Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    172

    meglio il dhcp o gli ip fissi assegnati?

    ciao a tutti, ma in linea di massima, è meglio far assegnar egli io dal server dhcp o lavorare in manuale?

    leggo diverse e contradditorie scuole di pensiero , chi diche che con il dhcp si guadagna in prestazioni e stabilità della rete, chhi dice che con gli ip fissi è piu facile lavorare...

    nelle rete di casa ho 4 computer, tutti con ip fisso e dhcp abilitato se ho ospiti, o per i cellulari wi fi della situazione...

    in una realta aziendale di 60-80 computer, senza wireless quale è la situazione piu intelligente?

    ciao

  2. #2
    dhcp senza dubbio... puoi effettuare il deployment dei parametri di rete (gateway, time server...) senza il bisogno di fare il giro di tutti i client...

    Regards.

  3. #3
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924

    Re: meglio il dhcp o gli ip fissi assegnati?

    Originariamente inviato da PumaBrum
    ciao a tutti, ma in linea di massima, è meglio far assegnar egli io dal server dhcp o lavorare in manuale?

    leggo diverse e contradditorie scuole di pensiero , chi diche che con il dhcp si guadagna in prestazioni e stabilità della rete, chhi dice che con gli ip fissi è piu facile lavorare...

    nelle rete di casa ho 4 computer, tutti con ip fisso e dhcp abilitato se ho ospiti, o per i cellulari wi fi della situazione...

    in una realta aziendale di 60-80 computer, senza wireless quale è la situazione piu intelligente?

    ciao
    L impostazione gli ip in modo automatico la puoi fare a casa dove al massimo avrai 3o4 pc e dove magari non hai nessuna regola da impartire per ogni pc ( come magari le porte per emule ) . Io ti consiglio di lasciare il ruoter in dhcp pero mettere l ip fisso sulle schede di rete poiche se tu in una rete imposti una regola del tipo ( il pc con l ip 192.168.1.234 deve avere la navigazione internet bloccata ) se imposti gli ip in modo automatico l indirizzo viene assegnato in base al computer piu veloce nell avviarsi mentre se metti gli ip fissi sai che quel ip è relativo a solo quel pc e non ti puoi sbagliare sull impostazione della rete .

    Io per esempio a casa di un mio collega che ha 3 pc connessioni al router mettendo gli ip fissi gli ho impostato 3 tipi di regole diverse per i programmi che usa e non ha alcun problema , prima che aveva l ip in automatico erano sempre problemi !

    Originariamente inviato da PowerEdge
    dhcp senza dubbio... puoi effettuare il deployment dei parametri di rete (gateway, time server...) senza il bisogno di fare il giro di tutti i client...

    Regards.
    Semmai è il contrario , avendo l ip fisso non devi fare il giro di tutti i client , dove lavoro io ci sono minimo 300 pc in rete , tutti con router in dhcp e pc con ip fisso e gestire le cose è molto semplice poiche basta solo agire con delle regole sul router e sai che quel pc fara quello che dici ( con l ip in automatico non è detto che quel ip sia neccessariamente quel pc )

  4. #4

    Re: Re: meglio il dhcp o gli ip fissi assegnati?

    Semmai è il contrario , avendo l ip fisso non devi fare il giro di tutti i client , dove lavoro io ci sono minimo 300 pc in rete , tutti con router in dhcp e pc con ip fisso e gestire le cose è molto semplice poiche basta solo agire con delle regole sul router e sai che quel pc fara quello che dici ( con l ip in automatico non è detto che quel ip sia neccessariamente quel pc ) [/QUOTE]

    Addirittura... 300 pc in rete con il dhcp del router? mi sembra alquanto improbabile.
    e, sempre per curiosità, che schema di indirizzamento utilizzi?
    ti consiglio di studiare il servizio dhcp di windows server, le opzioni di ambito, i lease reservation...

  5. #5
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924

    Re: Re: Re: meglio il dhcp o gli ip fissi assegnati?

    Originariamente inviato da PowerEdge

    Addirittura... 300 pc in rete con il dhcp del router? mi sembra alquanto improbabile.
    e, sempre per curiosità, che schema di indirizzamento utilizzi?
    ti consiglio di studiare il servizio dhcp di windows server, le opzioni di ambito, i lease reservation...
    Non sono io a gestire la rete , ma vedo che cambiano Ip fisso sulla scheda di rete fanno quello che vogliono , quando abbiamo preso il virus Confiker per esempio ci hanno messo pochissimo a sapere e isolare i pc che avevano il virus semplicemente bloccando i servizi sul router ( che ovviamente non è uno solo ma sono piu router ) , se la cosa fosse stata gestita con il dhcp anche nelle schede di rete mi sa che ci starebbero lavorando anche adesso per togliere confiker !! mi sa pero che il server è gia sotto Windows Server 2003

  6. #6

    Re: Re: Re: Re: meglio il dhcp o gli ip fissi assegnati?

