Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    82

    Da MD5 a parola in chiaro

    Salve ho creato un'applicazione dove passa la parola scritta nell'algoritmo MD5 fin qui tutto bene. Il problema sorge nel voler convertire la parola in MD5 al'origine. Come posso fare?
    PS: volevo chiedervi un'altra cosa, come posso creare delle cose tipo queste nella mia JFrame? Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Da MD5 a parola in chiaro

    Originariamente inviato da Nike00
    Il problema sorge nel voler convertire la parola in MD5 al'origine. Come posso fare?
    Non è possibile. MD5 è un algoritmo di "hash" e gli hash non sono biunivoci. Due messaggi diversi (per contenuto e/o lunghezza) in input possono dare lo stesso identico hash MD5 .... quindi secondo te?

    Originariamente inviato da Nike00
    PS: volevo chiedervi un'altra cosa, come posso creare delle cose tipo queste nella mia JFrame? Grazie.
    Due pannelli (JPanel) ognuno con un Border di tipo javax.swing.border.TitledBorder (e vedi anche javax.swing.BorderFactory).
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Dall'MD5 non si può: il processo di "hashing" è one-way.

    Per l'altra questione, con sapiente uso dei "bordi"

    http://java.sun.com/docs/books/tutor...ts/border.html
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    82
    Non metto in dubbio la vostra parola ma almeno mi spiegate perchè alcuni siti danno la possibilità di passare da md5 a chiaro? Come fanno ad arrivare alla parola? Ho visto alcuni esempi e ho letto alcune cose sulla seconda domanda che vi avevo fatto ma non ho capito tanto bene come fare non è che mi fate o riuscite a trovarmi un esempio dove riporti solo quello che serve a me? Grazie

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Alcuni siti hanno database con gli MD5 di molte parole di uso comune, per questo si consiglia sempre di utilizzare password complesse oppure, altra tecnica molto utilizzata, al momento dell'inizializzazione di un sistema basato su MD5 si genera una parola chiave "aggiuntiva" (salt) che viene poi attaccata alla password scelta dall'utente e quindi se ne calcola l'hash MD5 o anche si calcola MD5 di MD5+salt

    Per l'utilizzo di Border, il link al tutorial che ti ho postato contiene esempi di codice, andbin ti ha anche puntato direttamente alle cose da utilizzare per la definizione e personalizzazione dei bordi... basta cercare su google, qui e sul sito della sun.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    82
    Ma quindi questa parola salt è diversa da quella codificata in md5?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    un esempio vale 1000 parole:

    codice:
    password = "html"
    MD5(html) = fc35fdc70d5fc69d269883a822c7a53e
    l'utente all'atto della login inserisce la password "html" e il sistema confronta se md5("html") corrisponde all'hash della password salvato in database.

    html è una parola "comune" e probabilmente sarà in qualche database di hash

    Con il salt
    codice:
    password = "html"
    salt = "a!jKl7&@#è1"
    MD5("htmla!jKl7&@#è1") = 35a063eb88fcb3b718e54f11c1c9c993
    l'utente inserisce comunque la password "html" e non gli serve sapere il salt: il sistema di login verifica se MD5(pass+salt) corrisponde all'hash in database. Se un curioso trovasse quell'hash da qualche parte, utilizzando uno dei vocabolari hash-parola in chiaro non potrebbe risalire ad html.

    Le dolenti note a cui accennava andbin: md5 produce 2^32 hash diversi. Tanti, ma pur sempre finiti. Le possibili parole, frasi - sequenze di byte in genere sono potenzialmente infinite, quindi infinite sequenze di byte hanno... lo stesso hash!! Ecco che per esempio l'inferno di dante per intero potrebbe, magari, avere lo stesso hash di "ciao"... la cosa è risaputa ed accettata salvo specifiche esigenze di sicurezza.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    82
    Ora mi è chiaro, ma se calcoliamo questo salt poi come si arriva alla parola in chiaro? Io è questo che ancora non riesco a capire tanto bene.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da Nike00
    Ma quindi questa parola salt è diversa da quella codificata in md5?
    Il "salt" è un qualcosa che si aggiunge all'input per variare ... "deviare" maggiormente il risultato di un hash o di una cifratura.

    Quindi: input+salt ---> MD5() ---> hash MD5
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da andbin
    ma se calcoliamo questo salt
    Il salt lo si può anche imporre fisso ... non è un qualcosa che va calcolato sempre e comunque!

    Originariamente inviato da andbin
    poi come si arriva alla parola in chiaro?
    Con gli hash no, come è già stato detto.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.