Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    C-usare contenuto variabile come nome nuovo file

    ciao a tutti, volevo sapere come è possibile creare un nuovo file che abbia come nome il contenuto di una variabile...
    esempio se ho la variabile char k che contiene "ciao" creare un file che si chiami ciao. :master:

    di solito uso: f=fopen("nome file" "w");

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,326
    Se k è un array di carratteri, puoi semplicemente fare

    f = fopen(k, "w");
    every day above ground is a good one

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    char k

    e' una variabile semplice di tipo char e NON puo' contenere una stringa ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  4. #4
    graz mille
    altra cosa... volevo creare il file sul desktop (cn la funzione strcat riesco a comprorre anche il percorso) ma se io mando il programma compilato ad un amico il file non viene creato, è perchè il percorso cambia (il nome utente della sessione), quindi vgorrei sapere se cè un modo di creare questo file sul desktop anche su altri computer, magari senza specificare il percorso completo

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,326
    Su quale sistema stai lavorando?
    every day above ground is a good one

  6. #6
    windows xp comunque nel frattempo sn riuscito impostato come percorso C:\Documents and Settings\ALL USERS\Desktop xò se uno ha tipo il disco partizionato e windows è su D o un altra lettera come faccio?
    e se lo creo per linux? il percorso quel'è? :master:

    già hce ci sono vi faccio anche altre 2 domande
    la prima: come faccio a dare un icona al mio file compilato, quindi l'eseguibile? (un icona che gli creo io e che gli resti anche se va su un altro computer)

    seconda: posso nasconeder il prompt dei comandi sul quale è in esecuzione il mio programmino?

  7. #7
    Originariamente inviato da Attak
    windows xp comunque nel frattempo sn riuscito impostato come percorso C:\Documents and Settings\ALL USERS\Desktop xò se uno ha tipo il disco partizionato e windows è su D o un altra lettera come faccio?
    Devi usare le API della shell per ottenere il percorso del desktop. Questo programma ad esempio mostra il percorso del desktop:
    codice:
    /* Nota: richiede il linking con shell32.lib */
    #include <windows.h>
    #include <shlobj.h>
    #include <stdio.h>
    
    int main(void)
    {
        char desktop[MAX_PATH];
        if(!SHGetSpecialFolderPath(NULL, desktop, CSIDL_DESKTOPDIRECTORY, TRUE))
            fputs("Impossibile ottenere la cartella del desktop.", stderr);
        else
            printf("La cartella del desktop e': %s\n",desktop);
        return 0;
    }
    .
    e se lo creo per linux? il percorso quel'è? :master:
    Dipende dalla distribuzione che utilizzi.
    già hce ci sono vi faccio anche altre 2 domande
    la prima: come faccio a dare un icona al mio file compilato, quindi l'eseguibile? (un icona che gli creo io e che gli resti anche se va su un altro computer)
    Su Windows devi creare un file di risorse con una risorsa icona, compilarlo e linkarlo con l'eseguibile.
    seconda: posso nasconeder il prompt dei comandi sul quale è in esecuzione il mio programmino?
    Puoi, ma probabilmente se ti serve questo allora non devi creare un'applicazione console, ma un'applicazione GUI.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Originariamente inviato da MItaly
    Puoi, ma probabilmente se ti serve questo allora non devi creare un'applicazione console, ma un'applicazione GUI.
    scusa l'ignoranza ma non sò cosa sia un applicazione GUI xD
    comunque mi interessa come nasconder il prompt me lo puoi spiegare?

  9. #9
    Tutte le applicazioni "normali" (senza prompt) sono applicazioni GUI (ad eccezione ovviamente dei servizi). Se a te non serve il prompt (ed eventualmente serve una finestra "normale") allora devi scrivere un'applicazione GUI.
    Spiega per bene perché devi nascondere il prompt.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Originariamente inviato da MItaly
    Tutte le applicazioni "normali" (senza prompt) sono applicazioni GUI (ad eccezione ovviamente dei servizi). Se a te non serve il prompt (ed eventualmente serve una finestra "normale") allora devi scrivere un'applicazione GUI.
    Spiega per bene perché devi nascondere il prompt.
    una scemata volevo provare a fare un ciclo infinito che crea file ma che non si veda il prompt

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.