Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: usare crontab?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    residenza
    Napoli, Italia
    Messaggi
    1,074

    usare crontab?

    Ho creato un sistema di gestione per una newsletter (attualmente, circa 45.000 indirizzi, destinati a breve a crescere sino ad almeno 50.000 e più), il cui funzionamento, schematicamente, si può risssumere così:
    - lancio la pagina php che gestisce l'invio
    - in base alle opzioni scelte dagli utenti/destinatari (che possono essere anche articolate, poiché si possono settare, anche in combinazione tra loro, diverse preferenze) viene profilato il messaggio
    - il messaggio viene inviato, a gruppi di 300 indirizzi per volta, agli utenti
    - la pagina viene ricaricata, con un valore passato via GET, che determina da che punto della lista deve avvenire il nuovo invio
    Tutto funziona bene, e lo uso ormai da 3 anni, però ad ogni invio è necessario che:
    a) venga lanciata la pagina php
    b) che la pagina rimanga aperta nel browser finchè l'invio non è terminato - il che, allo stato attuale, significa già alcune ore
    Entrambe questi problemi sono alquanto limitanti, quindi vorrei passare ad una gestione tramite CronTab.
    Però, ho un paio di dubbi.
    Intento, poichè il sistema funziona attraverso il reload della pagina, se utilizzassi CronTab, quindi senza che la pagina venga caricata in un browser, tutte le funzionalità sarebbero ancora operative?
    Una esperienza di test con un sistema free di crontab, fatta tempo fà, è risultata negativa, nel senso che il messaggio viene inviato con una frequenza diversa da quella impostata, e benché abbia cancellato il relativo file non riesco a bloccarne l'invio...
    Suggerimenti?
    metatad
    graphic & web design

  2. #2
    Compra un piano di hosting che offra crontab di sistema (non attraverso un servizio esterno).

    Poi riscrivi lo script di invio in modo da poter essere eseguita da riga di comando.

    Se fai tutto come si deve, funzionerà meglio della soluzione che usi attualmente.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    residenza
    Napoli, Italia
    Messaggi
    1,074
    Hummm... in che senso, "riscrivi lo script di invio in modo da poter essere eseguita da riga di comando"?...
    metatad
    graphic & web design

  4. #4
    Ad esempio, che non richieda input dall'utente, che non generi codice HTML, che non si appoggi a variabili disponibili solo quando la richiesta è stata fatta attraverso un web server, etc. etc.

    Ti suggerisco di cominciare leggendo il manuale ufficiale:

    http://www.php.net/manual/en/features.commandline.php

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    residenza
    Napoli, Italia
    Messaggi
    1,074
    ok, grazie x la segnalazione...
    metatad
    graphic & web design

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.