Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di rosbon
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    194

    Cambio lettera disco fisso

    Salve, vorrei esporre il mio problema:
    non so' come ma il mio pc ha provveduto a ridenominare i 2 HD presenti all'interno.
    Pertanto adesso dove è presente il SO lo chiama D (prima era C)
    mentre il secondo lo riconosce come C (prima era E, senza SO).
    Morale della favola il pc non parte
    Cosa posso fare senza effettuare alcuna formattazione ??
    E poi come mai un problema di questo tipo, considerato che l'ultima formattazione e la denominazione
    dei dischi è avvenuta circa 2 anni fa', senza mai dare problemi.
    Grazie per la disponibilita'.
    Ros.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione disco> click sul disco >cambia lettera e percorso di unità

    Ti conviene prima cambiare sul disco vuoto (rimettigli E) poi sul disco principale.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    ah, scusa leggo adesso che il Pc non parte...

    ma come hai fatto allora a notare il cambiamento di lettera di unità?
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Pieroz
    Registrato dal
    Jun 2009
    Messaggi
    117
    Evidentemente hai installato i due HD su un altro pc per notare tale rinominazione.
    Io ti dirò, 2 anni anche troppo, purtroppo io sono per la formattazione, io sono il tipo che risolve il problema, ma poi ci passa sempre una mano santa di formattazione.
    Il problema può derivare benissimo da un virus e la riparazione non è tanto facile.
    Ci sono tool di linux che si avviano da cd con il bios e ti fa fare alcune modifiche sull'HD.
    Io l'ho usato, ma non ricordo il nome, norton ghost mi aveva disattivato l'unità quindi ovunque mettevo l'hd non veniva letto, non era virus, ma aveva fatto un macello, quello mi sarebbe costato la perdita di tutti i dati, ma siccome tu hai installato già i due hd su un altro computer, ti conviene fare un backup e se non hai fretta provare i tool di linux, altrimenti formatta!
    Per invece quel percorso che ti ha dato l'utente precedente, non potrebbe funzionare su l'hd principare, siccome è in processo non può modificare il nome, questo ovviamente non riguarda te, ma altri che proverebbero quella manovra.
    Se proprio vuoi provare puoi usare questa procedimento da un altro pc mettendo i tuoi hd come secondari, ma ho molti dubbi!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358
    Prima di chiamare il carro attrezzi guarda se c'è benzina, se si, apri il cofano e... guarda.

    Apri il case,
    1- controlla il jumperino master/slave (non è che li hai manipolati?)
    2- controlla i collegamenti primary/secondary... master/slave (non è che li hai manipolati?)
    3- leva l'HD2, vedi se spunta; se no vai a 4
    4- leva l'HD 1 monta l'HD2 sul primario con jump su master
    Dai risultati la soluzione è ovvia

    Può essere di no, però al tuo posto proverei, non costa niente

    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di rosbon
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    194
    Scusate se rispondo solo ora, ma la giornata lavorativa è stata piuttosto lunga (e non è finita).
    Dunque facciamo il punto:
    ho visto che mi segnalava il disco con il SO con la lettera D quando ho provato a ripristinare con i comandi del Boot e rimpiazzare
    i file NTLDR e NTDETECT.COM.
    Poi ho avuto conferma del fatto provando la soluzione di ripristino con il disco di XP.
    Detto ciò ho impressione che dovro' aprire il case.
    Ah dimenticavo: non ho mai messo mano all'interno per variare qualcosa, ma adesso mi tocchera' farlo.
    Ho pensato di eliminare l'HD più piccolo che mi viene visto come C e fare una prova senza muovere null'altro.
    Poi vi faccio sapere.
    Grazie per le risposte.
    Ros.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358
    Originariamente inviato da rosbon
    .........dovro' aprire il case.
    Ah dimenticavo: non ho mai messo mano all'interno per variare qualcosa, ma adesso mi tocchera' farlo.
    Ho pensato di eliminare l'HD più piccolo che mi viene visto come C e fare una prova senza muovere null'altro.
    Poi vi faccio sapere.
    Grazie per le risposte.
    Se non l'hai manipolato, forse aprirlo non risolve il problema, ma visto che non costa nulla.. io ci proverei lo stesso, ho imparato che le cose più assurde e banali a volte funzionano.

    C'era una volta....un pc che usciva fuori dominio, veniva joinato, tutto era a posto, a detta dei guru che li gestivano, ma rimaneva fuori dalla intranet.
    Hack solution:
    ...staccare il cavo ethernet, avviare il pc, ricollegare l'attacco ethernet e il pc torna nella intranet: non leggenda metropolitana ma vissuto personalmente.
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di rosbon
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    194
    Già, come il vecchio detto "hai fatto On / Off"
    poi magari ti ripartiva da solo.
    Ragazzi è una lunga notte.
    Ho smontato l'HD incriminato ma comunque non parte.
    Sto' provando tutti gli artefizi possibili prima di formattare.
    Chissa'.......
    Alla prossima.
    Ros.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Pieroz
    Registrato dal
    Jun 2009
    Messaggi
    117
    Scusa, forse sarò pazzo, ma hai smontato il disco più piccolo con il sistema operativo quindi C e hai fatto partire il pc con solo il secondo HD...???

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di rosbon
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    194
    Riepilogo (puntate precedenti):
    disco C con SO 150Gb
    disco E senza SO 80Gb (memoria aggiuntiva).
    Adesso il disco C lo legge D e il disco E lo legge C. :berto:
    Morale della favola l'Hd E non ha il SO e quindi il pc non parte.
    Soluzioni provate: vedi qui.
    Poi smonto il disco E, cosi' adesso mi legge solo un Hd come C e riprovo quanto sopra, ma nulla.
    Che fare per non formattare ???
    Ros.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.