    Originariamente inviato da Andrea786
    Non sono io a gestire la rete , ma vedo che cambiano Ip fisso sulla scheda di rete fanno quello che vogliono , quando abbiamo preso il virus Confiker per esempio ci hanno messo pochissimo a sapere e isolare i pc che avevano il virus semplicemente bloccando i servizi sul router ( che ovviamente non è uno solo ma sono piu router ) , se la cosa fosse stata gestita con il dhcp anche nelle schede di rete mi sa che ci starebbero lavorando anche adesso per togliere confiker !! mi sa pero che il server è gia sotto Windows Server 2003
    continuiamo sta' pantomima...

    che vuol dire "cambiano ip fisso sulla scheda di rete fanno quello che vogliono"?
    oppure "se la cosa fosse stata gestita con il dhcp anche nelle schede di rete mi sa che ci starebbero lavorando anche adesso per togliere confiker"?

    detto per inciso: mi sembra alquanto fantasioso che una rete con 300 client si becchi un virus al volo. reti di queste dimensioni di solito hanno firewall hardware e antivirus di classe enterprise che bloccano a priori minacce di questo tipo.
    inoltre è anche quasi comico pensare ai tuoi amministratori di rete che gironzolano tra i client a cambiare indirizzi... molto probabilmente non sai nemmeno cosa può significare in termini di networking il cambio di modello di indirizzamento di una rete così grande.

    inoltre... sai a cosa può servire avere più router su una stessa lan (escludendo le linee di backup, naturalmente)?

    dalle tue parole emerge una gran confusione...

    regards.

  7. #7
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924

    Re: Re: Re: Re: Re: meglio il dhcp o gli ip fissi assegnati?

    Originariamente inviato da PowerEdge

    detto per inciso: mi sembra alquanto fantasioso che una rete con 300 client si becchi un virus al volo. reti di queste dimensioni di solito hanno firewall hardware e antivirus di classe enterprise che bloccano a priori minacce di questo tipo.
    Infatti ci sono eccome peccato pero che il virus come in molte altre reti è entrato lo stesso ! infatti grazie a questi hanno evitato problemi molto maggiori

    Originariamente inviato da PowerEdge
    inoltre è anche quasi comico pensare ai tuoi amministratori di rete che gironzolano tra i client a cambiare indirizzi... molto probabilmente non sai nemmeno cosa può significare in termini di networking il cambio di modello di indirizzamento di una rete così grande.
    E difficile da spiegare in un forum , questo loro non lo fanno visto che il pc viene gestito da colui che lo usa , si limitano a comunicare la cosa a chi usa il pc il quale deve provvedere a sistemare il pc

    Originariamente inviato da PowerEdge
    inoltre... sai a cosa può servire avere più router su una stessa lan (escludendo le linee di backup, naturalmente)?

    dalle tue parole emerge una gran confusione...

    regards.
    Router non intendo quelli collegati all adsl , li puoi anche chiamare switch se vuoi !

    Quello che voglio dire io è questo , se tu hai 100 pc connessi ad una rete in dhcp ( sia a livello router o switch che a livello scheda di rete ) non hai la certezza che a quel indirizzo IP risponda il computer X perche mettendo gli indirizzi in Dhcp ( a meno che tu non lavori sul Mac Adress ) gli indirizzi vengono dati in automatico in base al primo che si collega , mentre se tu sulla scheda di rete hai gli ip fissi sai che :

    Pc1=192.168.0.1
    Pc2=192.168.0.2
    Pc3=192.168.0.3
    ecc

    Spero solo di essere stato chiaro altrimenti alzo bandiera bianca anche perche ognuno si gestisce la rete come meglio crede !

    Aggiungo inoltre che di solito le protezioni come firewall e antivirus enterprise bloccano le infezioni che provengono dall esterno ma non sicuramente quelle che sono interne alla rete come per Confiker visto che alla fine coloro che l hanno preso è perche non hanno aggiornato i pc , tornando agli antivirus enterprise in quanti erano pronti a rilevare confiker bloccandolo ? ( ti dico subito che TrendMicro OfficeScan lo ha visto ma dopo 5 minuti il virus era piu attivo che prima )

  8. #8
    bah...

