Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Picasa: come salvare impostazioni e dati?

    Uso Picasa ormai da un po'come visualizzatore di immagini e archivio delle mie foto...

    Poco fa ho dovuto formattare windows dopo un annetto abbondante dall'ultima volta, salvando la cartella immagini (in realtà l'intera cartella documenti è appositamente su un'ìaltra partizione), ho reinstallato Picasa e, come supponevo, alcune impostazioni sono rimaste (grazie ai file picasa.ini presenti nelle directory "indicizzate"): foto speciali, le elaborazioni fatte alle foto (anche quando non salvate su disco), le didascalie etc. Ottimo.

    Una cosa però mi è dispiaciuta: avevo creato alcuni album e di questi non c'è traccia.. nè c'è traccia delle foto che sono state caricate on-line (di solito quelle caricate hanno una freccetta verde). Inoltre ha dovuto rianalizzare da capo tutta la directory immagini, reimportando tutto anche se già importato in precedenza.

    Vorrei dunque sapere, per la prossima volta, dov'è che picasa salva queste informazioni aggiuntive (immagino ci sia una specie di database che va al di là dei singoli file picasa.ini delle directory), così da provare, la prossima volta, a salvare e ripristinare questi files dopo la reinstallazione con al speranza di riavere gli album, riuavere le icone per le foto caricate on-line, non dover fare reimportare tutto da capo... è possibile? ne avete idea?

    Grazie ^_^

  2. #2
    MI rispondo da solo che magari è utile ad altri in futuro:


    C:\Documents and Settings\USER\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Google\Picasa2\db3


    pare sia tutto dentro quella directory....


    certo... sarebbe stato meglio avessero salvato (come fa iTunes per la libreria della musica) dentro documenti.... così uno salva documenti (o come me la fa puntare subito su un'altra partizione, appena installato windows) e sta tranquillo.... meno male che ho un file in cui ho scritto le cose da fare prima e dopo la formattazione... mo' me lo segno e non mi perdo più nulla

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358
    Non so dove li parcheggia

    Ormai i buoi sono scappati, ma.......
    prima di formattare per evitare queste sorprese sarebbe opportuno creare un file immagine di quello che si sta lasciando, cosi in caso di problemi (come nel tuo, ma anche in altri imprevedibili) basta reinstallare il sistema e recuperare ciò che interessa. (CD riscrivibile)
    Poi si riprende l'installazione.
    Resta inteso che il beckup dati deve essere fatto a prescindere.

    Ora che hai il sistema "pulito", fatti un'mmagine del disco (con ghost o altro). Subito dopo punto di ripristino.
    Dal file immagine, nel giro di alcuni minuti avrai il sistema come nuovo. Il tempo di ripristino dipende dal supporto e dal metodo.
    Supporto: CD DVD HD PEN..
    Metodo: USB, su MBoard, TCP, Ethernet-Cross..
    Ho sperimentato, ripristino totale di disco da 60 G con ghost (se non ricordo male):
    Via TCP 3-6 minuti, da Hd montato su MBoard 3 min, da CD 20 e oltre min, da Pendrive... previste 20 ore e più ma ho sospeso quasi subito (evidentemente pen lenta nel trasferimento). Lento Hd su USB ma non ricordo i tempi. (i tempi indicati possono non essere esatti, ma sono su qull'ordine)
    Preferirei utilizzare TCP ma, non so perchè, spesso non funziona - macchine HP swith cisco (vedi intervento... a vuoto su questo stesso forum), se qualcuno ha un'idea può smpre comunicarla, sarà cmq gradita.

    Utilizzo CD e ripulisco alcuni pc a scaletta (10-15 macchine per volta circa 3 ore in tutto)
    Non ho provato con cavo cross e per via.... telepatica
    Non ho povato da remoto
    Ciao

    ops... aggiungo segnati anche questi passaggi per prima e per dopo formattazione

  4. #4
    Originariamente inviato da simieri
    Non so dove li parcheggia
    l'ho trovato io

    Ormai i buoi sono scappati, ma.......
    prima di formattare per evitare queste sorprese sarebbe opportuno creare un file immagine di quello che si sta lasciando, cosi in caso di problemi (come nel tuo, ma anche in altri imprevedibili) basta reinstallare il sistema e recuperare ciò che interessa. (CD riscrivibile)
    Poi si riprende l'installazione.
    Resta inteso che il beckup dati deve essere fatto a prescindere.
    Ho un mio sistema di backup... una partizione (mirrorata anche su un altro disco) su cui faccio puntare la cartella documenti e dove salvo le cose importanti... e prima di formattare mi faccio un giro di C: per spostare sulla paretizione di backup qualcosa da salvare... ormai ho un file con la procedura...

    quella del file immagine volevo anche farla, ma non mi convince... preferisco reinstallare tutto (tanto avviene una volta ogni 12-18 mesi ^_^) che ripristinare un sistema già "sporco" (anche se magari poco).
    Può però essere utile per ripartire velocemente in caso d'emergenza vera, e infatti pianificavo di farla appena finito di installare le cose essenziali.

  5. #5
    Scusate se riapro questa discussione:
    avete poi trovato una soluzione "decente" per backuppare i dati di picasa e magari spostarli da un'altra parte ??
    Uso anch'io il metodo di salvarmi la cartella db3 e Picasa2Albums, ma è un casino tutte le volte, anche perchè il contenuto degli albums è tutto con percorsi assoluti ai files...quindi se io sposto su un altro disco o addirittura re-installo su un altro pc devo modificare (ovviamente non a mano) tutto.
    Possibile che non ci sia in giro una "comoda" utility per riuscire a fare 'sta cosa ?
    Il mio futuro ?? Io lo conosco, è il PARTY !! (Party Man)
    ...e ricordati che prima o poi il po-chi gira (Il Maestro)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.