Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    5

    Struttura del record in Visual Basic 2008

    Premesso che l'ultimo programma l'ho scritto in Quick Basic 7 nel 1993 e quindi ho senz'altro perso qualche passaggio, chiedo questo se qualcuno può aiutarmi:

    ho scaricato vb2008 express e, memore delle vecchie nozioni senz'altro superate, ho cercato di crearmi il classico "record" con i vari campi che mi servivano e ho scoperto leggendo sulla vostra guida che il comando TYPE è sostituito da STRUCTURE e fin qui tutto tranquillo..
    quando ho cercato di salvare i miei dati sul file mi è apparso il messaggio che PUT non è più accettato...
    Come posso fare??
    Grazie
    ----------------------------------------------------------------------------------
    Public Class Form1

    Public Structure RecordGiocatore
    Dim Nome As String
    Dim Cognome As String
    Dim DataNascita As Date
    End Structure

    Dim Giocatore As RecordGiocatore
    Dim NumFileGiocatore As Integer

    Private Sub Button1_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e _
    System.EventArgs) Handles Button1.Click

    Giocatore.Nome = txtNomeGiocatore.Text
    Giocatore.Cognome = txtCognomeGiocatore.Text
    Giocatore.DataNascita = CDate(txtDataNascitaGiocatore.Text)

    ' scrive il record
    '?????
    End Sub
    End Class
    ---------------------------------------------------------------------------

  2. #2
    Beh non credo proprio che fornirti il codice in questo modo ti sarebbe di aiuto perche' ti mancano proprio le basi di ADO.NET.
    Io ti consiglio di seguire una guida online, anche su questo portale ne trovi una, su ADO.NET e piano piano fare esperimenti.
    Il recordset ed il puntatore al record sono concetti molto vecchi se paragonati ad ADO.NET e a LINQ, quindi non basta certo una piccola spiegazione per aiutarti.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    5
    Povvederò senz'altro, grazie..
    Ma Ado.net è legato a visual Basic? (scusa l'ignoranza, ma gli anni in questo campo sono ere geologiche e nel mio caso ne sono passati tanti...)

  4. #4
    Visual Basic.NET, C# o J# sono i principali linguaggi digeriti dal NET Framework.
    ADO.NET e' la tecnologia presente nel NET Framework per l' accesso ai dati.

  5. #5
    Ciao,
    se vuoi un consiglio, dimenticati di QuickBasic 7 e studiati un manuale di VisualBasic 2008.
    Sono due compilatori di Basic ma il secondo segue la concezione OOP ( programmazione orientata agli oggetti) ed è d'obbligo un'occhiata a questo nuovo genere di concetto.
    Scoprirai che si tratta di un linguaggio totalmente nuovo, anche se alcune istruzioni basilari sono pressoché identiche ( Dim, For...Next, If..Then...Else, Do...Loop ) ma ve ne sono un'infinità di nuove; senza considerare che è completamente diverso il modo di affrontare la realizzazione di un programma.

    Ciao.

  6. #6
    Io inizierei dalla guida su HTML.it, non e' malaccio e comunque ti da una rinfrescata.
    Anche se quella di C# fatta da Marco Minerva, sempre su HTML.it. e' decisamente migliore e piu' aggiornata, quella di VB.NET parla ancora dei dataset ...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    5
    Intanto grazie a tutti per la disponibilità..
    Manuali di Visual Basic ne ho letti 2 e uno proprio del 2008, imparando a gestire gli oggetti, i controlli la gestione del mouse e tante belle cosette ovviamente completamente diverse dal preistorico linguaggio che usavo io e che giustamente devo dimenticare....
    Però non c'era scritto in nessuno dei 2 ( discorso array e matrici a parte) come gestire con questi nuovi strumenti un insieme di dati tipo appunto i vecchi record del basic...
    vale a dire inserimento (PUT), lettura (GET), ricerca ( allora si usavano le chiavi...) di un dato del record e così via...
    Ed è proprio quello che interesserebbe a me......
    Grazie ancora a tutti!

  8. #8
    Ciao,
    non so quali manuali tu abbia letto, ma generalmente in ogni testo è inserita una parte dedicata all'utilizzo dei database. Niente di particolarmente complesso, ma pur sempre una presentazione delle metodologie utilizzate per affrontare la questione "Archivi".

    Se desideri un approfondimento maggiore su questo argomento devi documentarti su ADO.Net.

    Sbagli approccio nella creazione del programma; non ti devi chiedere con cosa sono state sostituite le istruzioni Get e Put, perché non ci sono, ma ti devi domandare quale oggetto può fare al caso tuo per la gestione dei tuoi dati: ListBox, ComboBox, DataGridView... e ricercare in essi i metodi per recuperare i record o per memorizzarli.

    Fai una ricerca su MSDN e vedrai che potrai risolvere facilmente.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    5
    Benissimo, supponiamo che voglia costruirmi un archivio clienti classico con nome cognome indirizzo date varie e così via e poi collegare alle anagrafiche presenti in questo archvio un'altro archivio magari delle vendite che ho fatto ai vari clienti... Cosa posso usare secondo voi?

  10. #10
    Dipende molto dal tipo di applicazione che stai sviluppando e ovviamente anche dalle tue conoscenze informatiche.
    Se l'applicazione è semplice o il tuo business model è molto simile alla struttura del DB
    che usi ti conviene utilizzare le strutture dati che .net ti mette a disposizione come
    i DataSet ecc... puoi configurarli in modo che anche i constraint come le foreign key
    siano utilizzati
    L'alternativa è quella di definirti un tuo proprio Domain Model, il chè significa definirti
    delle strutture dati per contenere i tuoi Modelli di oggetto, cosa questa molto laboriosa
    e per questo maggiormente utilizzata per applicazioni di una certa complessità, e spesso
    implementata tramite l'utilizzo di or/m (vedi Nhibernate o anche il più recente Entity Framework)

    Comunque questi sono più problemi arhitetturali dell'applicazione che non puramente implementativi.
    Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio di darti una letta a "Patterns of Enterprise Application Architecture" di Martin Fowler
    oppure l'ottimo libro di Andrea Saltarello e Dino Esposito "Architecting Application for the Enterprise"

    Buon Lavoro.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.