    è impossibile parlare di networking se il tuo interlocutore ha in testa poche idee e anche frammentarie...

    solo il fatto di fare confusione tra switch e router ne è la dimostrazione.

    comunque, per tua informazione io ho svariate certificazioni sui i prodotti trend micro (trend micro certification programme), e da nessun cliente conflickr è riuscito a far danni, considerato che il server officescan si può aggiornare su base oraria (sia il motore di scansione, il DCS e i pattern file). E ancora: trend micro officescan è un antivirus gestibile in remoto, dalla cui comodissima interfaccia web l'amministratore della rete può fare di tutto, dalla rimozione alla successiva reinstallazione o prima installazione del prodotto... oltre che modificare anche le policy dei personal firewall integrati su o.s. (quando utilizzato).

    inoltre i server dhcp come quello integrato in windows 2003 e active directory consentono in qualsiasi momento all'amministratore di sistema di sapere a quale pc e relativo mac address corrisponde un determinato ip. mi permetto di farti notare che all'uopo in rete esistono dei servizi a te evidentemente sconosciuti, chiamati netbios e dns, ergo anche la tua incertezza nell'identificare i pc e i loro ip risulta del tutto infondata.

    infine, dulcis in fundo, nessun sistemista serio delega agli utenti la configurazione dei pc e in particolare, delle interfacce di rete... anzi di solito gli account utente dei client non hanno nemmeno privilegi amministrativi.

    quindi concludo raccomandandoti di spararle meno grosse. e qualsiasi sistemista degno di questa qualifica non farà altro che suffragare tutto ciò che ho detto.

    Regards.

  9. #9
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da PowerEdge
    bah...

    è impossibile parlare di networking se il tuo interlocutore ha in testa poche idee e anche frammentarie...

    solo il fatto di fare confusione tra switch e router ne è la dimostrazione.

    comunque, per tua informazione io ho svariate certificazioni sui i prodotti trend micro (trend micro certification programme), e da nessun cliente conflickr è riuscito a far danni, considerato che il server officescan si può aggiornare su base oraria (sia il motore di scansione, il DCS e i pattern file). E ancora: trend micro officescan è un antivirus gestibile in remoto, dalla cui comodissima interfaccia web l'amministratore della rete può fare di tutto, dalla rimozione alla successiva reinstallazione o prima installazione del prodotto... oltre che modificare anche le policy dei personal firewall integrati su o.s. (quando utilizzato).
    Mai messo in dubbio la tua esperienza e le tue certificazioni , su quello che hai detto sono perfettamente d accordo , peccato pero che nel periodo in cui la ditta dove io lavoro e la sua sede di Milano stavano lavorando ( mentre coloro che devono gestire la rete erano in ferie natalizie ) nei server e nei pc aziendali era il caos piu completo !

    Originariamente inviato da PowerEdge
    inoltre i server dhcp come quello integrato in windows 2003 e active directory consentono in qualsiasi momento all'amministratore di sistema di sapere a quale pc e relativo mac address corrisponde un determinato ip. mi permetto di farti notare che all'uopo in rete esistono dei servizi a te evidentemente sconosciuti, chiamati netbios e dns, ergo anche la tua incertezza nell'identificare i pc e i loro ip risulta del tutto infondata.
    Mi pare che nel mio discorso abbia messo tra parentesi una cosa del tipo ( a meno che per identificare un pc non usi il Mac ) cosa che molto probabilmente coloro che gestiscono la rete dove lavoro io nemmeno sanno ! d altronde che siano delle persone non esperte non è una novita dove lavoro !

    Originariamente inviato da PowerEdge
    infine, dulcis in fundo, nessun sistemista serio delega agli utenti la configurazione dei pc e in particolare, delle interfacce di rete... anzi di solito gli account utente dei client non hanno nemmeno privilegi amministrativi.

    quindi concludo raccomandandoti di spararle meno grosse. e qualsiasi sistemista degno di questa qualifica non farà altro che suffragare tutto ciò che ho detto.

    Regards.
    Io ho solo dato la mia idea ( del tutto condivisibile o meno )e poi non ho mai detto che coloro che gestiscono la rete dove lavoro io sono dei sistemisti anche perche non sarebbe vero !

    A sto punto quando alcuni utenti faranno certe richieste attenderemo che solo i sistemisti diano una risposta cosi saremo sicuri

    Per quello che riguarda Trend Micro OfficeScan ti dico che nei pc dove lavoro io quando c era confiker non era possibile nemmeno stampare una pagina di excel sulla stampante , questo non so se dipenda da qualsiasi cosa io ti dico solo quello che abbiamo riscontrato !

    Diciamo che se tutti coloro che gestiscono le reti facessero gli aggiornamenti come le case consigliano certi problemi forse potevano essere evitati ? visto oltretutto che la minaccia era stata gia patchata a ottobre e l infezione maggiore è venuta a dicembre ( almeno su questo sarai d accordo con me ? )

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.