. Sarebbe altrimenti troppo semplice mandarle in corto quando si applica la pasta.

    Un dettaglio: quando ho tolto la pasta secca non ho usato alcun solvente, solo un pezzo di stoffa e pazienza. Non c é voluto molto per rimuoverla.

    Please, ditemi dove sbattere la testa e possibilmente come risolvere.
    Grazie!!!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896

    Re: Forse ho bruciato il processore

    Originariamente inviato da trillullero

    Rismonsto, tolgo il processore dal socket, tolgo la pasta in eccesso.
    Facendo questo, si sporca il processore che ho strofinato con cura per toglierla.
    Tolgo la pasta anche dal dissipatore in modo che ne rimanga un filetto sulla testa del processore.
    Riassemblo. Provo ad eccendere...non dá segno di vita. Non arrivo neanche alla schermata del bios.

    Secondo voi:
    1- si é sputt...to qualcosa quando é caduta la vite
    2- ho sporcato il processore con la pasta termoconduttiva e questo causa il malfunzionamento.
    3- non so, ditemi voi.
    il problema potrebbe esser nato da queste fasi qua sopra.

    Prima di tutto non capisco perchè tu abbia tolto il processore dal socket.
    La pulizia della vecchia pasta e l'applicazione della nuova si fa con il processore inserito nel socket.
    Dopodichè non capisco cosa intendi per "la pasta sporca il processore", visto che la pasta si applica sulla superfice del processore, quindi è logico che lo sporchi.
    La quantità da applicare comunque è piccolissima, circa un chicco di riso, da spargere uniformemente con l'indice dopo aver indossato un guanto di lattice.

    Mi sa invece che ne hai applicata troppa, che questa è debordata finendo in parte sulla scheda madre, e che essendo elettricamente conduttiva abbia mandato in corto la scheda madre che si è bruciata per eccesso di voltaggio.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  3. #3
    non capisco cosa intendi per "la pasta sporca il processore",
    A parole é difficile da descrivere: la parte metallica del processore (quella che si dovrebbe chiamare "DIE/Heat Spreader") é piccola e al centro del processore. Simile alla seconda foto di questa guida.
    http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
    Il mio processore é un pentium M.

    Prima di tutto non capisco perchè tu abbia tolto il processore dal socket.
    Perché é molto piú facile da maneggiare ed ho evitato che pezzi della vecchia pasta finissero sulla MB. La nuova pasta l ho applicata quando era nel socket perché é la cosa piú facile oltre che corretta. Non ho usato il metodo "spalma" ma quello "comprimi".

    Mi sa invece che ne hai applicata troppa, che questa è debordata finendo in parte sulla scheda madre,
    Sono sicuro che la pasta non ha sporcato la MB ma la vite che é caduta ha fatto un corto.
    Non so se questo é sufficiente per comprometterla.
    Il pc peró era ripartito e ha smesso di funzionare quando ho messo mano alla pasta per la seconda e terza volta.

    Graie del supporto.
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  4. #4
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Presumo che la ventola del processore funzioni regolarmente, non da proprio segni di vita oppure parte la sequenza di avvio e poi si spegne ?

  5. #5
    La ventola non parte. La spia di accensione di accende per 1-2 secondi poi si spegne.
    Non ho peró tocato i file che vanno alla ventola né l'ho rimossa dalla sua sede.
    Il dissipatore del mio portatile e´formato da tre pezzi: una girglia (quella che si vede anche dall'esterno del laptop per capirsi). QUesta griglia é un tutt'uno con un doppio tubicino di metallo che finisce con forma quadrata ed é a contatto col DIE.
    Questo é il pezzo che ho rimosso e pulito.

    La ventola e´in pezzo a parte che spara aria sulla griglia. Si vedono i cavetti della ventola e sono agganciati in modo saldo.

    Non mi spiego comunque perché non parta.
    Dopo la prima applicazione della pasta termina, il pc partiva e la ventola anche. Aumentava anche la velocitá con l'aumentare della temperatura ma schiattava subito dopo.
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  6. #6
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    La vedo dura.
    Tenterei un ultimo intervento pulendo bene tutto prima e rimettendo la pasta conduttiva (cambierei anche tipo di pasta), rimontando tutto per bene.

    Nel frattempo proverei anche ad accendere il pc senza il processore e memoria, se si spegne immediatamente allora il problema non è legato al processore ma a qualcosa d'altro (alimentatore, scheda madre).


  7. #7
    Nel frattempo proverei anche ad accendere il pc senza il processore e memoria, se si spegne immediatamente allora il problema non è legato al processore ma a qualcosa d'altro (alimentatore, scheda madre).
    E' morta

    La spia si accende per un attimo e basta.
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  8. #8
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    E' morta
    Ho paura proprio di si.
    Puoi provare un ultimo tentativo, se il notebook lo permette avvialo senza batteria, anche se mi sembra più probabile un problema di scheda madre.


  9. #9
    Non 'é niente da fare. Mi devo rassegnare.
    Grazie comunque, ciao!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.