Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Stampa e Lettura Barcode in Java

    Salve, ho realizzato un programma che si interfaccia con un lettore di codice a barre per effettuare la lettura di questi ultimi; allo stesso tempo il programma può generare un codice a barre ed effettuarne la stampa.

    La classe che ho realizzato per la creazione del barcode è questa:
    codice:
    import java.awt.Color;
    import java.awt.Font;
    import java.awt.image.BufferedImage;
    import org.jbars.Barcode128;
    
    public class GeneraBarcode {
    
        private static Barcode128 barcode;
        private static Font fontcode = new Font(Font.DIALOG, Font.PLAIN, 12);
    
        public static byte[] getImagenBarra(String codevalue) {
            barcode = new Barcode128();
            barcode.setCodeType(Barcode128.CODE128);
            barcode.setBarHeight(80);
            barcode.setSize(150);
            barcode.setFont(fontcode);
            barcode.setCode(codevalue);
            try {
                    return barcode.createPNG(150, 80, BufferedImage.TYPE_INT_RGB, Color.black, Color.black, 0);
            } catch (Exception e) {
                e.printStackTrace();
                return null;
            }
        }
    }
    in pratica passo una stringa al metodo getImagenBarra e questo mi genera un'immagine PNG raffigurante il codice associato alla stringa.

    Ora, io sono nuovissimo in materia di codici a barre e malgrado sia riuscito a far leggere il codice al mio lettore (cosa stupidissima visto che è un normale lettore che genera uno standard input), nonchè a stampare un codice exnovo generato con questa classe, il problema è che qualunque codice che stampo non viene letto dal lettore come tutti gli altri codici che mi circondano in casa.

    Sicuramente sbaglio in molte cose:

    1) la stringa di cifre che passo al metodo è una stringa di 20 cifre autogenerate da un'algoritmo, mi chiedo se la codifica 128 che utilizzo nella mia classe abbia un ben preciso numero di cifre oppure posso passargliene quante ne voglio?

    2) le dimensioni del codice a barre stesso devono essere specifiche oppure posso personalizzarlo? (come potete leggere sopra finora creo un codice a barre abbastanza grosso di 150 x 80)

    Sperando che ci sia qualcuno che ne capisca qualcosa, aspetto pazientemente:-)

  2. #2
    Io ti consiglierei di usare una libreria Open Source già pronta, in questo modo se il tuo scopo è unicamente quello di realizzare il programma usi i metodi che ti mette a disposizione mentre se lo scopo è capire come lavora puoi sbrirciare nel codice
    Eccoti il link a barbecue http://barbecue.sourceforge.net/
    Gutta cavat lapidem
    [La goccia scava la pietra]
    ***
    (Ovidio)

  3. #3

    Grazie

    Avevo sentito parlare di Barbecue, io in realtà sto usando Jbars che è un'altra libreria, funge però credo che sbagli qualcosa nella disposizione delle righe, o meglio, delle distanze interlinea infatti praticamente ho provato a riprodurre un codice di un libro, nello specifico formato e quello che mi genera è lo stesso codice orientativamente a occhio, poi però alla lettura non viene letto...molto probabilmente il lettore ha problemi a decrifrarlo..boh...così su 2 piedi sembrano identici

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.